Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-11-08, 03:56 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito Decorazioni

Ciao ragazzi torno con un quesito..i lavori x il mio galeone vanno alla grande..sto facendo il "parapetto" del castello di prua..in corrispondenza delle lende di trinchetto...ho dato una mano di azzurro come sul cassero, ho intervallato delle colonnine dorate ogni 1 cm..tra queste colonnine volevo metterci un giglio o cmq una decorazione..come posso autoprodurmele..???

la scala è 1:100

fatemi sapere..grazie..

Sebastian
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-08, 09:40 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

vi aggiungo un disegnino mooolto semplificato visto che senza la digitale (sigh sigh rubata ) non posso darvi foto esauriente...
le colonnine sono distanziate tra di loro 1 cm..l'altezza è di 1 cm..quindi devo riempire con una decorazione un quadrativo azzurro di 1cm x 1cm
Icone allegate
Decorazioni-immagine.jpg  
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-08, 10:34 AM   #3
Moderatore
 
L'avatar di redhawk
 
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
redhawk è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a redhawk
predefinito

credo che tu abbia due strade, cioè intagliarle nel legno oppure usare qualche stucco come suggeriva ammiraglio in un'altra discussione:

Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO Visualizza il messaggio
Ciao Drake

Se mi uccidi......ti dico di no Scherzo
Si lo ho scolpito io,ma non è Das,si tratta di due stucchi bicomponenti manegevoli come il Das ma molto diversi qualitativamente,quello Grigio biancastro si chiama Magic Sculpt,mentre quello verde si chiama Duro.
Li uso soprattutto per scolpirmi decori,polene ed accessori per le mie "barcucce"
P.S.I pezzi che vedi nelle foto sono alti 54 mm (5,4 cm)

Ciao Rocco
forse, date le dimensioni, usare qualcosa di simile a questo è più facile che intagliare il legno, anche se, guardando il wip della saettia di Sir Drake, si possono ottenere delle splendide decorazioni anche lavorando di taglierino, lima e cartavetra

Quote:
Originariamente inviata da francisdrake Visualizza il messaggio
Ed ora passo finale, dalla teoria alla pratica: la scelta del materiale da intagliare è caduta sul cirmolo, che non avevo mai usato prima e che ora difficilmente abbandonerò, per i prossimi modelli. Ho diviso la cornice in piccoli pezzi, per maggiore praticità, anche perchè se decidi di intagliare un lato intero alla volta, e fai uno sbaglio quando stai per finirlo, cioè dopo svariate decine di ore di lavoro, ne va della tua salute mentale e fisica...
Il metodo che ho seguito è stato ed è sempre lo stesso: per prima cosa disegno il particolare sul legno, poi sgrosso col dremel, quindi passo al tagliabalsa, all’incirca una lama nuova per ogni pezzo. Le dimensioni dei trucioli che porto via con la lama sono minime, 1-2 mm alla volta, non più. Poi passo alle lime, per addolcire le forme, quindi carta vetrata superfine per rifinire. Sempre rispettando il senso delle fibre, è una condizione necessaria. Pulendo ogni volta che posso con acquaragia, altrimenti la polvere di legno nasconde il risultato.
Due parole sulla finestra: il vetro l’ho ricavato da un vetrino per microscopi, gentilmente fornito da un modellista professionista che nel tempo libero si diletta a fare il biologo. Mah, ognuno ha le sue fissazioni. Riesco a tagliarlo con una lima diamantata a sezione quadrata, incidendo poco alla volta il vetro, finchè non cede. Per dare un effetto realistico ho cercato di mantenere il vetro più sporco possibile, mentre le strutture interne sono state verniciate in nero, per non farle vedere dall’esterno. A presto,
Francis Drake
personalmente proverei prima col legno, materiale con cui ho maggiore confidenza. Se i risultati, dopo diversi tentativi, dovessero essere scarsini, allora mi dirotterei sull'altra soluzione. Insomma, pensa un po' alle due alternative (e a qualche altro suggerimento che potrebbe arrivarti nel frattempo) e scegline una! A te l'ardua sentenza!
__________________
Luigi Falco

