10-04-12, 04:20 PM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
... inoltre ti hanno fatto un taglio laser molto preciso e ben fatto,lo si nota dagli incastri e accoppiamenti dei vari pezzi.
...
|
Dario hai proprio ragione, Carlo della Pertech ha fatto un ottimo lavoro.
Con il CAD si possono fare disegni con precisione del centesimo di mm e più, ma poi il laser nel taglio mangia un po' di legno.
Carlo ha saputo regolare così bene la macchina che i pezzi finiti hanno esattamente le dimensioni del progetto.
|
|
|
11-06-12, 02:23 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Il cantiere è rimasto fermo per un bel po' a causa degli impegni per la fiera di Chicago e poi di Rheda (in Germania). Anche se nel frattempo sono andato avanti a disegnare in 3D i particolari meccanici da realizzare con la prototipazione.
Nei giorni scorsi mi sono dedicato a realizzare i riempimenti di prua e ho fatto un bel po' di segatura e di polvere.
Ho usato una vecchia tavoletta di obeche da 5 mm di spessore, sono 5 strati sovrapposti.
Pensavo che l'obeche fosse abbastanza morbido da lavorare, ma i cinque strati incollati tra loro sono diventati un blocco veramente duro, quindi ho prima sgrossato con il fedele Proxxon e poi giù di olio di gomito e carta vetrata, prima grana 80 e poi 120.
Nelle foto il lavoro finito.
|
|
|
11-06-12, 02:28 PM
|
#33
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Ho anche finito i rinforzi laterali e centrali della poppa, riempito alcune fessure con un pochino di pastalegno e fatto l'angolo di quartabuono su tutte le ordinate.
Adesso l'ossatura dello scafo è pronta per i primi listelli di fasciame.
|
|
|
11-06-12, 03:38 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
|
ciao, Pimini
molto bello anche il tuo Edison
non vedo l'ora di vedere lo scafo fasciato....
Happy modeling !!
ciao
Jp
|
|
|
11-06-12, 03:45 PM
|
#35
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Bel lavoro! Solo per curiosità (magari l'hai anche già detto) cos'è l'Obeche?
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
11-06-12, 03:49 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Lo scafo di questi battelli non aveva chiglia che sporgeva, il fondo era piatto con solo le tavole del fasciame.
A prua le tavole di fasciame finivano direttamente sulla ruota di prua che era abbastanza sottile.
Posto una foto del Lyon (1890) dove si vedono i dettagli della prua e del fasciame, questo è un battello di dimensioni simili al mio Edison, quindi credo che sia una buona reference.
Pertanto avevo progettato una ruota di prua spessa 2 mm che ho tagliato in noce massello e incollato al centro della chiglia principale. Il giallo è il colore lasciato dalla colla alifatica.
Su questa ruota di prua andranno a testarsi i listelli di fasciame (opportunamente smussati).
La ruota di prua sale oltre il bordo del ponte in quanto servirà anche da sostegno per la battagliola che c'è a prua dell'Edison (dove c'è la scritta, vedi foto).
|
|
|
11-06-12, 04:16 PM
|
#37
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
questo è il progetto in 3D (non ancora definitivo) delle due boccole di sostegno dell'asse della ruota.
La base è di soli 11x2 millimetri.
Allo stesso modo sto completando i disegni dell'asse (esagonale, che poi diventa rotondo alle estremità dove entra nelle boccole), dei tre sostegni delle pale e delle manovelle.
Sto aspettando a far prototipare perchè il costo è molto alto , quindi preferisco prima vedere se sono capace di completare in modo decente la fasciatura dello scafo.
Le due bielle erano in legno con rinforzi esterni di metallo e bullonature, non ho ancora deciso se realizzarle in legno + fotoincisioni oppure se realizzare le parti in metallo prototipate.
|
|
|
11-06-12, 04:20 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Bel lavoro! Solo per curiosità (magari l'hai anche già detto) cos'è l'Obeche?
|
l'obeche è un tipo di legno chiaro, l'ho usato in passato per certi tipi di mobiletti in scala 1:12, mi sembrava abbastanza morbido (allora usavo spessore di soli 2-3 mm), ma questa volta mi ha fatto quasi slogare il polso ...  già infortunato per una caduta sul ghiaccio questo inverno
|
|
|
11-06-12, 04:40 PM
|
#39
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Ma allora a questo punto lo riempimento non è troppo piccolo se i listelli devono finire sul tagliamare (ruota di prua)? Ti posto un'immagine per farti capire
|
no, ti assicuro che il riempimento non è troppo piccolo perchè il tagliamare è profondo solo 3 mm, i listelli sono 1,5 + 1,0 mm e sono angolati, quindi avranno giusto uno spessore di 3 mm (questa è teoria, spero che nella pratica sia proprio così  ).
