Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Off Topic (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/)
-   -   Stufe a legna/pellet (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/96776-stufe-legna-pellet.html)

meko 23-01-12 08:38 AM

Ciao io lavoro nel campo termoidraulico...posso dirti che una stufa a pellets è una soluzione conveniente (se vuoi riscaldare sanitari e riscaldamento) solamente se hai la possibilità di produrre tu il combustibile.

Altrimenti per quanto vai a spendere tra montaggio e costo della stufa (una seria) avrai un guadagno che ammortizzerai in cerca 17/18 anni.

Se posso dire la mia dipende anche dalla zona in cui verrà montata...ad esempio se la zona è molto fredda e quindi utilizzata per riscaldare per più di 4/5 ore al giorno , una caldaia a condenasazione con scambiatore Giannoni(1800€ circa) è l'ideale....ancora meglio se puoi utilizzare un'impianto a basse temperature (a pavimento per esempio).

Se la zona è mite (quindi non scendi sotto i -5°) utilizza una buona caldaia(1300-1500€) (niente economia se la tua intenzione è risparmiare nel tempo) che abbia sensori di temperatura di ultima generazione e controllo fiamma il più modulare possibile.

Io Vendo Caldaie Immergas che a tutte queste caratteristiche...certo non saranno le più economiche in commercio (ma neanche le più care) ma sono una vera meraviglia ;)

Quindi io ti direi....abolisci l'idea di pellets o peggio ancora legna e vai di Caldaia...se poi vuoi davvero risparmiare e fare un investimento...con 15.000€ ti fai il fotovoltaico ed utilizzi le pompe di calore...che utilizzano l'elettricità per far funzionare i compressori (quindi niente più gas).Non paghi le bollette del gas e neanche dell'elettricità ed in 5 anni hai ripagata il tuo investimento...dal 5 anno in poi avrai solo di guadagnato ;)

Pennywise 23-01-12 09:39 AM

quoto in toto quanto sopra pur non essendo assolutamente un tecnico :D

la mia ragazza ha una casa in montagna e dentro ci sono una stufa a legna e di recente hanno preso una stufa a pellet. nessuna delle due collegate al riscaldamento (come già detto da qualcuno, una di queste stufe che fanno anche da riscaldamento costano un bel po' di più di 1'500 euro.. una stufa a pellet normalissima la paghi circa un 1'000 euro), ma nella stufa a legna devi sempre continuare a monitorarla e controllarla, se non rimane qualcuno a casa per tutto il tempo è ingestibile (per esempio se uno lavora ed esce la mattina e torna la sera, durante il giorno non può funzionare)
quella a pellet è un altra storia, è programmabile, fa tutto da sola, basta riempire il serbatoio di pellet. solo che un sacco di pellet, a noi, durava circa un giorno (anche se in effetti c'era da scaldare parecchio) e un sacco costa sui 5 euro, quindi 150 euro al mese.. fai anche che una volta stemperata la casa la usi meno ma meno di 100 euro al mese in pellet devi usarla davvero poco.
di quelle che scaldano anche l'acqua per i termosifoni so praticamente nulla, se non che costano un bel po' :D

GTi16 23-01-12 10:47 AM

Quote:

Originariamente inviata da meko (Messaggio 965489)
Ciao io lavoro nel campo termoidraulico...posso dirti che una stufa a pellets è una soluzione conveniente (se vuoi riscaldare sanitari e riscaldamento) solamente se hai la possibilità di produrre tu il combustibile.

Altrimenti per quanto vai a spendere tra montaggio e costo della stufa (una seria) avrai un guadagno che ammortizzerai in cerca 17/18 anni.

Se posso dire la mia dipende anche dalla zona in cui verrà montata...ad esempio se la zona è molto fredda e quindi utilizzata per riscaldare per più di 4/5 ore al giorno , una caldaia a condenasazione con scambiatore Giannoni(1800€ circa) è l'ideale....ancora meglio se puoi utilizzare un'impianto a basse temperature (a pavimento per esempio).

Se la zona è mite (quindi non scendi sotto i -5°) utilizza una buona caldaia(1300-1500€) (niente economia se la tua intenzione è risparmiare nel tempo) che abbia sensori di temperatura di ultima generazione e controllo fiamma il più modulare possibile.

