![]() |
3 allegato(i)
qualche foto.........
|
Ciao Danycico,
guardando le foto che hai pubblicato mi sorge qualche dubbio. Hai Rastremato gli alberi???:confuseds: Mi pare che abbiano la stessa sezione sia al livello del ponte che delle coffe, e la cosa li rende, oltre che non realistici, anche sgraziati. Le teste di moro sarebbe meglio che tu le scurissi con un po' di mordente color noce scuro, dopo aver grattato i bordi scuriti dal laser. Analogo discorso fatto per gli alberi vale per il bompresso... Anche la parte tra le teste di moro e le crocette degli alberi superiori non mi convince...che sezione è ottagonale?? è così sui piani?? è la prima volta che vedo una cosa del genere. Controlla bene i piani e verifica...può darsi che mi sbagli io, ma se così non fosse faresti meglio a correggere finchè sei in tempo!!:sisi: Buon Vento!!:Ok: |
Quote:
Ciao! Grazie x gli spunti!! ...Ma credimi che ho usato levigatrice a nastro e calibro x realizzare e verificare le rastremature! In quanto alla "sezione ottagonale" mi spieghi che cos'è x favore!? Infine x il colore delle teste di moro...sarà fatto! Grazie! Aggiunta: l'albero di mezzana non é stato ancora lavorato ma l'ho infilato solo x "sfizio"...devo toglierlo,rastremarlo e fare tutto! |
ok, meglio così, sarà una distorsione delle foto!!:Ok:
Non si vede bene dalle foto, ma sembra che la parte inferiore degli alberetti superiori (quella appunto tra le teste di moro e le coffe) sia stata fatta ottagonale...se così fosse sarebbe la prima volta che la vedo così realizzata... Buon Vento!!:Ok: |
Quote:
No no....l'unica cosa é che effettivamente la parte di quegli alberetti che dici tu tra coffa e testa di moro, e che ho rivestito coi listelli in noce, non risulta tonda proprio per i listelli stessi... Ma gli alberi sono tondi e rastremati...decimo di millimetro più o decimo in meno...ma coi millimetri ci siamo... |
...ecco appunto...dalle foto non capivo bene, ma vedevo che c'era qualcosa che non andava!!! dove hai letto di rivestire questa parte dell'albero con dei listelli????:confuseds::confuseds::confuseds:
Non va bene!! Pubblica la foto dei piani che stai seguendo e che ti indirizzano a questo tipo di scempiaggine!!:tongues: li metteremo alla gogna!!:smilese: Datti un'occhiata a qualsiasi modello finito e anche ai vari victory che sicuramente troverai.... e vedrai come sistemare le cose!! Buon Vento!!:Ok: |
2 allegato(i)
Dal cell nn riesco ad allegare più di una foto alla volta...intanto ecco la prima
|
1 allegato(i)
Seconda..
|
Senti, la mia cultura navale è miserina, quindi spero intervenga anche qualcuno più ferrato di me per aiutarti... cmq una cosa del genere non l'ho mai vista!!! secondo me è una stupidaggine!!:sisi:
Intanto ti segnalo il wip di prodiere: http://www.modellismo.net/forum/navi...ml#post1099584 pur lavorando ad una scala minore della tua non c'è traccia di questi famigerati "listelli" di rinforzo nel suo lavoro... oltretutto sulla Victory trovi un sacco di foto online...vattele a cercare e vedi dal vero come è fatta!!! Buon Vento!!:Ok: |
1 allegato(i)
Ultima...
La Mantua dice così! |
Guarda questa é la mia prima esperienza e mi piace l'idea di seguire le istruzioni che fornisce la Mantua nella scatola,facendo tuttavia delle riflessioni e critiche come stiamo facendo ad esempio noi due.... E in un futuro su un altro cantiere son sicuro che mi muoverò diversamente...comunque il Forum di Prodiere lo conosco bene...è un grandissimo!
