28-02-12, 04:52 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
problema doppio colore
Ciao a tutti, ho un problema con la verniciatura in due tinte di un modello in metallo in 1/43.
Come si vede dalla foto i due colori sono bianco per cofani e tetto e le fiancate rosse Cina.
Premetto che non ho l’ aerografo quindi vernicio a bomboletta che so benissimo essere molto inferiore come prestazioni, ma al momento mi devo accontentare.
Come si vede dalla foto i problemi maggiori sono due:
Il bordo che divide le due tinte è molto frastagliato e impreciso. Ho seguito i seguenti passi
1) Ho verniciato con il bianco (sopra il primer naturalmente) fino ad avere una superficie uniforme
2) Una volta asciutta la vernice ha dato una leggera carteggiata con 1000/1200 bagnata sulle fiancate per fare in modo che il rosso aderisse meglio.
3) Ho fatto la mascheratura con nastro Tamiya mettendolo a cavallo delle “pannellature” (lo spazio tra cofano e fiancata ad esempio) facendo aderire il meglio possibile il nastro con l’aiuto di uno stuzzicadenti
4) Successivamente tagliando la parte in eccesso con un cutter seguendo la pannellatura stessa con la lama. Le aree piu’ ampie (es: il centro del cofano) le ho coperte con semplice nastro carta.
5) Prima di verniciare con il rosso ho dato una mano leggera di bianco sul bordo della mascheratura partendo dal lato del nastro stesso per evitare che si creasse il gradino di vernice (metodo imparato qui sul forum) in modo che il rosso non si infilasse sotto il nastro di mascheratura.
6) Mani di rosso prima leggere e fino ad una bella “bagnata”
7) Ho aspettato che tutto asciugasse bene e poi ho tirato via il nastro tirandolo in modo da evitare che facesse pieghe o strappasse via la vernice
Direi che tutto questo non è servito a granché visti i risultati! Aggiungo che tutto il processo dalla mascheratura in poi è durato circa 3 settimane per due motivi: uno non ho molto tempo e due aspetto sempre almeno 24 ore tra una mano e l’ atra di colore.
Questi tempi lunghi direi che mi ha creato il secondo problema: come si vede sulla parte bianca della scocca la vernice non è più liscia come all’ inizio del processo: il nastro carta che lasciato troppo tempo lascia la trama sulla vernice??
La domanda quindi è: dove ho sbagliato? Come si fa ad avere un bordo tra le due tinte netto e preciso? Mi devo rassegnare che lavorando con le bombolette non posso ottenere di meglio?
Matteo
|
|
|
28-02-12, 08:55 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
premesso che lo sclino si formerà sempre...A cosa serve il bianco spruzzato contro il nastro se non a peggiorare la situazione?
Se i contorni sono "strappati", secondo me la vernice non ha aderito benissimo o era troppo spessa...A volte è meglio, se si può, togliere il nastro a vernice fresca, così il colore si deposita "docemente".Altre volte potrebbe essere opportuno incidere la vernice contro il nastro per fcilitare il formarsi di un contorno netto...
|
|
|
28-02-12, 11:42 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Ciao bruno, la vernice bianca spruzzata sul nastro è per ch
iudere ogni eventuale passaggio sotto il nastro.
Ho letto che sui può fare anche con il trasparente, ma ho pensato che il bianco andasse altrettanto bene
|
|
|
29-02-12, 08:30 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
con tutti gli accorgimenti che hai usato è difficile da spiegare (almeno per me)
forse con la bomboletta bagni troppo il nastro e la colla molla un po'.. dai mani leggere leggere o mani un po' pesanti?
p.s. se ho imparato qualcosa è che si può SEMPRE fare di meglio 
potresti provare a fare una prova con il bare metal, se ce l'hai, è ottimo anche per mascherare, anche se un po' più costoso..
in punti molto difficili io uso quello almeno in parte e poi faccio il resto col nastro..
Ultima modifica di Pennywise; 29-02-12 a 08:36 AM
|
|
|
29-02-12, 09:43 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Ciao pennywise, per bare metal intendi i fogli di metallo sottili? non l' ho mai usato ma potrebbe essere una buona occasione per imparare. E' autoadesivo?
Le mani di vernice ne ho date parecchie partendo da un paio leggere ed "asciutte" fino ad una o due "bagnate" perchè non riuscivo a coprire con il rosso la vernice bianca sottostante. A questo proposito chiedo una cosa. Secondo voi è giusto fare tutta la scocca bianca e poi dare il rosso o mi sarebbe convenuto dare il bianco in maniera uniforme soltanto sulla parte centrale (tetto e cofani) lasciando le fiancate con solo il primer?
