![]() |
Quote:
|
Quote:
purtroppo l'uso del trapanino in quei punti mi ha un po' fregato :piange: ma pensavo che avrei avuto più roba da togliere dopo montato così da ovviare... però ora, guardando i disegni, lo spazio che rimane frontalmente sulla chiglia è giusto... e non posso grattare molto... al massimo riduco un pelo la pancia e faccio una via di mezzo :winker: |
Quote:
|
3 allegato(i)
Purtroppo nei disegni a disposizione non ho trovato molte guide... l'unica tavola dettagliata non presenta fasciame ma solo i blocchetti e senza l'appendice frontale... (che ammetto mi aveva un po' fregato sullo spessore libero frontalmente... ma mi sembra di andare bene comunque)...
ho eliminato parecchia della pancia che facevano i 2 blocchetti e ho stuccato la lievissima rientranza che era rimasta... mi rendo conto che le foto sono quel che sono... ma le faccio in posizioni assurde e non ho un cavalletto per farle perfettamente "quadrate"... :winker: Passando leggermente oltre, stasera ho preso un colore poliuretanico all'acqua color sabbia, su cui darò i soliti olii... e questo lo userò per le porte di metallo dei ponti... dovrei riuscire ad ottenere qualcosa di simile alla quercia e staccare appena un po' dal noce dei listelli... speriamo... farò una prova sul retro di una porta... e vediamo come esce... intanto ecco le foto dei blocchetti finiti... Ciao! |
4 allegato(i)
ecco qui la prova...
intanto dico subito un paio di cose... indipendentemente dall'utilizzo ottimale di questo tipo di colore: prende molto bene sul metallo, asciuga subito ed è molto coprente... oltre che direi resistente... una passata di pennello e via... se ripassate sopra si creano le righe delle setole ! al primo colpo mi ero spaventato... l'olio veniva via e rimaneva candido di color sabbia... allora l'ho ridato e lasciato un po' a pippare prima di ripulirlo... qualche minuto... e ci ho riprovato a voi il risultato... La resa cromatica non mi dispiace anche se dovrei vedere sul fronte con le scanalature delle cerniere etc. se l'effetto risulta buono... magari si :look: ma di sicuro la cornice e le cerniere dovrebbero rimanere + chiare... Ma tenderei a farle risultare più scure di qest'ultimo effetto che vedere... Volevo fare una prova prima di magari "fregarmi" il lato buono... anche se al limite posso sempre rifare le porte col legno :rolleyese: che ne pensate? inutile? fuori luogo?:tunz6rh: |
prova pure anche sul lato "buono", se va male puoi immergere la porta nel solvente nitro che ti toglierà tutta la vernice che hai messo.
Non conosco le vernici poliuretaniche, io da anni sto usando solo i colori acrilici e mi trovo benissimo anche sul metallo, se il fondo è ben pulito e sgrassato aggrappa bene (prima vi verniciare puccio il pezzo nel solvente nitro per togliere ogni traccia di unto, ditate, flussante saldatura ecc) |
Il colore poliuretanico è molto apprezzato da Jack Aubrey alias Sergio Galli. Io è un po' che lo sto cercando in giro
|
@pimini
oh, che bella notizia che mi hai dato... bene, dovrei anche averla... mi sembra sia quella che ho preso assieme al flatting... @madama ah, interessante... avevo scambiato un paio di battute con lui su soleil e victory... Magari gli scrocco qualche dritta ulteriore... Il colore che ho trovato... tra l'altro una gran disponibilità di tinte.. ad es. color sabbia, ce n'erano 3: d'italia, di germania e un'altra ancora... sembra un po' artigianale... ora non ricordo il nome... ma c'è anche il sito (o la mail, non ricordo), se vuoi stasera te lo passo ;-) Mi aveva colpito la descrizione... molto coprente, adatto a legno, plastica metallo etc etc... rapida essiccazione... e in effetti è stato proprio così!... con gli acrilici non avevo mai avuto questo livello di risultato... e completamente inodore... peccato per l'olio... ma stasera vediamo com'è messo... già stamattina era molto più "preso"... se basta aspettare un po' di più... mi sa che ci faccio un pensierino per la victory... :winker: |
Sì grazie, se mi dai i recapiti per rintracciarli mi tolgo anch'io la curiosità di poterli usare FINALMENTE! :)
|
3 allegato(i)
Allora, direi tutto bene, l'olio si è asciugato... e così mi sono buttato, cambiando leggermente tecnica sul lato buono...
solita mano di colore, spugnata di solo bruno van dyck, leggera rimozione e ritocchi con cotton fioc... cercando di lasciare accumulo di sporco dove penso ci vada.. E il risultato eccolo... A me piace... A voi? :tunz6rh: Il leggero sbarluccichio è dovuto all'olio fresco :winker: metto anche le foto della boccetta se qualcuno è interessato... @madama: se non riesci a trovarlo o ad averlo direttamente dal produttore ti posso dire dove l'ho preso io che vende anche per corrispondenza. la boccetta costa 3.60€ |
A me piace :Ok: issimo
|
Mi sembra venuto bene e che siano abbastanza realistiche, sempre considerando che quelle fuosioni sono delle caga... solenni (ma non è colpa tua).
I colori sono quelli di Toffano, li ho sempre visti a Novegro da un po' di anni. Avevo preso anche un flaconcino di prova. Io uso i Vallejo e da quando li ho scoperti ho deciso che non li cambierò MAI. |
3 allegato(i)
Quote:
Proverò anche i vallejo allora... ma questo poliuretanico mi piace parecchio! Comunque sia... dato che stamattina mi son potuto dedicare un po' al cantiere e che la posa del primo listello è un po' come la posa della prima pietra... ecco a voi! pensavo di essere pronto alla posa ed invece mi sono trovato alcuni inghippi dell'ultimo minuto.. tipo i blocchi a poppa scarsi in entrata e un paio di ordinate non proprio filanti... comunque poca cosa... Ho messo un po' di stucco anche a prua sul lato dei gradoni a fianco delle gallerie per avere un andamento fluido e terminare dove dicono i disegni... poi vedrò più avanti... Ahimè non si può dir tutto perfetto in quanto l'ordinata 10, una fastidiosissima che mi ha dato grossi problemi fin dall'inizio, alla fine è risultata un po' scarsa e me ne sono accordo dopo la posa.. così c'ho siringato dentro un po' di alifatica a far da spessore ;-) per il resto, le tacchette guida per l'andamento dei sabordi, sono giusto un traccia... perchè se le seguo col listello, possiamo ribattessare il vasa in Vasa-furier :lookahsisi5ih: verticalmente sto piegando i listelli a mano dopo averli lasciati immersi in un tubo pieno di acqua calda... e alla fine asciugati e "fissati" col piegalistelli elettrico... all'inizio mi spaventava un po' la curva verso l'alto di poppa... ma alla fine è venuto. Ciaò! |
3 allegato(i)
ed ecco la porta con le cerniere marcate...
direi che ci può stare... finalmente ho usato la lente che mi ha mandato la Dea... non pensavo che l'avrei usata così presto... molto utile, peccato che il micro pennellino che avevo, sia risultato comunque un po' grosso... dovrò cercare un "monosetola"... caspita che piccola la maniglia :lookahsisi5ih: piccolo colpetto di flatting opaco sul nero (ultima foto) e via.. per i bordi chiari, tranquilli, quando ho finito di maneggiare le porte li rifinisco con l'olio :winker: |
bene bene! :Ok:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34 PM. |