Syren 1803: gallery build log
redhawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-08, 07:23 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

infatti vorrei sapere anche da ammiraglio o da chi ha fatto la Reale de France se i piccoli gigli che decorano lo scafo li ha fatti lui o li ha comprati..poichè vorrei fare una decorazione del genere..

cmq ora che mi ci hai fatto pensare redhawk lo stucco è un ipotesi niente male
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-08, 12:16 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

"quello Grigio biancastro si chiama Magic Sculpt,mentre quello verde si chiama Duro."



dove si possono comprare questi stucchi?? e quanto costano??
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-08, 12:49 AM   #6
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

io ne uso altri... di altri colori, ma il principio è sempre lo stesso.
Stucco bicomponente per creare lo stampo e poi colata con resina bicomponente che col tempo si indurisce e riproduce perfettamente il decoro.
Si trovano nei negozi di belle arti o nei colorifici molto forniti (quelli che, tanto per capirci, hanno anche un reparto di belle arti).
Costano purtroppo abbastanza, sia lo stucco per creare lo stampo, sia la resina, ma tieni presente che ci fai una quantità notevole di pezzi. Lo stampo poi è riutilizzabile, quindi non si butta via e, all'occorrenza, ci ricrei altri pezzi.
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-08, 11:07 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

graxei betelgeuse..oggi pomeriggio andrò ad informarmi...

stavo pensando e se seguissi una vecchia tecnica di cui decanta sempre le doti mio padre, quella dei formini in stagno? qualcuno l'ha mai usata?
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-08, 11:39 AM   #8
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

guarda.... con i nuovi materiali e prodotti, oggi si ottengono particolari molto fini, dettagliati e di qualità.
Con le resine bicomponente ho realizzato dei particolari di treni davvero notevoli... griglie con trame dell'ordine di 2-3 decimi di millimetro e sono venute nitide e precisissime!!!
Ovvio che devi avere un master buono!
Le tecniche di un tempo (stagno, cera persa....) vanno bene, ma perchè non sfruttare le innovazioni tecnologiche?
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-08, 02:37 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

credo di essere riuscito a recuperare gli stucchi..o meglio li ho ordinati..ahimè nn credo proprio di saperli lavorare..almeno nn ho mai provato..esiste una sorta di manuale?o cmq delle dritte x iniziare a modellare cn questi materiali?
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-08, 02:53 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

non c'è bisogno di alcun manuale.....
in genere la gomma siliconica è bicomponente: la gomma vera e propria e il catalizzatore che serve a farla indurire.
Normalmente si prende un po' del componente A e un'uguale quantità del componente B e si amalgamano come il pongo o la plastilina.... deve risultare un composto di colore omogeneo.
Prima che si indurisca (quella che ho io ci mette una decina di minuti), si prende il pezzo o i pezzi da riprodurre, si imprimono nell'impasto avendo cura di far aderire perfettamente al pezzo la gomma. Questa è la parte più "complessa" perchè, se l'imprinta che lascia il pezzo non è perfetta, anche le copie non vengono all'altezza.
Una volta indurita la gomma si toglie il pezzo.
A questo punto si fa una colata di resina siliconica che, anch'essa, è composta da due componenti (resina e il solito catalizzatore).
Qui devi leggere le istruzioni sulle confezioni per capire in che proporzioni mescolarle; alcune vanno mescolate in proporzione 1:1, altre 1:2.... ecc
Io per quest'operazione mi servo di una siringa in modo da usare la quantità che davvero mi serve (dati i costi non è il caso di sprecarne) e per avere le corrette proporzioni.
Si lascia indurire la resina per il tempo necessario (riportato sulle confezioni.... da 1-2 ore ad addirittura una giornata a seconda delle resine), quindi si toglie il pezzo perfettamente riprodotto.
Il procedimento, stai tranquillo, è molto semplice, efficace e... sorprendente!!!
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-08, 07:25 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Graxie..non vedo l'ora di provare!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-08, 08:06 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Mentre attendo gli stucchi mi diletto cn il mio diorama di carronata..aspetto cmq qualche dritta x cosa fare come decoro..un giglio, uno stemma..vi allego la foto del parapetto
Icone allegate
Decorazioni-immag047.jpg  
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-08, 01:03 AM   #13
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

io propendo per un giglio. E' semplice e d'effetto... non troppo baroccheggiante così è anche più semplice riprodurlo
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203