Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-01-11, 09:43 AM   #1
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Pinta Amati

Eccomi qua con la mia prima autocostruzione e prima barca in assoluto. Ho scelto la Pinta, ho comprato i piani di costruzione della Amati a Torino (7,80euro).
Il motivo princincipale per cui non ho preso il kit è perchè ritengo ci sia più soddisfazione a costruirsi i singoli pezzi e montarli che non trovarseli già fatti.
Ora voglio segnarmi tutto quello che spendo per fare un confrontro con il prezzo del kit perchè sono curioso di vedere la diferenza che c'è.

Prezzi:
-Piani di costruzione Amati: 7,80 euro

Ora veniamo alle domande:
1-Ho letto in questo sito: Documento senza titolo che le ordinate una volta montate sono da smussare negli angoli a seconda che ci si trovi a poppa o a prua per favorire l'incollaggio del fasciame è giusto?perchè nei piani costruttivi questa cosa non è indicata?

2-Che colla della usare?

3- Che tipi di legno acquistare per le ordinate e la chiglia?
  Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 11:40 AM   #2
Utente
 
L'avatar di Giupy25
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 117
Giupy25 è un newbie...
predefinito

Ciao Hedges e benvenuto!
non pensi che sarebbe meglio partire con un kit?
E' una scelta coraggiosa la tua.
Io sto costruendo la Nina
ciao e buon cantiere
Giuseppe
Giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 12:12 PM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao ,e' giusto smussare l'angolo di quarta buono per i motivi da te descritti (rammento anche riempimenti e battura)per la colla vinilica a essicazione rapida o colla alifatica.compensato pioppo spess. 5 mm accertandoti che il foglio non sia svergolo usando la parte piu' piana per la falsa chiglia,la parte di essa,eccedente al fasciame, sara' asportata per produrre una chiglia un dritto di poppa e tagliamare con massello nell'essenza del fasciame di rivestimento finale.tale sistema sara' utilizzato anche per gli scalmotti.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 12:12 PM   #4
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma il kit hai già tutti i pezzi tagliati e alcune volte sono pure sbagliati e poi se hai solo i piani costruttivi impari anche come si tiene in mano l'archetto da trasforo e gli altri strumenti cioè questo è il mio modo di vedere la cosa poi magari mi posso sbagliare
  Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 12:14 PM   #5
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao ,e' giusto smussare l'angolo di quarta buono per i motivi da te descritti (rammento anche riempimenti e battura)per la colla vinilica a essicazione rapida o colla alifatica.compensato pioppo spess. 5 mm accertandoti che il foglio non sia svergolo usando la parte piu' piana per la falsa chiglia,la parte di essa,eccedente al fasciame, sara' asportata per produrre una chiglia un dritto di poppa e tagliamare con massello nell'essenza del fasciame di rivestimento finale.tale sistema sara' utilizzato anche per gli scalmotti.
Per il compensato di pioppo va bene lo stesso quello da 4mm? così è indicato nei piani costruttivi

Per quanto riguarda la colla sta pensando alle UHU
  Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 12:19 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

se riportato utilizza lo spessore indicato .
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 01:16 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Ciao Hedges e buon vento per questo tuo primo cantiere

Io appoggio la tua decisione di realizzare in autocostruzione, hai già citato delle motivazioni giuste. Se ci metterai impegno e passione vedrai che non troverai problemi insormontabili e grazie all'aiuto del forum potrai arrivare al varo ottenendo delle buone soddisfazioni!

Se le istruzioni indicano un 4mm prendi quello, di betulla sarebbe qualitativamente migliore ma il prezzo è assai più caro, e difficilmente lo trovi nei centri brico, dove invece troverai tranquillamente quello di pioppo, ma attento a guardare meticolosamente che sia perfettamente dritto senza imberlature.. qui valuta tu insomma, ma se devi ordinarti anche il resto del materiale (listelli, quadrelli, tondini, ecc.) in un negozio di modellismo io ti consiglierei di spendere qualcosina in più e prenderti un pannello di multistrato di betulla.. saranno soldi spesi bene!
Lascia assolutamente perdere quelle colle tipo appunto la UHU che non sono per niente adatte per lavorare col legno; una semplicissima vinilica a presa rapida resta la soluzione migliore.

Ciao, Paolo.
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 02:35 PM   #8
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ok grazie a tutti per le risposte, non appena il tempo me lo permetterà andrò a comprare il materiale e inizierò la costruzione
  Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 09:37 AM   #9
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma la vinilica sarebbe il vinavil?
  Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 10:20 AM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,835
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Si, anche se vi sono diversi tipi di vinilica, essenzialmente e' quello.
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 12:48 PM   #11
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ok grazie

Altro pezzo comprato: compensato di pioppo: 3,20 euro

Ho chiesto anche per quello di betulla ma costa 15 o 13 non ricordo, comunque una esagerazione e non credo sia il caso ora visto che è il mio primo cantiere...

Devo ancora farmi la postazione di lavoro...mamma mia ma quand'è che riuscirò ad iniziare?????
  Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 01:03 PM   #12
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-11, 09:31 AM   #13
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ed eccomi di nuovo tra voi, scusate l'assenza ma purtroppo in sto periodo sono pieno di esami del politecnico e il tempo è poco purtroppo.
Comunque ho comprato la colla Pritt per incollare la carta sul compensato e tagliarlo e poi ho comprato questa colla per incollare il compensato:

Pinta Amati-immag0059.jpg

Secondo voi va bene questa colla vinilica?

Poi volevo chiedere un'altra cosa, ho letto che esiste un'altro metodo per copiare su compensato le ordinate e la chiglia ossia la tecnica del ferro da stiro che consiste nello stampare chiglia e ordianate in un foglio normale con la stampante laser, poi mettere il foglio sul compensato e passarci il ferro da stiro...mi chiedo se il legno non si rovini facendo così....

A dimenticavo finalmente stasera incomincio

Ultima modifica di Hedges; 20-01-11 a 09:40 AM
  Rispondi quotando
Vecchio 20-01-11, 10:01 AM   #14
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao, la collo se vinilica va benissimo, per la tecnica del ferro da stiro non so ma se incolli le fotocopie dei progetti è molto facile, sicuro e pratico.
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-11, 02:33 PM   #15
Hedges
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma credo sia vinilica visto che c'è scritto a base di polimeri acetovinilici...
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Pinta Amati: il mio primo veliero mand66 Navi e velieri Work in Progress 49 24-08-24 09:53 PM
Pinta - Mantua cole0283 Navi e velieri Work in Progress 46 08-01-15 06:50 PM
anatomy of the ship The Ships of Christopher Columbus: Santa Maria, Nina and Pinta caracciolo Recensione libri e articoli 11 11-02-11 07:38 PM
Pinta Amati versione mini Mario97 Navi e velieri Work in Progress 9 18-10-09 10:13 PM
WIP Fly Amati chimic8 Navi e velieri Work in Progress 14 20-04-09 07:51 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203