| 
| 
	
	
		
	
	
	
		|  01-10-10, 03:17 PM | #1 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
				 Marieville - battello a pale del Mississippi 
 
			
			Come sapete ho deciso di costruire il modello del Marieville, battello a vapore a pala posteriore del Mississippi.
Ho acquistato dal Sig. Ostan i piani di Lusci e da un mese o poco più li sto studiando per vedere come realizzarlo.
Innanzitutto la scala 1:100 mi sembra un po’ troppo piccola, questi battelli hanno dei bei particolari che però in 1:100 diventano troppo piccoli e insignificanti. Sto quindi pensando di ingrandire i disegni portandoli in scala 1:76. In questa scala le finestre, le porte, la cabina di comando diventano un po’ più grandi e quindi dovrei riuscire a fare dei buoni dettagli. La misura fuori tutto passa dai 65 cm a ben 85.5 cm, verrebbe un bel “bestione”.
Perché ho scelto la scala 1:76 invece della 1:75?
Trattandosi di un battello americano preferisco usare una delle loro scale (1:24 - 1:36 - 1:48 - 1:64 e appunto la 1:76). Attendo commenti in proposito dagli esperti.
Lo scafo lo realizzerò in legno massello col sistema a “pane e burro” però in senso verticale anziché il classico orizzontale, perché lo scafo (molto basso e piatto) ha una forte insellatura a prua e a poppa. 
L’ideale sarebbe il jelutong, ma sembra sia difficile da trovare per cui penso di ripiegare sul ramino o obeche. Anche qui attendo consigli.
Le strutture delle cabine saranno rivestite con listelli di tiglio verticali poi verniciati con colori acrilici (penso di  fare un color bianco/panna leggermente sporco e invecchiato).
Per i ponti ho ancora dei dubbi: considerando che il Marieville è stato in servizio sul Mississippi nel periodo dal  1860 al 1870 la mia domanda è questa: in quegli anni i ponti erano ancora in quercia oppure erano già in teak??  A me piace tantissimo il teak e avrei anche trovato un tedesco che vende listelli di questa essenza, ma non vorrei fare un “falso storico”.  Per ora mi fermo qui e attendo i vostri consigli e commenti.
Pier |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-10, 04:49 PM | #2 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Bologna 
					Messaggi: 7,852
				      | 
 
			
			L'obeche si lavora molto bene, ma ha una consistenza di poco superiore al tiglio. Il ramino è decisamente più robusto, ma è attraversato da venature piuttosto marcate che possono creare qualche irregolarità nella lavorazione. 
 Trink
 
				__________________
 
 Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-10, 05:21 PM | #3 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Mar 2009 residenza: Bergamo 
					Messaggi: 4,923
				      | 
 
			
			Io come commento posso solo augurarti buon cantiere!    
Alex    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-10, 08:45 PM | #4 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: May 2010 residenza: Catania 
					Messaggi: 148
				      | 
 
			
			Ciao Pier !     
Non vediamo l'ora di vedere questo bel gioiellino in cantiere.
  
Auguri di buon progetto !!!!    
Ciao da MereAndry
		
				__________________<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
 [ Giacomo Leopardi]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-10, 03:25 PM | #5 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			Grazie Trink, Tuvok, Merelinda & Andrea, mi sa che l'apertura del cantiere tarderà ancora un bel po' .... msono sempre più in alto mare! 
Nel frattempo sto dando corpo anche alla mia folle idea di realizzare il Marieville in scala 1:900 per le case in miniatura in scala 1:12 (76 x 12 = 912 che per non complicarmi la vita ho arrotondato a 1:900). 
La lunghezza sarà di circa 5,5 cm. 
Considerando uno spessore minimo del legno di 0.50 mm, e gia così sarebbe troppo fragile, ad esempio per il ponte, al reale farebbero 45 cm, troppo!     per cui l'unica soluzione è in ottone o alpacca fotoinciso da 0.15-0.20 mm   
Ho già fatto i primi disegni in Autocad e la cosa sembra fattibile. 
Penso che il Marieville "piccolo" sarà varato prima del "grande".
  
Pesto posterò i primi disegni.
  
Pier
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-10-10, 10:37 AM | #6 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Mar 2009 
					Messaggi: 3,563
				      | 
 
			
			il tuo Mississippi è un po' diverso dai soliti velieri,percio' a tutto "vapore" e buon cantiere.  
ti seguiro' con interesse, ciao. 
Dario.  
				__________________Dario  
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare !
			 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-02-11, 04:45 PM | #7 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
				  
 
			
