Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-01-12, 05:51 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito Data di nascita delle BISCE

xxx
Icone allegate
Data di nascita delle BISCE-batavia_027.jpg  
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:39 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-12, 10:10 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

xxx
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:40 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 12:49 AM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao. hai posto l'attenzione su un particolare costruttivo di cui francamente non avevo mai sentito parlare (chissa' di quanti altri ne sono all'oscuro pazienza m'informero'). qualche cosa ho trovato di certo non la data in cui si e' passati a questa tecnica .ho trovato 2 lavori di cui 1 posto foto che fa vedere riprodotti questi canali .
Icone allegate
Data di nascita delle BISCE-sam_0104.jpg   Data di nascita delle BISCE-sam_0105.jpg   Data di nascita delle BISCE-sam_0106.jpg  

SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 12:09 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Sergio, credo che le "bisce" delle foto che hai postato (tratte dalla monografia del Fleuron), non siano le stesse bisce di cui parla Stefano.
Quelle del Fleuron dono degli intagli in senso orizzontale attraverso i quinti, mentre quelle di cui parla Stefano sono degli intagli verticali nei quinti per permettere lo scolo dalle acqua dai ponti alla sentina.
Oppure non ho capito niente?

Stefano, capisco il tuo disagio (non voglio chiamarla incazzatura ... dai dobbiamo divertirci!!!), ma questo è un elemento strutturale interno, non certamente visibile dall'esterno (a parte la presenza o no di ombrinali che naturalmente si vedrebbero ...). Credo che di cose più visibili da approfondire ce ne siano molte di più (e di più importanti), forse per questo non è stata data una risposta alla tua richiesta. Anche perchè per dare una risposta bisognerebbe conoscere l'argomento ... io sulla data non saprei proprio cosa dirti, le mie conoscenze (scarse) partono da dopo la metà del '700.
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 02:48 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Sergio, credo che le "bisce" delle foto che hai postato (tratte dalla monografia del Fleuron), non siano le stesse bisce di cui parla Stefano.
Quelle del Fleuron dono degli intagli in senso orizzontale attraverso i quinti, mentre quelle di cui parla Stefano sono degli intagli verticali nei quinti per permettere lo scolo dalle acqua dai ponti alla sentina.
Oppure non ho capito niente?

Stefano, capisco il tuo disagio (non voglio chiamarla incazzatura ... dai dobbiamo divertirci!!!), ma questo è un elemento strutturale interno, non certamente visibile dall'esterno (a parte la presenza o no di ombrinali che naturalmente si vedrebbero ...). Credo che di cose più visibili da approfondire ce ne siano molte di più (e di più importanti), forse per questo non è stata data una risposta alla tua richiesta. Anche perchè per dare una risposta bisognerebbe conoscere l'argomento ... io sulla data non saprei proprio cosa dirti, le mie conoscenze (scarse) partono da dopo la metà del '700.
xxx
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:41 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 04:03 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
PS: le foto postate da Sergio sono corrette: le bisce sono scanalature verticali dei quinti, ma comprendono anche scanalature orizzontali per mettere in comunicazione gli spazi fra i quinti, almeno a livello dei madieri..sennò col cavolo che l'acqua di sentina avrebbe potuto essere pompata........a meno di far pescare una pompa ogni due quinti..
Ciao
Adesso ho capito! non sapevo che anche quelle orizzontali si chiamassero bisce
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 04:07 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Adesso ho capito! non sapevo che anche quelle orizzontali si chiamassero bisce
Francamente non so se le scanalature orizzontali abbiano anche un altro nome specifico: io ho sempre saputo che per bisce si intende il complesso di scanalature verticali ed orizzontali..
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 06:01 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Ste, , evo dire onestamnte che avevo visto il titolo del tuo primo post sulle bisce però non sapendone individuare la data in cui è stata introdotta questa tecnica non ho letto neanche quello che avevi scritto peccando di superficialità lo ammetto, l'altro giorno ero a casa di un mio amico modellista , un Pisanaccio come me ,che scrive nell'altro forum, stà costruendo un SUPERBO ,(sottolineato alemeno tre volte)vascello da 74 cannoni , in arsenale , aveva appena finito di realizzare le bisce sul suo modello e me ne ha descritto appunto la tecnica per farle sui modelli in ossatura,con la prossima "incursione"che farò a breve a casa sua chiederò lumi sul tuo quesito originale ,
Approfitto per dire che forse Trink potrebbe considerare di aprire una sezione dedicata alla carpenteria navale , potremmo via via insieme approfiondire
tutti i particolari che stanno dentro la nave e che con i nostri modelli , costruiti con la tecnica che sappiamo cioè a falsachiglia e ordinate ,non prendiamo in considerazione perchè appunto non si vedono o perchè a volte non ne conosciamo l'esistenza ....
Questo sarebbe stato un'argomento per una sezione del genere, che ne dite?

