07-06-13, 09:24 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Livrea bicolore oppure tramite decals
Ciao a tutti!
Dopo la parentesi della Ferrari 126c2 finita in autunno, mi capita ieri tra le mani una scatola Tamiya passatami da un amico che non ha idea di come assemblarla.
Si tratta della prima stampata della Mazda 787b #55 LM winner, comprata dal mio amico nella seconda metà deglia nni '90 e da allora tenuta in un armadio.
Vorrebbe che gliela montassi molto agilmente, senza gran lavoro di dettaglio. E io l'ho messo in guardia sullle mie (poche) capacità.
Il mio problema principale è la finitura della carrozzeria: non riesco (non oso!) mai lucidarla per bene dopo la posa delle decals.
Dato che il modello ha pochi pezzi di meccanica ma in compenso ha una livrea molto bella e ricca, vorrei fare un lavoro buono, cercando di migliorarmi.
QUI LA DOMANDA: il kit prevede il Bright Orange su tutta la scocca e poi fornisce grosse decal per fare la scacchiera verde-argento. Mi consigliate di usare le decals?
Oppure: mascherare e verniciare il verde?
Nota: utilizzo le bonze Tamiya.
Voi cosa fareste per una livrea di questo tipo?
Non so se si vede dalle macro, ma sulla carrozzeria c'è un sottilissimo rilievo che disegna i margini della livrea, per aiutare la posa delle decal oppure la mascheratura. Dite di carteggiare via tutto?
Grazie per l'aiuto!
|
|
|
07-06-13, 10:09 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,461
|
Hai inserito il tuo thread nella sezione sbagliata [INFO] Regole della Sezione "Statico Trucchi e Guide" consiglio sempre di leggere le regole delle sezioni, che sono messe in evidenza, in quanto possono essere d'aiuto su dove inserire il proprio thread correttamente 
Ora l'ho spostato nella sezione corretta Statico - Kits, Info e Varie - Forum Modellismo.net
Ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
07-06-13, 10:18 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 3,040
|
Usa le decal, sicuramente è la via più facile
__________________
///Marchinos
|
|
|
07-06-13, 10:52 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Tieni presente che il colore Park Green della tamiya è perfettamente identico al colore delle decals, e questo può esserti utile.
E tieni presente pure che l'arancio fluo vuole il bianco, sotto.
Bellissimo modello, mi piacerebbe rifarlo oggi, a distanza di tanti anni, magari potrebbe uscire meglio di quando lo feci a suo tempo
|
|
|
09-06-13, 03:07 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2012
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
Io sinceramente quando sono così tante, da mettere anche su superfici spigolose o curve ecc preferirei colorarle facendo le mascherature, credo che alla fine esca un lavoro più pulito e realistico
|
|
|
09-06-13, 10:30 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Sorry per l'errore di pubblicazione... 
Ma grazie per i consigli!
Sono ancora combattuto!
Non ho mai usato ammorbidenti per decal e inoltre ho paura che il foglio sia invecchiato.... E non è neppure cartograph.
Inoltre vedo che le decal vanno sovrapposte anche a 3 strati (esempio: quadratone verde, scritta Renown bianca e scritta Renown blu...).
Posso usare l'ammorbidente anche su una base di decal?
Inoltre, dite di carteggiare via quelle linee in rilievo prima di decalizzare/mascherare per la verniciatura?
|
|
|
10-06-13, 10:03 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Le linee sono assolutamente da togliere, primo perchè sono irreali, secondo perchè in lucidatura sarebbe probabilissimo togliere via il colore e scoprire il fondo...
Per gli ammorbidenti non ci sono grossi problemi certo peró che anche loro richiedono un minimo di esperienza, quando al sovrapporre le decal anche qua non ci sono problemi basta che aspetti almeno 24h tra una posa e l'altra e poi per delle decal sottili come quelle del tratteggio bianco non credo avrai bisogno dell'ammorbidente.
In definitiva se non ti se ti sicuro delle tue capacità aspetta un pó e magari tra due tre modelli lo riprendi in mano con maggiore sicurezza tanto il tuo amico se ha aspettato 20 anni no gli fará molta differenza aspettare qualche mese in piú...
|
|
|
10-06-13, 11:36 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,507
|
Bel modello!
Se posso darti il mio consiglio (cmq da principiante), io andrei con le decal...con un po' di ammorbidente puoi fare un buon lavoro!  (detto da uno convertito da poco all'ammorbidente...eheh!)
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
10-06-13, 12:50 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
..comunque una bella verniciatura bicolore fatta con il tempo che serve e con un pochino di mano fatata ti darebbe un soddisfazione immensa.
E l'invidia di molti...
|
|
|
10-06-13, 05:58 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 3,040
|
fare una livrea "mascherata" con le bombolette per me è un suicidio...
tieni presente che le decal Tamiya sono ben fatte e "tagliate" nei punti giusti, si stendono senza troppa difficoltà
__________________
///Marchinos
|
|
|
10-06-13, 09:15 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 931
|
Grazie a tutti per i consigli!
Ne faccio tesoro e tra qualche giorno apro il WIP.
|
|
|
11-06-13, 12:30 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
concordo con quanto ti è stato detto finora, fare una livrea in più colori a bomboletta la vedo abbastanza difficile.. con l'aerografo sarebbe già un po' più facile
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37 AM.
| |