Grazie
|
|
|
29-02-12, 10:13 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
per bare metal intendo questo
è autoadesivo e si riesce a sagomare abbastanza bene, più del nastro, ed è anche più difficile che lasci passare del colore..
io in un caso come il tuo avrei solo "sfumato" il bianco, ma più che altro per una questione di spessore. non dovrebbe incidere il fatto che le linee ti sono venute così male
|
|
|
01-03-12, 05:21 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Che mi dite invece di quella specie di vernice che crea una pellicola da staccare una volta verniciato? NON MI RICORDO COME SI CHIAMA!!!! Secondo voi sarebbe stata una buona soluzione?
Grazie
|
|
|
01-03-12, 05:36 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
il maskol  ce n'è anche un altro ma non mi ricordo come si chiama
io non mi ci trovo molto bene, è abbastanza difficile fare delle linee nette con quella "poltiglia".. lo uso per mascherare punti difficili da arrivare ma dove non serve un contorno netto oppure prima faccio il contorno netto con una striscia sottile di nastro e poi il resto col maskol..
|
|
|
01-03-12, 06:19 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Esatto il maskol intendevo! Pensavo di provarlo esattamente come il nastro: stenderlo e poi rifilarlo con il cutter. Dici che non è una buona idea?
E' la seconda volta che per un motivo o per l' altro sto modello finisce a bagno nello sgrassatore: comincio ad incavolarmi!
|
|
|
02-03-12, 08:23 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
io l'ho trovato abbastanza difficile da tagliare con il cutter ma magari sono io che non sono capace o ho usato una lama non affilatissima
|
|
|
02-03-12, 08:49 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
il maskol non si può tagliare...
C'è poco da fare: per le mascherature sono essenziali due cose, a parte l'esperienza...:
-superficie ben ancorante per tutti e due i colori
-Poco colore spruzzato a più mani, ma con la bombola è impossibile..
|
|
|
02-03-12, 03:21 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Quindi mi devo rassegnare che senza l' aerografo non otterro' mai un risultato "medio"?
Provero' ancora una volta con nastro Tamiya e bomboletta tenendomi leggero leggero con le mani di vernice ed a togliere/tagliare il nastro a vernice non asciutta......
Stasera toglierò la scocca dallo sverniciatore e riparto da zero! Vi tengo informati, grazie per i consigli.
|
|
|
13-04-12, 04:19 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 194
|
Ciao a tutti, ci ho riprovato ed è andata molto meglio! Non perfetto, ma sono comunque soddisfatto. Quello che ho cambiato nel processo rispetto al primo round è fondamentalmente il numero di mani di vernice: ridotto ad un totale di tre e sopratutto mi sono tenuto MOLTO piu' leggero con la quantità di vernice. Ho inoltre inciso la vernice prima di togliere la mascheratura. Per precauzione dopo aver dato la vernice bianca e mascherato, ho dato una mano leggera di trasparente sul bordo della mascheratura per evitare che la vernice rossa ci si infilasse sotto.
Questo il risultato: ne sono soddisfatto anche se non è perfetto, ma il miglioramento deciso grazie ai vostri consigli c'è stato!
Grazie a tutti
Matteo
|
|
|
13-04-12, 04:42 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 667
|
Bene, mi pare sia stato fatto un bel passo avanti, ora apri un bel wip e facci vedere il restoo....
ciao
|
|
|
13-04-12, 05:17 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 743
|
C'è un trucchetto per rendere PERFETTE delle separazioni non proprio tali e sei ancora in tempo per applicarlo.
Prendi un foglio di decal trasparente (tipo A4 ma ne trovi diverse in ebay), ne ritagli un pezzetto e lo vernici con il colore piu' scuro (in questo caso il rosso) o quello piu' chiaro, dipende dalle situazioni.
Poi, una volta perfettamente asciutto, con il cutter ben affilato tagli delle strisce sottilissime e le posi sul bordo del modello in corrispondenza allo "stacco" in modo da avere una separazione assolutamente perfetta andando pure a "colmare" il gap dello scalino.
Lasci asciugare bene e poi vai di trasparente. Se fai un buon lavoro non si vedrà o quasi "il rammendo" !!!
Ho utilizzato ad esempio tale tecnica su questo modello :
Si nota appena in foto, dal vero è davvero difficile accorgersene.
Ultima modifica di spiry; 13-04-12 a 07:31 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43 PM.
| |