Io Vendo Caldaie Immergas che a tutte queste caratteristiche...certo non saranno le più economiche in commercio (ma neanche le più care) ma sono una vera meraviglia ;)

Quindi io ti direi....abolisci l'idea di pellets o peggio ancora legna e vai di Caldaia...se poi vuoi davvero risparmiare e fare un investimento...con 15.000€ ti fai il fotovoltaico ed utilizzi le pompe di calore...che utilizzano l'elettricità per far funzionare i compressori (quindi niente più gas).Non paghi le bollette del gas e neanche dell'elettricità ed in 5 anni hai ripagata il tuo investimento...dal 5 anno in poi avrai solo di guadagnato ;)

Ti ringrazio per le cose che mi hai consigliato, ma la mia scelta rimane sulla termostufa a pellet o a legna per un semplice motivo, ho modo di trovare entrambi i combustibili a poco.

Diciamo che per noi l'importante è attaccarla ai termosifoni, per il resto vado con la caldaia normale di casa

meko 23-01-12 11:13 AM

Calcolati ALMENO 4000€ se devi utilizzarla anche per i radiatori ma non aspettarti grosse prestazioni ed un rendimento neanche vicino al 90%...io fossi in te....anzichè spendere 4000 per una stufa....farei 2500/3000€ di coibentazione interna (ma non se ne spendono cosi tanti te lo assicuro) ed il rimamenente una bella caldaia che lavora come dio comanda...se la utilizzi per 3 ore al giorno(e saranno tante, perchè se fai una buona coibentazione ne basteranno meno) vedrai che la tua bolletta non supererà le 190€ bimestrali...

Lo so che può allettare l'idea di avere legna o pelletts a poco, ma ti dico di farti 2 calcoli seri ed obbiettivi e soprattutto calcolati la spesa per i lavori di attaccare il tutto ad un impianto nuovo e lo stress di dover sempre e comunque in qualche maniera "faticare" per caricare la stufa....quando ti basterebbe con un semplice bottone far partire tutto quello che vuoi.

Buona scelta ;)

GTi16 23-01-12 11:31 AM

Quote:

Originariamente inviata da meko (Messaggio 965530)
Calcolati ALMENO 4000€ se devi utilizzarla anche per i radiatori ma non aspettarti grosse prestazioni ed un rendimento neanche vicino al 90%...io fossi in te....anzichè spendere 4000 per una stufa....farei 2500/3000€ di coibentazione interna (ma non se ne spendono cosi tanti te lo assicuro) ed il rimamenente una bella caldaia che lavora come dio comanda...se la utilizzi per 3 ore al giorno(e saranno tante, perchè se fai una buona coibentazione ne basteranno meno) vedrai che la tua bolletta non supererà le 190€ bimestrali...

Lo so che può allettare l'idea di avere legna o pelletts a poco, ma ti dico di farti 2 calcoli seri ed obbiettivi e soprattutto calcolati la spesa per i lavori di attaccare il tutto ad un impianto nuovo e lo stress di dover sempre e comunque in qualche maniera "faticare" per caricare la stufa....quando ti basterebbe con un semplice bottone far partire tutto quello che vuoi.

Buona scelta ;)

Ti ringrazio meko, tutte buone idee che per ora non mi sento di scartare del tutto. Vediamo come va :)

Superalbe 23-01-12 03:24 PM

nn posso nn quotare in toto meko.. il motivo per cui abbiamo scartato il pellet è proprio che alla fine la convenienza è molto relativa..senza contare il fattore rendimento che avevo già accennato.

io monto una caldaia a condensazione viessman che ha ben 12 anni (pagata allora 13 milioni di vecchie lire, era il top dei top. ti basta pensare che già allora era stata concepita per l'integrazione con i pannelli solari termici, è completamente elettronica e il computer di comando si può staccare dalla caldaia stessa e con 2 fili lo puoi mettere dove vuoi).
bè nn so neanche che esiste a parte quando vengono a fare il controllo, mai avuto un problema che sia uno. e dp 11 anni rendimento al 104% (con un dichiarato dalla casa del 110%).

il pellet oltre al basso rendimento ha anche che devi caricarlo tutti i giorni (a meno che nn fai un serbatoio) e devi pulirlo tutti i giorni xchè ovviamente ci sono le ceneri. tralasciando il mio caso (la mia casa è del '69, nn è minimanente coibentata e se ti dico quanto consumo di gas ti viene un infarto pure a te oltre che a me),ormai con una buona caldaia a condensazione il risparmio è assicurato da qui a venire. se poi stai sul top di gamma spendi i 4000 € che dice meko ma nn ci pensi più per anni..

