Quote:
Originariamente inviata da decals
Se fosse cosi' allora Tamiya che e' al top sulla tecnologia degli stampi e dei materiali utilizzati non produrrebbe piu' il primer. La plastica e' sempre la stessa da anni quindi....
|
Concordo e carico:
Il primer potrebbe anche non essere fondamentale per l'aggrappaggio (ma aiuta) ma sappiamo bene quanto sono "trasparenti" i TS Tamiya: ottenere una finitura perfetta a specchio con i TS senza primer è facile come col primer anzi di più, salvo poi vedere trasparire i colori dei pannelli interni -se è una scocca- e nelle linee di fuga dove la plastica è sottile, soprattutto con colori pastello chiari ed interni scuri. Non è una ipotesi, è certezza provata: in genere chi scrive commenti qui è perchè le cagate le ha già fatte
C'è un altro problema, per arginare il quale un buono strato di primer risulta fondamentale: più o meno tutti stiamo sperimentando o usando colori che non sono formulati per il polistirolo ma per metallo o al massimo per ABS: roba come gli Zero o in genere i fondi opachi per carrozzeria: senza uno strato di primer (A ME) arricciano la plastica: io me ne sono accorto con il nero opaco su piccoli particolari, fa quell'effetto odioso traslucido che fa il nitro sulla nuda plastica.
Infine c'è il problema dei colori acrilici ad acqua: me lo sono trovato quando ho cominciato per divertimento a fare qualche aereo: pensavo che saltando la fase primer avrei guadagnato in incisione, visto la finezza dei particolari incisi non mi pareva una brutta idea....
Invece ho visto che tutti i colori ad acqua, chi più chi meno - ad esempio i Lifecolor ne soffrono di più - rendono molto meglio soprattutto nelle prime passate (poi usano "se stessi" come primer....) se hanno un fondo assorbente opaco sotto: altrimenti scivolano via come fossero.... acqua....
Lunga vita al primer Tamy! (Vabbè anche al Surfacer Gunze, ai bicomponenti... e via di lì)