Quote:
Originariamente inviata da Superalbe
concordo in pieno. con w8 hanno voluto praticamente portare una xbox sul pc..
|
Non una x-box. Anche se la nuova interfaccia della x sarà sicuramente simile.
Hanno voluto "unificare" l'interfaccia del sistema operativo per cellulari, per PC e per tablet, in modo da regalare un'esperienza di utilizzo simile su tutte le periferiche dotate di windows 8 (mobile, rt e desk).
Il problema è che Metro (che è l'interfaccia grafica di 8 dal menu start) è molto più simile ad un cellulare che ad un PC e questo lascia disorientato chi non usa smartphone. Io stesso mi sto progressivamente abituando a capire più che altro l'ottica di utilizzo del sistema operativo per poi fornire un supporto migliore ai miei clienti (degli OS M$ ho saltato solo windows ME w 2000 installati sul mio PC, ma dal DOS 3.0, li ho utilizzati tutti o per lavoro o a casa).
Tra l'altro, Metro con i suoi widget/app è una cosa separata dal sistema operativo. Se si apre l'APP di IE da start e si mette in riproduzione un video di youtube, quando si passa al desktop la riproduzione viene congelata. Cosa che non avviene accedendo a youtube da IE lanciato dal desktop.
Sinceramente a livello di kernel non so quanto differisca da W7. So che a livello di driver sono cambiate alcune cose, anche se ho visto dei driver per W7 e W8 (creative) e driver solo per W8 (ATI) almeno sui 64bit, quindi presumo che ci possano essere delle funzioni più raffinate per l'accesso alla gestione hardware e che possa sfruttare meglio le periferiche.
Logicamente a farne le spese potrebbero essere i prodotti più "vecchi" in cui i produttori potrebbero decidere di non sviluppare i driver
Di sicuro questo OS ha il compito di traghettare gli utenti verso l'unificazione del mondo mobile e desktop, ma ciò comporta dei disagi e si farà odiare un po' da tutti (come lo è stato per vista).
Quasi certamente questo è l'ultimo OS a 32bit di casa M$ (si lavora su processori ed os a 128 bit da un po' e sui server M$ ha abbandonato i 32 bit dall'ultima versione, anche se forse non ufficialmente), e quasi tutte le installazioni saranno a 64 bit (il che è un bene)