Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-03-11, 02:14 PM   #16
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

a occhio e croce, farò due conti e vedrò se prendere il piano mantua e rivedere il tutto.

10-15€ e il grosso sarebbe fatto

hai detto i piani di un brigantino del 1775? dove? io non ne ho trovati con quella data... pensi di riuscire a farmi sapere l'indirizzo da cui li hai presi?

potrebbero rivelarsi fondamentali

ti ringrazio, torno a caccia di piani, mi affiderò ai miei disegni attuali solo per le dimensioni del vascello, il resto lo rifaccio daccapo
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-11, 02:19 PM   #17
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Trovati !!!
Spero ti siano utili non so in che scala siano ma dato che c'è la lunghezza della nave dovresti riuscire a ottenerla da solo
Ciao ciao
Icone allegate
Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-arboladura1.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-arboladura2.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-casco1.jpg  

Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-casco2.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-detalledelaproa.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-detalledeuncadenote.jpg  

UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-11, 02:51 PM   #18
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

ti ringrazio!

sei stato gentilissimo.

questo è un brigantino a 18 bocche da fuoco molto dettagliato, certo mi sarà d'aiuto! ora lo stampo e vedo, ma mi pare in scala 1:75 (66cm il mio, 44 questo) visto che la lunghezza è simile (30 a 29 m)

penso di cavarne fuori qualcosa di buono

mi servirebbe qualcuno dei saggi del forum per vedere cosa si può migliorare di questo nuovo disegno, e se è più 'accettabile'

madame, tuvok, trink (e gli altri) che ne pensate?

edit per: aggiungo un sito che a molti piacerà, ci sono veramente un pacco di modelli utilissimi (galeoni e fregate principalmente a quanto ho visto)

Anthology of ship model plans

Ultima modifica di Moretti.T; 12-03-11 a 02:55 PM Motivo: scritto sopra
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-11, 07:21 PM   #19
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Sottoscrivo i consigli di JP....!

Se intendi spostarti nel '700 c'è sul mercato anch un ketch corsaro della COREL, il Dolphin, che è dichiarato olandese e del 1750. Andando sul sito della casa produttrice puoi vederlo anche in kit.

Se invece mantieni la barra del timone sul '600 e vuoi seguire le indicazioni del libro (posizione del cassero molto alta) ... conformandomi alle dritte di JP (vascelli mercantili di non grandi dimensioni riadattati alla pirateria) non posso che suggerirti nuovamente di dare un'occhiata alle fleute olandesi di quel periodo: dopo che avrai visto dove hanno il cassero, credo che la descrizione del tuo libro possa loro calzare ....

Per avere un'idea, ti metto foto di repliche naviganti che vogliono riprodurre l' "Halve Maen" la nave di Henry Hudson, un galeone/fleuta della compagnia delle indie olandesi che ha solcato i mari a cavallo tra la fine del '500 e l'inizio del '600.. (prime due foto: replica atuale, le altre due: replica andata perduta agli inizi del '900).

trink

p.s. ti ringrazio per avermi messo in quell'elenco, ma non sono un saggio. Tutt'altro ....
Icone allegate
Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-halvemaanbilly400.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-halve-maan-wic-replica.jpg   Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-halve_maen_front.jpg  

Primo Cantiere: Autocostruzione Brigantino 'Folgore'-halve_maen_rear.jpg  
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)

Ultima modifica di trinchetto; 12-03-11 a 07:26 PM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-11, 10:38 PM   #20
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

trink, rispetto a me, sei molto molto saggio

ed i tuoi consigli sono preziosissimi, quindi inserirti nell'elenco era dovuto

tornando a noi

ho trovato un modello del 1688, il Castle Friedischburg.

