![]() |
Decorazioni
Ciao ragazzi torno con un quesito..i lavori x il mio galeone vanno alla grande..sto facendo il "parapetto" del castello di prua..in corrispondenza delle lende di trinchetto...ho dato una mano di azzurro come sul cassero, ho intervallato delle colonnine dorate ogni 1 cm..tra queste colonnine volevo metterci un giglio o cmq una decorazione..come posso autoprodurmele..???
la scala è 1:100 fatemi sapere..grazie.. Sebastian |
1 allegato(i)
vi aggiungo un disegnino mooolto semplificato visto che senza la digitale (sigh sigh rubata :dissapprove: ) non posso darvi foto esauriente...
le colonnine sono distanziate tra di loro 1 cm..l'altezza è di 1 cm..quindi devo riempire con una decorazione un quadrativo azzurro di 1cm x 1cm |
credo che tu abbia due strade, cioè intagliarle nel legno oppure usare qualche stucco come suggeriva ammiraglio in un'altra discussione:
Quote:
Quote:
|
infatti vorrei sapere anche da ammiraglio o da chi ha fatto la Reale de France se i piccoli gigli che decorano lo scafo li ha fatti lui o li ha comprati..poichè vorrei fare una decorazione del genere..
cmq ora che mi ci hai fatto pensare redhawk lo stucco è un ipotesi niente male |
"quello Grigio biancastro si chiama Magic Sculpt,mentre quello verde si chiama Duro."
dove si possono comprare questi stucchi?? e quanto costano?? |
io ne uso altri... di altri colori, ma il principio è sempre lo stesso.
Stucco bicomponente per creare lo stampo e poi colata con resina bicomponente che col tempo si indurisce e riproduce perfettamente il decoro. Si trovano nei negozi di belle arti o nei colorifici molto forniti (quelli che, tanto per capirci, hanno anche un reparto di belle arti). Costano purtroppo abbastanza, sia lo stucco per creare lo stampo, sia la resina, ma tieni presente che ci fai una quantità notevole di pezzi. Lo stampo poi è riutilizzabile, quindi non si butta via e, all'occorrenza, ci ricrei altri pezzi. |
graxei betelgeuse..oggi pomeriggio andrò ad informarmi...
stavo pensando e se seguissi una vecchia tecnica di cui decanta sempre le doti mio padre, quella dei formini in stagno? qualcuno l'ha mai usata? |
guarda.... con i nuovi materiali e prodotti, oggi si ottengono particolari molto fini, dettagliati e di qualità.
Con le resine bicomponente ho realizzato dei particolari di treni davvero notevoli... griglie con trame dell'ordine di 2-3 decimi di millimetro e sono venute nitide e precisissime!!! Ovvio che devi avere un master buono! Le tecniche di un tempo (stagno, cera persa....) vanno bene, ma perchè non sfruttare le innovazioni tecnologiche? |
credo di essere riuscito a recuperare gli stucchi..o meglio li ho ordinati..ahimè nn credo proprio di saperli lavorare..almeno nn ho mai provato..esiste una sorta di manuale?o cmq delle dritte x iniziare a modellare cn questi materiali?
|
non c'è bisogno di alcun manuale.....
in genere la gomma siliconica è bicomponente: la gomma vera e propria e il catalizzatore che serve a farla indurire. Normalmente si prende un po' del componente A e un'uguale quantità del componente B e si amalgamano come il pongo o la plastilina.... deve risultare un composto di colore omogeneo. Prima che si indurisca (quella che ho io ci mette una decina di minuti), si prende il pezzo o i pezzi da riprodurre, si imprimono nell'impasto avendo cura di far aderire perfettamente al pezzo la gomma. Questa è la parte più "complessa" perchè, se l'imprinta che lascia il pezzo non è perfetta, anche le copie non vengono all'altezza. Una volta indurita la gomma si toglie il pezzo. A questo punto si fa una colata di resina siliconica che, anch'essa, è composta da due componenti (resina e il solito catalizzatore). Qui devi leggere le istruzioni sulle confezioni per capire in che proporzioni mescolarle; alcune vanno mescolate in proporzione 1:1, altre 1:2.... ecc Io per quest'operazione mi servo di una siringa in modo da usare la quantità che davvero mi serve (dati i costi non è il caso di sprecarne) e per avere le corrette proporzioni. Si lascia indurire la resina per il tempo necessario (riportato sulle confezioni.... da 1-2 ore ad addirittura una giornata a seconda delle resine), quindi si toglie il pezzo perfettamente riprodotto. Il procedimento, stai tranquillo, è molto semplice, efficace e... sorprendente!!! |
Graxie..non vedo l'ora di provare!
|
1 allegato(i)
Mentre attendo gli stucchi mi diletto cn il mio diorama di carronata..aspetto cmq qualche dritta x cosa fare come decoro..un giglio, uno stemma..vi allego la foto del parapetto
|
io propendo per un giglio. E' semplice e d'effetto... non troppo baroccheggiante così è anche più semplice riprodurlo :)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48 AM. |