GTi16 23-01-12 05:30 PM

Non intendendomene ho chiesto consiglio e mi ritrovo diverse idee tra le mani.
Tutto poi sarà influito dal budget finale..
Vorrei specificare che:

La casa posta su 2 piani è sui 100mq.
Tranne la mattina è sempre presente una persona.
Ho possibilità di trovare la legna gratuitamente.
Il pellet dalle mie parti costa 3,50€/15kg.
Zona non troppo fredda (-11° al massimo) ma umida.

meko 23-01-12 05:44 PM

discorso a parte se trovi la legna gratuitamente....ovviamente se la puoi avere gratis chi te lo fà fare di spenderne in gas o pellets??? vai di termocamino a questo punto....anche se dovresti sempre e comunque ricorrere alla caldaia per l'acqua sanitaria....

GTi16 23-01-12 06:32 PM

Quote:

Originariamente inviata da meko (Messaggio 965756)
discorso a parte se trovi la legna gratuitamente....ovviamente se la puoi avere gratis chi te lo fà fare di spenderne in gas o pellets??? vai di termocamino a questo punto....anche se dovresti sempre e comunque ricorrere alla caldaia per l'acqua sanitaria....

Non ho il camino, quindi dovrei ricorrere ad una termostufa
La klover che ho linkato monta anche i sanitari se non erro

tarponauta 23-01-12 09:21 PM

Salve mi sapete dire quanto costa una caldaia a pellet,non la piu' cara.Adesso uso una caldaia a gasolio,ma costa troppo il gasolio.Il bruciatore a pellet,costa molto meno della caldaia completa o non conviene modificare la caldaia a gasolio.:winker:

meko 24-01-12 09:49 AM

Quote:

Originariamente inviata da GTi16 (Messaggio 965790)
Non ho il camino, quindi dovrei ricorrere ad una termostufa
La klover che ho linkato monta anche i sanitari se non erro

Ciao ho visto la termostufa del link...ti ripeto....hai un rendimento del 70/75% (80 dichiarato ma è soggetta ad usura quindi decade il rendimento).

MA...ma...se hai davvero la possibilità di avere legna gratis per ALMENO 10 anni.....cavolo sei ha cavallo....non ci pensare neanche 2 volte...avresti riscaldamento e sanitario GRATIS...ovvio che avrai piccoli disagi(caricare la legna,avere il posto per stiparla,pulire la stufa continuamente e levare la cenere.) e renderti conto che dovrai utilizzare circa 5 kg di legna in un ora....il che significa che utilizzeresti una media di 100/120 kg giornalieri di legna (se la utilizzi anche per il sanitario devi tenerla accessa 24/24) con quel rendimento.

Fatti due conti...vedi se realmente riesci ad avere la legna gratuitamente (con quel quantitativo) per ALMENO dieci anni...se tutto ti quadra....non pensarci 2 volte a vai di termostufa.

P.S....visto che hai un rendimento del 80%(iniziale) dovresti tenere conto anche dei termosifoni che utilizzi...che (se è stata fatta la cubatura degli elementi da un'esperto) sono calcolati per un rendimento del 90/100%...quindi dovresti (se vuoi avere un riscaldamento decentemente funzionale) montare 1 elemento in più a tutti i radiatori.

