18-07-13, 09:24 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Cerniere micro
Ciao marinai..Arrivo dallo statico terrestre e mi servono lumi da voi..
Sto cercando cerniere da applicare alle porte di una automobile (maggiolino vw) .So che ne fate uso e che esistono anche fotoincise.Purtroppo una ricerca non mi ha fornito le dimensioni dei prodotti in vendita, per cui mi servirebbero notizie su produttori o negozi in zona Milano-Milano sud...Dovrebbero essere al massimo alte 3 mmillimetri ed avere tre "incastri".Due agli estremi ed uno centrale...
Anche un pochino più grandi, al massimo vado di lima...
grazie...
|
|
|
18-07-13, 03:11 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
la vedo dura ... a mio avviso ce la puoi fare piegando con le pinze un lamierino attorno ad un filo, poi facendo intagli con un sottile seghetto; come accessorio navale vendono nastro di rame da 0,2 mm di spessore e 3 mm (oppure 2) di larghezza, molto lavorabile ed economico, che ti risparmierebbe molto lavoro essendo già della dimensione da te indicata.
Forse qualcosa si trova anche nell'accessoristica del ferroviario o sacrificando un modellino di auto vecchio da cui prelevare il particolare.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
18-07-13, 05:39 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
ciao...puoi postare una foto della cerniera per veder com'e' fatta...nel caso poi ne possiamo parlare e qualche idea ci viene...
|
|
|
18-07-13, 05:46 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
per fare gli incastri non puoi usare lime perche son troppo piccoli i pezzi e non puoi fare forza...ti occorre un trapanino elettrico con sicuramente un mini disco piccolo per ferro sottile e qualche pinza becco a punta e pinzette per reggere la lamina....filo di ottone o di rame e un martello per portarlo a lamina...
|
|
|
18-07-13, 08:59 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
A dire il vero ho provato a farle con un tubo di ottone da 0,15,credo, e delle piattine...Una è venuta, ma il problema è farne 4 uguali!!
La dimensione minima rende difficile tagliare...Sono costituite da due cilindretti saldati ad una piattina agli estremi della stessa e da un tubicino su un'altra piattina che si incastra fra i due..Sono le stesse che usate voi per i boccaporti, a parte le decorazioni..
Ce ne sono in vendita credo dalla Amati ma sono grossine...Le ho viste sul sito Micromark americano, ma preferirei comprarle in negozio per vederle prima...
|
|
|
19-07-13, 12:09 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
se non posti una foto o un disegno difficile poterti autare e far venire qualche idea a qualcuno...
|
|
|
19-07-13, 02:35 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao. non so la scala ma quelle che ho riprodotto sono decisamente piccole 1,5mm di h pero' guarda se potrebbe essere un idea.
|
|
|
20-07-13, 06:00 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Grazie.Mettola foto di un modello fatto con guaina telefonica e plasticard.Funzionerebbe, ma ho paura che l'incollaggio con attak sia traditore.Il modello è in metallo...
|
|
|
20-07-13, 06:01 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
e qusta è quella fatta in ottone che non riesco a riprodurre in modo decente in 4 pezzi...
|
|
|
20-07-13, 06:03 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Questa è quella vera..
|
|
|
20-07-13, 07:08 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
allora ricavala da un pieno. trovi una bandellina di alu da 3 mm per 2 di spessore(qua vedi tu ) fai un forodecentrato da un lato da 0.5abbassi l'aletta fino a 5 decimi poi arrotondi la parte col foro proprio a simulare la vera cerniera maschio.uno scarico in mezzo permettera di inserire la femmina.per la femmina stesso discorso.bandellina foro da 0,5ma qua alle 2 estremita' allarga di 1, 1,5 mm per la frofondita' di 1 mm.dopodiche' fai il lavoro che hai fatto sull'altra. inserisci il perno e la cerniera e' fatta uguale.lavoro molto certosino ma se non al primo al secondo tentativo le azzecchi tutte.
|
|
|
20-07-13, 07:50 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Grazie , Sergio, ma ho paura che piegare una bandella di pochi decimi sia improbo per me...
Inolter non ho niente che mi tenga fissa la bandella e nemmeno un trapanino a colonna , essenziale per un foro decente...
L'idea cominque mi piace e sicuramente valida pe scale più grosse.
Il tubicino usato da me è meno di 1 mm...
|
|
|
20-07-13, 08:23 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
con quel sistema non si piega nulla .ricavarla dal pieno significa solo sgrossare con lima tutta la parte eccedente, del resto ho visto che gia tu avevi provato con la lamina in ottone.quello che pero' serve e' un minitrapano , un dremmel e qualche limetta dedicata .almeno per noi del navale sono le prime necessita'.
|
|
|
20-07-13, 08:50 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Hai ragione! ho riletto meglio.Per abbassare aveso inteso piegare!
Trapano e lime li ho.L'unico dubbio che mi rimane è che le lime, per quanto piccole e fini hanno gli spigoli leggermente arrotondati e risulta difficile (l'ho appurato con i tondini di ottone ) incastrare poi i tronchetti...
Però mi hai chiarito l'inghippo...Domani provo.Magari anche con un blocchetto spesso di plasticard o simili..Ho una riserva di "rifiuti" non da poco...!
|
|
|
20-07-13, 09:16 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
certamente devi fare delle prove vedrai che ci riuscirai .purtroppo se non le si trovano in commercio le devi autocostruire.per gli spigoli quando lavori alu se vuoi ravvivarli devi raschiettarli(nessuna lima ti dara' mai un angolo vivo in quelle dimensioni) o con la punta di una lima sottilissima(le lime che hai sono quelle da stampista presumo)oppure usando un tratto di lama da seghetto spoglia dei denti e ben ravvivata. ps. fai poi vedere i risultati che ottieni .tra l'altro sembra che sia un problema piuttosto frequente o sbaglio?
Ultima modifica di SergioD; 20-07-13 a 09:24 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20 AM.
| |