24-11-14, 02:36 PM
|
#1
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: Cavriago (Reggio Emilia)
Messaggi: 1,989
|
Circolare a spinta con ciclomotore senza targa.
Ciao ragazzi.
È da quando ho finito il ciao che mi è venuto un dubbio al quale non so trovare risposta, in quanto metà del web dice una cosa e l'altra metà l'opposto.
In teoria oggi dovevo portare il mio ciao, senza targa, da un mio amico ma questo comporterebbe di doverlo farlo circolare su strada dato che abita a quasi 4km da me.
Se lo portassi a spinta, portandomi dietro pure il casco e il patentino per "sicurezza", sarebbe legale?
Cioè... In teoria non è neanche un ciclomotore perchè non ha il libretto, però se mi fermassero ( in casi estremi) mi potrebbero contestare il fatto che sto portando a spinta un mezzo non omologato?
È un'argomento che non mi è chiaro...
In caso fosse possibile sottolineo che lo useremmo in un campo di sua propietà privata, quindi quello non mi preoccupa...
Aggiungo anche che circolerei su strade di campagna e carraie
Ps. Non voglio che si venga a parlare di cose illegali quindi in tal caso mi scuso per la discussione, però non so proprio come funzioni la cosa
__________________
Staticista e Dinamicista...MODELLISTA!
Edoardo
Toffy è il mio soprannome 
Ultima modifica di Toffy98; 24-11-14 a 02:39 PM
|
|
|
24-11-14, 04:01 PM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 788
|
non credo che la polizia o i carabinieri,o la polizia locale se ne va per i terreni.comunque se lo porti a spinta,senza salirci sopra,non credo possano farti qualcosa
|
|
|
24-11-14, 08:28 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
in teoria se lo stai spingendo non ci stai circolando, il motore è spento, se giu dalla sella, comunque casco, patentino li lascerei a casa, ci vuole poco a pensare che lo stavi usando e poi ti sei messo a spingerlo dopo.
|
|
|
24-11-14, 09:04 PM
|
#4
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
Quote:
Originariamente inviata da jackal21
in teoria se lo stai spingendo non ci stai circolando, il motore è spento, se giu dalla sella, comunque casco, patentino li lascerei a casa, ci vuole poco a pensare che lo stavi usando e poi ti sei messo a spingerlo dopo.
|
e magari lo porti li senza benzina dentro e senza averlo acceso poco prima, se a prima vista lo scambiano per rottame magari manco ti cagano di striscio
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
24-11-14, 10:12 PM
|
#5
|
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
controlli a parte ipotiziamo una cosa:
metti caso che mentre lo spingi,scivoli o ti sfugge di mano o per qualche arcano motivo sto bendetto ex ciao si ritrovi sulla traiettoria di un automobile,trattore,camion,furgoncino del gelati o qualsivoglia mezzo e lo centri in pieno ( ho evitato di metterti in mezzo investendo anche tè che sarebbe ben peggiore ) causando un incidente...il mezzo non è assicurato visto che nemmno dovrebbe esistere ( mancanza di targa,omologazione,libretto,ecc ) cosa accadrebbe?
se viene investito un pedone o una bici è un conto....ma se viene investito un mezzo a motore anche se spento privo di assicurazione....bèh le cose cambiano...meditate gente..meditate prima di cercarvi rogne
|
|
|
25-11-14, 12:14 AM
|
#6
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,148
|
Confermo le ipotesi di Angelo, non puoi assolutamente circolare, nel momento in cui lo metti in strada (non importa se parcheggiato, spinto o circolando col motore acceso) deve essere in regola con il codice, quindi assicurazione, revisione e omologazione, leggasi libretto aggiornato/valido. Per cui se vuoi rispettare le regole e non correre rischi l'unica è portarlo tipo su un furgone  .
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
25-11-14, 09:28 AM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
bhe,ma a questo punto è come per una bicicletta o un passeggino, spingi la bici, passa Mario, lascia una banana, e correndo con la bici per attraversare (hai una ruota bucata) scivoli, la bicicletta viene proiettata sul vetro di un tir, il conducente lascia il volante per coprirsi la faccia, il mezzo sbanda, travolge un auto, che si era fermata per far passare una signora con il passeggino, questa lancia in avanti il passeggino per non farlo investire, una macchina nella corsia opposta per evitarlo curva e finisce dentro il muro di una casa......a sto punto devi essere assicurato pure se vai in giro a piedi.
Senza offesa per la scenetta descritta poco fa, ma fondamentalmente quel ciao e' un pezzo di ferro con 2 ruote alla stregua di una bici, un passeggino, un carrello per il trasporto, un trolley, non mi farei tutti questi problemi a portarlo in giro a spinta.
|
|
|
25-11-14, 09:42 AM
|
#8
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Quote:
Originariamente inviata da jackal21
bhe,ma a questo punto è come per una bicicletta o un passeggino, quel ciao e' un pezzo di ferro con 2 ruote alla stregua di una bici, un passeggino, un carrello per il trasporto, un trolley, non mi farei tutti questi problemi a portarlo in giro a spinta.
|
No,non è alla stregua di una bicicletta o un passeggino,per il semplice motivo che quel Ciao è un mezzo di locomozione pensato e nato per andare a motore, provvisto di matricola del ministero dei trasporti,e come tale soggetto a tutte le leggi del codice della strada.
La prima cosa che farebbe un agente della PS è quella di controllare proprio la matricola per vedere se fosse rubato,inoltre se la matricola fosse abrasa o contraffatta scatterebbe la denuncia e l'arresto.