Sempre a Disposizione per qualsiasi info ;)

meko 24-01-12 09:49 AM

Quote:

Originariamente inviata da tarponauta (Messaggio 965877)
Salve mi sapete dire quanto costa una caldaia a pellet,non la piu' cara.Adesso uso una caldaia a gasolio,ma costa troppo il gasolio.Il bruciatore a pellet,costa molto meno della caldaia completa o non conviene modificare la caldaia a gasolio.:winker:


Hai un PM ;)

GTi16 24-01-12 10:14 AM

Quote:

Originariamente inviata da meko (Messaggio 966038)
Ciao ho visto la termostufa del link...ti ripeto....hai un rendimento del 70/75% (80 dichiarato ma è soggetta ad usura quindi decade il rendimento).

MA...ma...se hai davvero la possibilità di avere legna gratis per ALMENO 10 anni.....cavolo sei ha cavallo....non ci pensare neanche 2 volte...avresti riscaldamento e sanitario GRATIS...ovvio che avrai piccoli disagi(caricare la legna,avere il posto per stiparla,pulire la stufa continuamente e levare la cenere.) e renderti conto che dovrai utilizzare circa 5 kg di legna in un ora....il che significa che utilizzeresti una media di 100/120 kg giornalieri di legna (se la utilizzi anche per il sanitario devi tenerla accessa 24/24) con quel rendimento.

Fatti due conti...vedi se realmente riesci ad avere la legna gratuitamente (con quel quantitativo) per ALMENO dieci anni...se tutto ti quadra....non pensarci 2 volte a vai di termostufa.

P.S....visto che hai un rendimento del 80%(iniziale) dovresti tenere conto anche dei termosifoni che utilizzi...che (se è stata fatta la cubatura degli elementi da un'esperto) sono calcolati per un rendimento del 90/100%...quindi dovresti (se vuoi avere un riscaldamento decentemente funzionale) montare 1 elemento in più a tutti i radiatori.

Sempre a Disposizione per qualsiasi info ;)

Per 10 anni non lo so :rovatfl:
A questo punto non so proprio, ci sono un centinaio di voci discordanti..
So solo che usando il riscaldamento di casa spendo miliardi :mads:

meko 24-01-12 10:33 AM

Guarda...io ti ho fatto considerazione visto che vendo tutte le soluzioni che tu hai scelto...ma non ci guadagnerò nulla...i consigli che ti dò sono solamente per farti fare la scelta più appropriata.

Ma ti posso dire una cosa...io ho a che fare con termoidraulici praticamente tutto il giorno...vedo impianti di tutti i tipi e ti posso assicurare che il 95% di essi se montano un tubo multistrato o un tubo di rame non hanno idea di cosa sia migliore o delle reali differenze tecniche e termiche, non hanno idea di come funzioni una caldaia a condensazione e non sanno che in alcuni casi è addirittura sconveniente...

Insomma fatti le tue considerazioni...fatti un giro per internet e vedrai che ciò che dico è fondato.

Saluti

P.S. sappi che se nella tua zona è "abitudine" montare queste soluzioni tutti crederanno che montare una caldaia sia una cosa strana e stupida...per il semplice motivo che ti ho scritto sopra...se un 'idraulico è abituato a fare una cosa difficilmente cambierà...

Superalbe 24-01-12 11:55 AM

Quote:

Originariamente inviata da meko (Messaggio 966060)

Ma ti posso dire una cosa...io ho a che fare con termoidraulici praticamente tutto il giorno...vedo impianti di tutti i tipi e ti posso assicurare che il 95% di essi se montano un tubo multistrato o un tubo di rame non hanno idea di cosa sia migliore o delle reali differenze tecniche e termiche, non hanno idea di come funzioni una caldaia a condensazione e non sanno che in alcuni casi è addirittura sconveniente...

a mia zia hanno montato una caldaia a tiraggio forzato in un camino condominiale dove tutte le caldaie sono a tiraggio naturale..hanno quasi ammazzato quello del piano di sopra.. ho detto tutto su come lavorano certi tipi di personaggi..

se Gti lo consente approfitto del topic per farti una domandina, magari ti intendi pure di questo..quanto può costare circa al mq fare un rivestimento a cappotto e un tetto? diciamo con uno spessore di 100mm per cappotto e 120mm x il tetto..giusto per avere un'idea visto che siamo abbastanza stufi di consumare 20 metri cubi di gas al giorno..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28 PM.