Saluti........Luca
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 06:51 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

xxx
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:42 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 08:02 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Chissà, magari un giorno potrebbe piacermi di provare..[/QUOTE]

Ma si,perchè no! anzi, con il massimo rispetto per quello fatto fino ad ora, dovrebbe essere un'evoluzione naturale piano piano cominciare a guardare avanti verso nuove esperienze, una volta acquisita la manualità e l'attrezzatura necessaria , con una buona dose di volontà e determinazione certi lavori che ammiriamo spesso nelle foto e su certi libri possono essere realizzati anche da noi comuni mortali, se poi sono di qualità un poco inferiore va bene lo stesso giusto?............
Quel modellista del post, mi sembra che mi abbia detto che è il suo primo o secondo modello fatto in arsenale , prima costruiva come noi, se hai voglia dai un'occhiata al suo lavoro, lo trovi bene è il solo Pisano a fare il 74....è uno spettacolo...........
Personalmente finita la Sovrana , farò "La Belle Paule", in arsenale , e inizio così, nel frattempo approfondisco gli studi e completo l'attrezzatura ....vediamo cosa esce.......
Aspettiamo il giudizio di Trink sulla proposta
Ciao...................Luca
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 09:35 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
Chissà, magari un giorno potrebbe piacermi di provare..
xxx
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:42 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-12, 11:23 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Se po' fa'..
Non certo in un immediato futuro avendo due navi da finire..diciamo fra un annetto o poco più..
Anche se un'idea già ce l'avrei: niente a che fare con le solite navi delle monografie, mi andrebbe - come prima nave in arsenale - uno sloop armato del 1800 di cui ho già i piani..avendo un cugino ingegnere navale ( e modellista), potrei contare sul suo aiuto per disegnare tutta la carpenteria..le attrezzature già le ho..sarebbe in 1:30 quindi apertissimo ad ogni dettaglio..e in ultima analisi non troppo stressante come prima impresa..
Ciao!

PS: mi puoi dare il link del tuo amico del 74 cannoni?[/QUOTE]


Certo anche per me passerà un anno buono prima di iniziare l'altro lavoro,
(ops la Poule si scrive così e non con la a,) , e lo sloop è già una buona partenza,e sei già a posto per la carpenteria è una bella fortuna....
pensa che per disegnarsi la carpenteria del 74 cannoni ha impiegato più di un anno, tutta a mano , alla vecchia maniera.............
non sò lincarti il suo lavoro, vai sull'altro forum , quello di Rocco, e cerca nella sezione modellismo d'Arsenale , c'è un solo costruttore del 74 , non puoi sbagliare,
poi dimmi che impressione ti ha fatto
Ciao
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-12, 08:01 AM   #13
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

per il momento una sezione in grado di accogliere queste discussioni c'è, ed in questa ho spostato il messaggio . Se la carpenteria dovesse svilupparsi come argomento autonomo, si potrebbe in effetti pensare ad una nuova sezione dedicata.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-12, 11:51 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Certo anche per me passerà un anno buono prima di iniziare l'altro lavoro,
(ops la Poule si scrive così e non con la a,) , e lo sloop è già una buona partenza,e sei già a posto per la carpenteria è una bella fortuna....
pensa che per disegnarsi la carpenteria del 74 cannoni ha impiegato più di un anno, tutta a mano , alla vecchia maniera.............
non sò lincarti il suo lavoro, vai sull'altro forum , quello di Rocco, e cerca nella sezione modellismo d'Arsenale , c'è un solo costruttore del 74 , non puoi sbagliare,
poi dimmi che impressione ti ha fatto
Ciao[/QUOTE]

xxx
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-10-17 a 12:44 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Data definitiva Team Gargano Team Gargano Automodelli a scoppio gare eventi e manifestazioni 0 31-07-11 03:23 PM
Saluti...da un modellista di vecchia data :) Toy Comunicazioni e presentazioni 3 16-02-11 03:03 PM
My Mini4wd World postamento data Gara del 30 maggio 2010 al 6 giugno 2010 Mr. P Blue Sky Mini4wd Regolamento - Gare 0 26-05-10 09:05 AM
Terminata la generazione delle anteprime delle immagini. motociclante Statico - Kits, Info e Varie 0 16-04-08 05:37 PM
(PROPOSTA) Documentario della nascita di una top elia2005 Mini4wd Guide - F.a.q - Recensioni 20 26-07-06 10:42 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203