			In questi mesi ho lavorato (poco per la verità …) a ridisegnare i piani di Lusci per portarli in scala 1:76 ed avere particolari più dettagliati, ma in pratica verrebbe fuori un “bestione”  da oltre un metro, tra l’altro molto tozzo data la forma a parallelepipedo.
 Le donne di casa mi hanno fatto “gentilmente” notare che forse non ci sarebbe un posto adatto dove metterlo a meno di non sfrattare qualcuna delle dollshouse e roomboxes delle figlie  (cosa assolutamente impensabile visto quanto ci abbiamo lavorato)  .
Allora sto maturando l’idea di fare solo una sezione di poppa, con una parte delle cabine e la ruota (che è la zona che mi piace di più). Pur ampliando la scala a un bel 1:48 le dimensioni sarebbero abbastanza accettabili. Inoltre in 1:48 riesco a fare dei bei dettagli (finestre, porte, la ruota a pale e il suo meccanismo), posso arredare le strutture internamente, quella del ponte principale con i tavoli del bar ristorante, e quelle del ponte superiore come cabina e ci posso mettere uno dei miei letti in ferro battuto in 1:48.
Il problema però è lo scafo  . Essendo una sezione, la parte verso prua sarebbe aperta e a vista, per cui devo riprodurre anche tutta la struttura  delle ordinate e la chiglia. Come se fosse una costruzione in ammiragliato.
Nei piani di Lusci non c’è nulla, visto che lui aveva previsto uno scafo pieno a pane e burro, e finora non sono riuscito a trovare nessun piano originale con i dettagli dell’ossatura dello scafo. Posso sempre “inventarmi” la forma e sezione delle ordinate, ma preferirei partire da una base reale. Lo stesso vale per la chiglia che Lusci omette completamente lasciano il fondo perfettamente piatto,  ma che certamente c’era, ad esempio nel modello del Chaperon della Model Shipway la chiglia c’è.
Qualcuno è in grado di aiutarmi? mi sembra  di ricordare che JP64 aveva fatto il modello di una corazzata fluviale a pale, forse ai tempi aveva trovato qualche piano originale …
Grazie! |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-02-11, 08:41 PM | #8 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Oct 2010 
					Messaggi: 354
				      | 
 
			
			Cavoli! Io non saprei neanche da che parte cominciare!
		 
				__________________La vita è come un hobby; grande o piccolo che sia, se curato nei minimi particolari, darà grandi soddisfazioni. (Luigi M.)
 Disse il saggio all'allievo: in combattimento, non affidare i tuoi sensi alla fortuna... Perché se non hai culo perderai di sicuro!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-11, 12:28 AM | #9 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jul 2010 residenza: In Romagna 
					Messaggi: 620
				      | 
 
			
			Pier, se ci metti loro a passeggio sul ponte, magari senza cavalli, io faccio a meno delle ordinate   
Hasta luego Amigo
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-11, 08:49 AM | #10 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Bologna 
					Messaggi: 7,852
				      | 
 
			
			Per un attimo mi era parso di vedere i Village People e mi stavo già chiedendo perchè mai dovessero stare su un battello a pale ("In the Navy" aveva ben altra ambientazione)! Devo indossare gli occhiali più spesso......
		 
				__________________
 
 Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-11, 11:26 AM | #11 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Mar 2009 
					Messaggi: 3,563
				      | 
 
			
			i grandi Tex end company. 
sono molto belli, Uanca, li hai fatti tu?  
				__________________Dario  
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare !
			 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-11, 11:47 AM | #12 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jul 2010 residenza: In Romagna 
					Messaggi: 620
				      | 
 
			
			No Dario li ho trovati in rete, sapevo che erano uscjti qualche hanno fa ma non ricordo scala e marca, io sono solo un ex accanito lettore di Tex e ricordo che a volte viaggiavano su quei battelli che tanto piacciono a Pier
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-02-11, 11:49 PM | #13 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Aug 2009 residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro 
					Messaggi: 387
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pimini  ......Qualcuno è in grado di aiutarmi? mi sembra di ricordare che JP64 aveva fatto il modello di una corazzata fluviale a pale, forse ai tempi aveva trovato qualche piano originale …Grazie!
 |  Ciao,
  
anche se il compito del Marieville (che sembra addirittura che qualcuno dubiti sia mai esistito nella realtà) e quello della USS Cairo, cannoniera del 1861 sono differenti, forse qualche immagine della struttura e del posizionamento del costolame potrà esserti utile.
  
Ti allego una serie di disegni realizzari per l'Historical Structural Report del team di restauratori della USS Cairo. Sembrerebbe la fonte più attendibile ancora oggi.
  
Mi scuso della qualità delle immagini, ma non he ho al momento di migliori.
  
Ciao ed a riscriverci presto
  
Jp
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-11, 11:18 AM | #14 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			Grazie mille JP, è pur sempre utile per capire come realizzare la struttura interna dello scafo che sarà a vista ...(anche se non sarà proprio in ammiragliato al 100%)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-11, 05:32 PM | #15 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			Io aavrei disegnato così la sezione dello scafo in 1:48.La chiglia è in massello di spessore 8 mm.
 Le ordinate sono in massello (doppio tipo costruzione in ammiragliato) di 3+3 mm
 Il fasciame in listelli 5x2 che si riducono a 2,5 x 2 sul bordo curvo
 I listelli del ponte: 7x2 il trincarino e 5x2 gli altri (apoggiati direttamente sui bagli)
 
 Cosa ne dite? le ordinate sono troppo "massicce"? anche le mensole (spessore 3 mm)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40 AM. |  |