Cmq grazie x le dritte...e le teste di moro appena comprerò il "pennarello" giusto le colorerò! |
ciao danycico81, molto spesso sui piani delle scatole di montaggio si trovano errori con le numerazioni dei particolari e molto probabilmente tu sei incappato in uno di questi.
il fuso maggiore è così composto partendo dalla parte alloggiata sotto coperta: 1°la miccia a sezione quadrata e che alloggia nella scassa sopra il paramezzale. 2°è la parte sottocoperta di sezione normalmente esagonale. queste due prime cose normalmente si omettono in quanto non si vedranno mai per quanto riguarda le scatole di montaggio è diverso per l'arsenale. 3°il fuso principale che è a sezione troncoconica. 4° è la parte dove alloggeranno le due maschette va ricordato che verso prora e verso poppa l'albero resta cilindrico, va limato solo dove alloggiano le maschette. 5°il colombiere a sezione quadrata la cui parte terminale anche questa quadrata ma più piccola alloggerà nella testa di moro. per quanto riguarda l'alberetto di gabbia, differisce dall'altro nella parte bassa. l'alberetto è tutto troncoconico fino al colombiere, la parte che verrà alloggiata nella coffa e più precisamente tra le barre costiere e traversiere avrà un foro nel quale sarà inserita una chiave per mantenerlo in sede e poco più in alto una cavatoia con puleggia per il passaggio del cavobuono che serve a sollevare l'alberetto stesso. la parte dell'alberetto alloggiato fra la testa di moro e la coffa era lavorato a sezione quadrata, ma questo si omette per facilitare l'orientamento dell'albero e sotto la chiave si ricavava un'unghiatura per facilitare il passaggio delle sartie. quei listellini che tu hai incollato sulla parte bassa è un errore, quello è un lavoro che si fa al centro dei pennoni ed è la lapazzatura. quei piccoli listellini sono lapazze atte a rinforzare e proteggere dallo sfregamento dei pennoni contro il fuso e le trozze. normalmente le lapazze si facevano anche sul fuso maggiore per aumentarne la resistenza. scusami se mi sono permesso di intromettermi nella discussione ma spero di esserti stato di aiuto saluti kair. |
1 allegato(i)
Ciao Danycico,
se vuoi fare come ti dicono le istruzioni...liberissimo di farlo... spero che non ti dicano che quando avrai finito il modello dovrai gettarlo dalla finestra...:perp: Se invece ti va di approfondire e di fare le cose per bene, sono andato a guardare l'Anatomy della Victory, ed effettivamente ... Ti metto l'immagine che purtroppo non è il massimo, ma spero si capisca come deve essere fatto.... Sopra la testa di moro come ti ha egregiamente spiegato Kair sezione troncoconica, tra la testa di moro e le crocette effettivamente assume una sezione ottagonale, però non devi effettuare un "riporto" di materiale (i listellini che hai incollato) bensì limare il tondino fino a rendere questa parte ottagonale...solo nella parte più bassa ho un ingrossamento di sezione, sempre ottagonale, e qui necessariamente dovrai riportare dei listellini... una volta che avrai dipinto di nero comunque dovrà sembrare un tutt'uno, quindi ti consiglio di stuccare bene i listellini prima di dare il colore (meglio un acrilico nero, non un pennarello) Ora sai come dovresti fare...la scelta è tua!! Buon Vento!!:Ok: |
1 allegato(i)
Non del tutto esatto, Kair...
Posto un'immagine, tratta dal video HMS Victory Fore Top & cross trees removal - YouTube della rimozione delle crocette della Victory, e si vede bene che non abbiamo un albero troncoconico... |
1 allegato(i)
Non entro nel merito in profondità, perchè non sono così tecnico, però vi posto i disegni dell'albero di mezzana dell'endeavour, tratti dalla monografia della Conway.
anche li ci sono i famosi listelli, che ipotizzo avessero lo scopo di limitare l'usura da sfregamento dell'albero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36 PM. |