Vai indietro   Forum Modellismo.net > Discussioni generali > Off Topic
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 07-03-16, 01:42 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Prince_94
 
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 186
Prince_94 ha una pessima reputazione!
Invia un messaggio tremite Skype a Prince_94
predefinito Aiuto a fare un esercizio di elettrotecnica

Ciao a tutti ho difficoltà a fare due esercizi di elettrotecnica, sapete aiutarmi?
il 5 e 6 è come se fosse un unico esercizio.
Icone allegate
Aiuto a fare un esercizio di elettrotecnica-es5.jpeg   Aiuto a fare un esercizio di elettrotecnica-es8.jpeg  
Prince_94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-16, 02:23 PM   #2
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Relativamente al primo schema, i due condensatori c2 e c3 sono in parallelo, ossia la capacità totale va sommata (è come se fosse un unico condensatore con la superficie delle piastre maggiore). Una volta sommati loro, ottieni invece una serie tra c2+c3 e c1, in questo caso la capacità totale viene fuori dal reciproco, essendo equivalente ad un condensatore in cui la distanza tra le piastre aumenta (quindi la capacità diminuisce). Ossia viene:
1/C totale=1/c1 + 1/c2+c3
La carica totale è ovviamente Ctotale=Q/V cioè Q=C x V
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-16, 02:45 PM   #3
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Il secondo, anche se lo schema non è corretto, è semplice.
La tensione totale V1 è la somma delle tre tensioni ai capi della serie di resistenze, per cui:
V1=V2+V3+V4, cioè V4=V1-V2-V3= -2 volt
L'errore nello schema è che r4 non può essere una resistenza ma una pila invertita che dà i -2 volt
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-16, 09:23 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Prince_94
 
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 186
Prince_94 ha una pessima reputazione!
Invia un messaggio tremite Skype a Prince_94
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il matte Visualizza il messaggio
Relativamente al primo schema, i due condensatori c2 e c3 sono in parallelo, ossia la capacità totale va sommata (è come se fosse un unico condensatore con la superficie delle piastre maggiore). Una volta sommati loro, ottieni invece una serie tra c2+c3 e c1, in questo caso la capacità totale viene fuori dal reciproco, essendo equivalente ad un condensatore in cui la distanza tra le piastre aumenta (quindi la capacità diminuisce). Ossia viene:
1/C totale=1/c1 + 1/c2+c3
La carica totale è ovviamente Ctotale=Q/V cioè Q=C x V
E quei 10 e 15pf cosa rappresentano?
Prince_94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-16, 09:28 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,112
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Se non mi sbaglio sono picofarad
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-16, 12:01 AM   #6
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Esatto, sono le capacità dei condensatori, in questo caso espresse in picofarad (per la cronaca, 1 farad è una capacità enorme, normalmente si ragiona in termini di microfarad, ma anche pico, nell'elettronica comune).
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-16, 02:52 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Prince_94
 
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 186
Prince_94 ha una pessima reputazione!
Invia un messaggio tremite Skype a Prince_94
predefinito

Quindi il primo esercizio si fa cosi
Icone allegate
Aiuto a fare un esercizio di elettrotecnica-123.jpg  
Prince_94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-16, 03:30 PM   #8
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

La seconda equazione è corretta (per forza, l'avevo scritta io..... ), la prima e la terza no. La seconda ti è comunque sufficiente per ottenere la capacità totale, la terza è sbagliata nella forma: non è "carica totale =" ma "capacità totale =". La prima è sbagliata perché la capacità totale non è la somma delle tre capacità (i condensatori non sono tutti in parallelo), è quella della seconda equazione
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-16, 04:21 PM   #9
Utente
 
L'avatar di Prince_94
 
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 186
Prince_94 ha una pessima reputazione!
Invia un messaggio tremite Skype a Prince_94
predefinito

e i numeri da mettere quali sono?
Prince_94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-16, 04:57 PM   #10
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quelli scritti nel testo dell'esercizio, hai tutto, c1 c2 c3, da cui ottieni Ctot, e V da cui poi ricavi Q.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-16, 09:07 AM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di tarponauta
 
Registrato dal: May 2009
residenza: trieste
Messaggi: 3,944
tarponauta ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il matte Visualizza il messaggio
Quelli scritti nel testo dell'esercizio, hai tutto, c1 c2 c3, da cui ottieni Ctot, e V da cui poi ricavi Q.
Il matte prince vuole che gli fai il compito,o che vai a scuola al posto suo ashahsahshasahsasahsah.
tarponauta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-16, 05:04 PM   #12
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,015
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Mi sa che mi toccherà sostituirlo in classe in effetti......
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
esercizio N.1 gozzo cornigiotto pino65 Modelli Terminati 27 27-02-13 08:33 PM
Esercizio Estimo !!! lippi Off Topic 2 04-01-12 10:11 PM
Aiuto , non so che fare!! geppe13 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 10 16-11-10 05:21 PM
Temperature d'esercizio giainos Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 17 23-07-07 09:53 PM
Temperatura di esercizio luca610 Automodelli a scoppio Monster Truck 24 28-05-05 11:56 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203