02-01-18, 01:44 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Differenze kit Amati Yacht da Regata
Buongiorno a tutti,
come specificato nella mia presentazione, vorrei iniziare con uno yacht da regata, la scelta è caduta sulla Amati.
Chiedo il vostro aiuto per capire le differenze tra i seguenti kit e il motivo della differenza di prezzo:
COLUMBIA US Defender AMATI
RAINBOW 1934 AMATI
ENDEAVOUR 1934 AMATI
RANGER US Defender AMATI
Alcuni hanno lo scafo in resina, altri con chiglia e ordinate.
Lo scafo in resina dovrebbe facilitare chi è alle prime armi come me?
La differenza di prezzo tra i vari kit, consiste nel diverso tipo di materiale? o c'è anche altro che a me sfugge?
Il kit contenente gli attrezzi ne varrebbe la pena (intendo per gli attrezzi) o conviene prenderli separatamente??
Grazie in anticipo a chi risponderà.
|
|
|
03-01-18, 12:49 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Ciao, per come la penso io lo scafo preformato (in legno o resina che sia) ti facilita il lavoro ma non ti insegna nulla e teoricamente il primo modello deve fare un pochino da nave scuola...anche con errori e difficoltà che comunque prima o poi incontrerai.
Mi sembra di vedere quindi che solo il Rainbow ha lo scafo ad ordinate e fasciame, qui lo trovi a un pochino meno come costo:
https://www.rocrimodellismo.com/it/s...nbow&results=3
Rinnovo la mia perplessità/punto di vista: escluderei lo scafo preformato e dovendo quindi cimentarmi per la prima volta su ordinate + 1° e 2° fasciame non mi spingerei per ora su un modello da regata con scafo cosi particolare.
La versione senza attrezzi (parlando sempre di kit Amati) costa circa 5/7 euro in meno...a quel punto prendi quella con attrezzi ma tieni comunque presente che è poco o nulla rispetto quello che poi ti occorrerà realmente.
Rimane ovviamente tua la scelta finale
|
|
|
03-01-18, 07:03 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Ti ringrazio per la risposta. Capisco la tua perplessità e apprezzo il tuo consiglio nel desistere o meglio indirizzarmi su altro. C'è un però, i modelli suggeriti nel thread per il primo modello con cui iniziare, sinceramente non mi piacciono molto, sarebbe inutile e dispendioso iniziare con un modello che non mi aggrada, oltretutto non saprei nemmeno a chi regalarlo 
Eventualmente una bireme greca o una nave vinchinga hanno lo stesso grado di difficoltà dello yacht da regata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
04-01-18, 12:42 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Stimarne un grado specifico di difficoltà è difficile e probabilmente anche poco veritiero, verosimilmente a occhio gli scafi sembrano più fattibili.
Controlla comunque nei work in progress o nei modelli terminati se qualche utente ha avuto esperienze con i modelli che ti interessano, avrai una visione chiara e onesta di quello che potrebbe aspettarti.
Ad esempio ti posto un ottimo cantiere concluso dall'utente Luponero59 che fece una imbarcazione Etrusca, di scafo simile a quelli da te soprascritti:
NAVE ETRUSCA del V-IV sec. a. C.
Buona ricerca
|
|
|
04-01-18, 01:59 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Grazie ancora per la risposta.
Ho ristretto il campo a 3 scelte:
- Amati Columbia (che avendo lo scafo già pronto dovrebbe facilitarmi di molto, lo so, vado contro lo spirito del modellismo però mi piace troppo, il fasciame va montato lo stesso o rimane lo scafo nudo e crudo solo da verniciare?)
- CLIPPER THERMOPYLAE SERGAL
- https://www.palazzolimodellismo.com/...67.gp.36059.uw
Avrei preferito che tutti e tre avessero le vele, però tra tutti i modelli che ho guardato in questi giorni, questi sono i soli che mi piacciono e che rientrano nel mio budget.
Quale mi consigliate?
P.S. i l ink sono soli indicativi, quando avrò scelto cercherò di prenderli dove troverò il miglior prezzo.
|
|
|
04-01-18, 02:27 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Riguardo i due velieri che hai proposto, io andrei sul Race Horse.
Se guardi bene, hanno dimensioni simili (mm575 il Thermo e mm590 Race) ma cambia (e di molto) la scala, con il Thermopylae preparati a tribolare con pezzetti piccini picciò!
|
|
|
04-01-18, 02:50 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Grazie ancora per i consigli.
Quindi tra il Columbia della Amati e il Race Horse, come primo modello vado sul secondo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
05-01-18, 09:05 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Eh diciamo che ora mi chiedi molto...ti ho fin troppo indirizzato e preferirei che sentissi davvero tua la scelta...o che altri amici del forum passino di qui e ti dicano la loro 😊
Non vorrei che poi ti trovassi a dire "che cacchio m'ha consigliato questo" 😂😂🍻
Inviato con il mio P01T_1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-01-18, 04:14 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Shackleton, ho seguito il cuore anzichè i tuoi preziosi consigli, spero mi perdonerai.
Ieri ho preso la Columbia della Amati con scafo precostruito in resina (pochi pezzi, non dovrei fare grossi danni) e la carrozza ducale sempre della Amati.
La Columbia sarà un regalo di compleanno, e visto che si parla di fine giugno, inizierò con la carrozza, e forse dopo poco parallelamente anche la Columbia.
A breve aprirò i due wip.
Un dubbio, in quale sezione apro quello della carrozza ducale (che per inciso sembra molto impegnativa)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
15-01-18, 07:04 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Mi aggiungo per seguirti ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
|
|
15-01-18, 08:27 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Hai fatto bene invece, il modello (oltre a tutti i possibili consigli) deve piacere, specialmente il primo dal quale capirai se questo hobby ti potrà soddisfare nel tempo o meno. Buon modello allora, ti aspettiamo sul tuo WIP
|
|
|
15-01-18, 11:34 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 19
|
Vi ringrazio.
In quale sezione devo aprire il wip della carrozza ducale?
Statico work in progress?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
15-01-18, 01:09 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Penso di si a questo punto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19 AM.
| |