Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-10-09, 12:54 PM   #61
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
me lo guarderò bene anche io. Un mio vecchio amico che traffica in fusioni di argenteria, coppe e medaglie sostiene che con una vecchia attrezzatura da dentista si possa fondere anche il bronzo e che con un po' di gesso, a cera persa, si possa fare qualsiasi cosa ..... quasi quasi....

Trink
magari da odontotecnico Trink.......
comunque si te lo confermo, io riesco a fondere anche il bronzo e l'ottone.
ovviamente i pezzi non devono essere giganteschi.
ciao.

Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 01:08 PM   #62
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da boden Visualizza il messaggio
magari da odontotecnico Trink.......
comunque si te lo confermo, io riesco a fondere anche il bronzo e l'ottone.
ovviamente i pezzi non devono essere giganteschi.
ciao.

Paolo
azz.... e dire che il mio mestiere è quello di guardare il mestiere degli altri......!!!! Farò un giro di chiglia per punizione!!!

Quindi sei odontotecnico.... bene bene, prevedo interessanti sviluppi nel topic che aprirà Borin. Usi stampi in silicone, gesso o (ma mi sento di escluderlo vista la lavorazione delicata) terra?

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 01:40 PM   #63
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

...a quel punto vi conviene farli fondere da qualche fonderia specializzata in microfusioni...
... per ora quello che farò vedere sarà una cosa molto casalinga e i rsultati sono comunque ottimi...
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 04:58 PM   #64
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

a detta dell'argentiere col quale parlai sarebbe sufficiente un piccolo crogiolo in refrattario ed un normale cannello da saldatore col quale sciogliere il metallo nel crogiolo. Sempre secondo lui, il gesso è il materiale migliore col quale realizzare gli stampi per bronzo.

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 07:09 PM   #65
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

io di solito modello i pezzi in cera e poi li fondo con la tecnica a cera persa, metto il pezzo modellato in uno stampo con rivestimento refrattario ( può arrivare anche oltre i 900°C ) e poi una volta eliminati tutti i residui di cera tramite un forno di preriscaldo eseguo la fusione a canello ossipropano.
per la duplicazione e la creazione di stampi uso in genere siliconi bicomponenti ( quelli che ho per lavoro ) ,ma il sistema che ha usato Sebastian va benissimo.
il metodo che ti ha suggerito l'argentiere in linea di massima va bene, tutto stà a vedere quanto sono grandi i pezzi che devi fare è di conseguenza quanto sono grandi i perni di colata.
quasidimenticavo, per mandare il metallo fuso nello stampo uso la spinta di una centrifuga, così vengono molto bene anche parti molto piccole.
se ritrovo delle foto ti faccio vedere i pezzi in cera e dopo la fusione, sono molto curioso del sistema di Borin......

ciao,Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-09, 06:42 PM   #66
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

altra buona notizia: esistono siliconi in grado di sopportare senza bruciature o deformazioni temperature di 900 gradi. Il bronzo fonde infatti da quelle parti lì.... però in questi casi bisogna usare refrattario, che invece con una generosa dose di gesso si può risparmiare.
La centrifuga è un'ottima idea, ma a me forse sarebbe sufficiente uno sfiato che dal fondo dello stampo mi risalga in superficie. O forse neanche quello: l'idea sarebbe infatti quella di fondere canne di cannone o, al più, qualche statuina di decoro. Che non avendo parrti sottili non hanno il problema della fusione che può rapprendersi.

Trink

p.s se hai le foto, la faccenda diventa interessante
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-09, 09:23 AM   #67
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
altra buona notizia: esistono siliconi in grado di sopportare senza bruciature o deformazioni temperature di 900 gradi. Il bronzo fonde infatti da quelle parti lì.... però in questi casi bisogna usare refrattario, che invece con una generosa dose di gesso si può risparmiare.
La centrifuga è un'ottima idea, ma a me forse sarebbe sufficiente uno sfiato che dal fondo dello stampo mi risalga in superficie. O forse neanche quello: l'idea sarebbe infatti quella di fondere canne di cannone o, al più, qualche statuina di decoro. Che non avendo parrti sottili non hanno il problema della fusione che può rapprendersi.

Trink

p.s se hai le foto, la faccenda diventa interessante
prima di dare false speranze.... un chiarimento,probabilmente mi sono spiegato male.

i siliconi non resistono a quelle temperature, quella di 900°C è la temperatura a cui viene scaldato il cilindro prima di fare la fusione ( serve per eliminare tutti i residui di cera ).
ovviamente quella è una temperatura limite, di solito per leghe preziose si parte da 700 e si arriva al massimo fino a 850.
il silicone lo uso, modellisticamente parlando per realizzare uno stampo che posso usare in serie, che so tipo per le canne dei cannoni, una volta realizzato il prototipo.
se il materiale e piombo va benissimo anche il gesso, se non altro è molto più morbido di una massa refrattaria che spesso per essere rimossa va passata con sabbiatura e decapata in acido.
appena posso metto due foto con le canneche ho realizzato in ottone e in acciaio.
Ciao, Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-09, 12:27 PM   #68
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

In effetti, una precisazione era opportuna

se a cera persa, ancora ai giorni nostri, fondono il bronzo nei villaggi africani .... realizzando vasi e manufatti a dir poco strabilianti...... prima o poi ce la farò anche io!!! Loro però fanno stampi di terra: modellano prima l'interno, poi cospargono il modello di cera, lavorano la cera dandole lo spessore e le decorazioni giuste, coprono il modello di terra, riscaldano il tutto su fuoco per fare uscire la cera, mettono il "sarcofago" in una buca che riempiono di terra, poi fondono il metallo e lo rovesciano nello stampo. Probabilmente è una creta molto fine, tipo caolino.

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Diorama carronata scala 1:25 sebastian paul Modelli Terminati 272 19-10-09 06:13 PM
scala 1:5 tj Automodelli a scoppio 1/5 0 01-11-07 05:09 PM
Scala 1/8 mariosalerno Automodelli a scoppio 1/8 On Road 3 14-03-07 10:38 PM
kit in scala... italianman Statico - Kits, Info e Varie 3 19-10-06 07:17 AM
Shao bai ron= fusione tra la serie Dragon e Liberty? invictus Mini4wd Varie 3 24-06-05 08:15 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203