Non so cosa dica la metà del web (di solito il 50% e oltre di cio che si legge sono idiozie),ma tu non puoi portare a spasso un mezzo di trasporto omologato per utilizzo stradale,senza le necessarie autorizzazioni; infatti esistono i carri attrezzi anche per spostare i ciclomotori..
Secondo il tuo ragionamento,la stessa cosa si potrebbe fare con le autovetture: prova a mettere in strada a spinta un'automobile priva di targa e documenti,poi ne riparliamo.
|
|
|
25-11-14, 11:26 AM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
No,non è alla stregua di una bicicletta o un passeggino,per il semplice motivo che quel Ciao è un mezzo di locomozione pensato e nato per andare a motore, provvisto di matricola del ministero dei trasporti,e come tale soggetto a tutte le leggi del codice della strada.
La prima cosa che farebbe un agente della PS è quella di controllare proprio la matricola per vedere se fosse rubato,inoltre se la matricola fosse abrasa o contraffatta scatterebbe la denuncia e l'arresto.
Non so cosa dica la metà del web (di solito il 50% e oltre di cio che si legge sono idiozie),ma tu non puoi portare a spasso un mezzo di trasporto omologato per utilizzo stradale,senza le necessarie autorizzazioni; infatti esistono i carri attrezzi anche per spostare i ciclomotori..
Secondo il tuo ragionamento,la stessa cosa si potrebbe fare con le autovetture: prova a mettere in strada a spinta un'automobile priva di targa e documenti,poi ne riparliamo. 
|
Potresti anche avere ragione, io l'ho detta dal mio punto di vista (io lo vedrei come un pezzo di ferro con 2 ruote), a me quando è capitato di fare determinate cose ho sempre puntato sulla statistica.
|
|
|
25-11-14, 02:25 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
giusto per precisione, non dovrebbe avere nessuna matricola e niente di stampigliato un ciao di 40 anni fa
dal punto di vista della legge tonym ha ragione, ma come dice jack nella realtà dei fatti nessuno ti caga di striscio... però c'è SEMPRE il rischio seppur minimo
possibile che non hai nessuno con l'ape 50, il nonno lo zio il nonno dell'amico... ma pure infilarlo in macchina, reclini i sedili post
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
25-11-14, 03:01 PM
|
#11
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,502
|
Appena si esce nel suolo pubblico un veicolo, qualunque esso sia, deve essere in regola anche se e' spento e mosso a mano, non per niente anche le auto parcheggiate devono avere l'assicurazione in corso di validità anche se magari sono ferme da mesi
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
25-11-14, 04:33 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: Cavriago (Reggio Emilia)
Messaggi: 1,989
|
Ok grazie per le delucidazioni fino ad ora, ma cambiando per un secondo il tema principale, se ad esempio io costruisco un motore e lo attacco alla mia bici e mentre sto semplicemente pedalando la polizia mi ferma per "curiosità del mezzo" la modifica che io ho apportato alla bici non equivarrebbe ( in caso di legge) ad un adesivo o ad un porta borraccia? ( caso estremo, si intenda...)
A questo punto toccherebbe all'agente capire se l'oggetto è un motore o magari un sistema di depurazione dell'acqua della borraccia (  )
Dopo non sarebbe la Stessa cosa per un ciao? Ad esempio io costruisco da zero una bici uguale ad un ciao e ci monto sopra un motore. In questo caso non ci sono ne libretto ne targa come nel mio caso, però non è un ciclomotore. Voglio dire, per legge non diventerebbe un mezzo "inesistente"?
Sono confuso
__________________
Staticista e Dinamicista...MODELLISTA!
Edoardo
Toffy è il mio soprannome 
|
|
|
25-11-14, 04:57 PM
|
#13
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,148
|
Se metti un motore su una bici diventa a tutti gli effetti un mezzo a due ruote motorizzato da immatricolare come esemplare unico, e si ritorna al discorso iniziale che per circolare devi avere la documentazione completa, immatricolazione, assicurazione, ecc. Tanto per capirci, le famose biciclette elettriche in realtà si chiamano, e devono essere, biciclette a pedalata assistita, ossia se pedali, anche piano, il motore elettrico ti assiste, se non pedali il motore elettrico non lavora e ti fermi. Se invece il motore elettrico lavorasse comunque quel veicolo non sarebbe più una bici ma un veicolo a motore, con tutti gli annessi del caso (assicurazione, revisione, targa, ecc). Rassegnati Edoardo  , su strada non lo puoi portare
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
25-11-14, 05:54 PM
|
#14
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,502
|
Dimentichi che per circolare deve essere anche omologato dalla Motorizzazione civile, uno non puo' mettere un motore su qualsiasi cosa e circolare senza che abbia passato una verifica con tutta la documentazione annessa.
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
25-11-14, 06:07 PM
|
#15
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Quote:
Originariamente inviata da hero_94
giusto per precisione, non dovrebbe avere nessuna matricola e niente di stampigliato un ciao di 40 anni fa
|
Scherzi? Si vede che siete ragazzi,beata gioventù  Invece ce l'ha,anche se fosse di 50 anni fa.Guarda nel libretto di circolazione (prima si chiamava "carta del ciclomotore") e troverai il numero.Di solito era sotto il telaietto portamotore,ma potrebbe trovarsi in posti diversi.
Per informazione,qui trovate delle info interessanti.. Il sito web del Registro Italiano Ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42 PM.
| |