Le immagini sono tuttavia pessime, poco più che scarabocchi. Ciò è dovuto principalmente all'incuria di conservazione del piano, scritto su carta di cellulosa pura (quella che dopo 50 anni diventa gialla e si sbriciola) e con inchiostro al piombo e seppia (che con il tempo sbiadisce e, per azione del piombo, buca letteralmente il foglio). Peggio ancora, il 'pezzo' dello smithsonian è datato 1733, come 'riproduzione del modello originale depositato'. Quindi vecchio e molto mal conservato (sulle linee di vista c'è un buco!)

probabilmente, quindi, andare a recuperare un modello di brigantino sarà molto molto dura, almeno di quell'epoca.

Potrei spostarmi su una fleuta, come dici tu.
Oppure, ma sarebbe antistorico credo, studiare il castello di un galeone (che non era molto diverso da quello del brigantino, che sembra quasi un galeone con pochi cannoni ed in miniatura, come fatto notare da JP) e riprodurlo.
Anzi, quest'opzione è da scartare a priori! Inaccettabile, sarebbe un insulto al buon modellismo.

Al momento, non so proprio come procedere. Intanto dò un'occhio alle fleute ed ai galeoni (meglio le fleute, però, per il mio lavoro. La descrizione è quasi perfetta, dovrebbe esser solo un pò più largo e leggermente più basso, il cassero)

Quindi... necessito del vostri consigli.

Solo un appunto: il Corsaro Nero era conte di Ventimiglia, quindi nobile e ricco. Leggendo le varie opzioni per la nave folgore, ho trovato queste opzioni.
-Brigantino Velacciere
-Brigantino a Palo
-Fleuta Modificata (dall'autore)

sta a vedere che era l'ultima.
Trink, tu che ne pensi? E' possibile? Che salgari abbia pensato ad una fleuta ma, non essendo pratico del tipo di nave, l'abbia descritta come un brigantino (cosa che, è risaputo, ha fatto spesso) perchè era l'unica nave che conosceva 'de manu'?
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 08:09 AM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Moretti, sei riuscito a mettere le zampe sul catalogo dello Smithsonian? Come ti sei regolato? ANCH'IO ANCH'IO!!!!
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 09:45 AM   #22
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Non ho idea, purtroppo, della tipologia di naviglio presa a modello da Salgari ... però è dato storico che fleuta (talvolta catalogata col nome di "felucca") e pinassa (a sua volta chiamata "pinaccia" o "yacht armato") siano due tipi di nave che nel '600 hanno solcato in lungo ed in largo i cosiddetti 7 mari. Erano infatti bastimenti leggeri e prevalenetemente mercantili - armati con una ventina di cannoni al massimo - coi quali la VOC (compagnia delle indie orientali olandesi) si mose ad esplorare il mondo.
Ti segnalo un gran bel libro, che contiene i piani costruttivi di fleuta e pinassa nonchè un cd-rom con piani ai quali è èpossibile cambiare la scala di riproduzione e numerose fotografie: "The ships of Abel Tasman" (recensione nella sezione libri). Hanno provato a ricostruire le navi con le quali Tasman andò alla scoperta della terra che ora porta il suo nome, la Tasmania.

Per ciò che cerchi, forse va bene alche una pinassa adattata (ad esempio il "Berlin")

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 10:10 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

ciao,scusate l'intrusione ,ma il Prins Willem non e' per caso anche lui una "pinassa" ?
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 11:39 AM   #24
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

La tipica "pinassa" (o "yacht armato") a me conosciuta è quella assai ben rappresentata nel Berlin, che è più piccolo e meno armato del Prins Willem. Non sono a conoscenza di eventuali parametri che ricomprendano più possibilità di dimensione ed armamento ...
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 01:14 PM   #25
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

in realtà non è così facile avere un accesso gratuito alle digitalizzazioni dello Smithsonian... diciamo che anche qui ho avuto fortuna.

Mia madre si occupa di digitalizzazione dei testi antichi presso il CILEA (Link)

Per motivi di studio ha ottenuto un pò di accessi a vari enti stranieri, tra cui lo Smithsonian, uno dei primi a creare un sistema online di e-shop per gli studiosi.