Questo scafo ha delle forme molto diverse da quelli panciuti a cui siamo abituati normalmente, i listelli che arrivano dal fondo piatto (quindi sono orizzontali) diventano verticali a prua.
Ieri ho studiato per un paio d'ore come posizionare e rastremare questi listelli, posizionandoli a mano sulle ordinate ma senza incollarli.
Ultima modifica di pimini; 11-06-12 a 04:47 PM
|
|
|
11-06-12, 04:42 PM
|
#40
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Sai com'è: io sono abiutato ad'altri tipi di scafi....
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
11-06-12, 04:45 PM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Sai com'è: io sono abiutato ad'altri tipi di scafi....
|
no problem ... per renderti meglio conto, considera di dare spessore alla tua linea rossa che imita i listelli di fasciame.
Questa sera poserò i primi due listelli sul lato di babordo (sono già piegati, devo solo incollarli) e vedrai il risultato.
|
|
|
11-06-12, 04:47 PM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
ok grazie!!
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
12-06-12, 12:23 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 117
|
ciao pimini, com'è bello seguire i tuoi lavori, si iniziano a vedere i frutti di tanta progettazione, complimenti!
Giuseppe
|
|
|
12-06-12, 12:35 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Grazie Giuseppe, sì finalmente dopo tante ore di ricerca, progettazione e disegni ho finalmente qualcosa di concreto tra le mani e un po' di segatura sul tavolo ...
Ho deciso di dividere i listelli del primo fasciame in due e di giuntarli alternativamente sulla 5a e 6a ordinata (che sono esattamente in piano tra loro). Questo mi permette di lavorare più facilmente sulla rastrematura a prua e a poppa.
Ieri sera ho posato i primi due listelli sul lato di babordo. Lo specchio di poppa è veramente sottile e piega subito, per cui ho dovuto rastremare già il primo listello.
Poi ho già tagliato e piegato (con il sistema classico della candela, anzi io uso un lumino) il primo listello di tribordo. Sfruttando l'esperienza fatta a babordo il secondo listello di tribordo sarà più rastremato a prua.
Per ora mi sembra che le linee siano abbastanza armoniose, ma il peggio (e le difficoltà) deve ancora venire
|
|
|
12-06-12, 06:44 PM
|
#45
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Grazie Giuseppe, sì finalmente dopo tante ore di ricerca, progettazione e disegni ho finalmente qualcosa di concreto tra le mani e un po' di segatura sul tavolo ...
Ho deciso di dividere i listelli del primo fasciame in due e di giuntarli alternativamente sulla 5a e 6a ordinata (che sono esattamente in piano tra loro). Questo mi permette di lavorare più facilmente sulla rastrematura a prua e a poppa.
Ieri sera ho posato i primi due listelli sul lato di babordo. Lo specchio di poppa è veramente sottile e piega subito, per cui ho dovuto rastremare già il primo listello.
Poi ho già tagliato e piegato (con il sistema classico della candela, anzi io uso un lumino) il primo listello di tribordo. Sfruttando l'esperienza fatta a babordo il secondo listello di tribordo sarà più rastremato a prua.
Per ora mi sembra che le linee siano abbastanza armoniose, ma il peggio (e le difficoltà) deve ancora venire 
|
Ciao Pier, vedo che stai procedendo molto bene ,
mettere il primo fasciame non sarà uno scherzo , ci sono pochi appoggi sopratutto nella parte centrale del battello, le linee però sembrano armoniose e senza difetti , molto bello l'appoggio sulla ruota ,,
se continui così(come penso farai) verrà un bellissimo modello,,,
una curiosità, si vede quel boccetto in sottofondo , è colla?
Ciao....a presto.................Luca
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM.
| |