Comunque, avere questo accesso non ha solo pregi:
-posso solo vedere a schermo le immagini, per scaricarle devo acquistarle a 30 £ l'una, circa 26 €
-sono in bianco e nero senza scala di grigi (contrasto assoluto)
-la catalogazione è priva di metadati (in pratica, ho solo il nome della .tiff, generalmente scritto così: GMS123NAH456d789)

Comunque, puoi richiedere l'accesso ed ordinare i disegni, se vuoi

Ma ti dirò, da ciò che ho visto non ne vale la pena, bisognerebbe vederli di persona
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 01:20 PM   #26
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

si scusi il doppio post

Trink, vada per felucca/fleuta e pinassa, mettiamo una pezza alle imperfezioni del testo dell'autore

Cercherò tra i vari siti di modellismo i disegni tecnici e la più aderente alle descrizioni diverrà il mio modello.

Tu per caso hai nulla che faccia al caso mio? Intanto cerco il Berlin

EDIT: l'ho vista ora, la Prince Willem sembra una copia esatta delle descrizioni di Salgari! Ha solo un'eccesso di cannoni, per il resto è pressochè identica!
Prince Willem: Poppa

Guardate la poppa, la descrizione di Salgari la ricalca benissimo, solo le sculture sono differenti, ma non poi moltissimo...

Ultima modifica di Moretti.T; 13-03-11 a 01:47 PM
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 02:27 PM   #27
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Se trovi che il Prins Willem sia vicino alla tua idea, allora il tema è quello delle pinasse ed in generale delle fregate olandesi del '600, argomento al quale appartiene anche il "Batavia" (del quale esiste replica navigante di eccellente fattura) ... protagonista di una tragica storia di ammutinamento ... Un'occhiata la darei però anche a qualche galeone inglese di quel periodo. Ti lascio un link per cercare materiale e piani costruttivi: Hajó tervrajzok (c'è anche il Prins Willem)
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 02:39 PM   #28
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

grazie trink, l'idea è quella

ho visto che c'è il progetto del Willem della Corel, utilissimo

A questo punto però ti chiedo lumi, una nave della stazza del Willem poteva avere 12 cannoni per lato? O erano pochi? Soprattutto, un corsaro (ricco) se la sarebbe potuta permettere, secondo tuo parere?

So che può apparire una domanda sciocca, ma non ho idea dei 'canoni' che all'epoca venivano seguiti per la realizzazione delle varie classi navali.

Darò uno sguardo un pò a tutto, a sto punto la 'Folgore' non sarà più la nave del Corsaro Nero, ma quella di un Corsaro Nero.
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 02:54 PM   #29
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Premesso che non sono esperto di pirateria, penso che i pirati privilegiassero navi di stazza minore rispetto al Prins Willem: più agili, più "discrete" e con pescaggio più ridotto. Quanto all'armamento, probabilmente mantenevano quello originario, magari integrato da qualche pezzo recuperato nei modi più disparati.
Il loro obiettivo era il naviglio commerciale, non quello militare, dunque non credo che avessero navi sostanzialmente diverse da quelle che abbordavano
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-11, 04:53 PM   #30
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 44
Moretti.T è un newbie...
predefinito

è quello che penso anch'io, questa nave è enorme, rispetto a quello che volevo fare io

bho, continuo a studiare...
Moretti.T non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il mio primo cantiere golden star mass83 Navi e velieri Work in Progress 40 27-03-11 05:47 PM
Il mio Primo cantiere, La president (sergal) MicheleSciacca Navi e velieri Work in Progress 51 17-02-11 02:27 PM
Primo Cantiere Matto apomatto Navi e velieri Work in Progress 30 14-02-11 11:13 AM
Primo Cantiere Matto apomatto Presentazioni 14 30-01-11 02:57 PM
Brigantino Pirata Adventure - Secondo Cantiere (Di Legno) Mario97 Modelli Terminati 128 01-11-10 08:40 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203