![]() |
Sloup Corel
Ciao ,Buon anno a tutti e perdonatemi,
purtroppo ho guardatu un po quì e là sul forum per delle indicazioni sulla posa del fasciame (primo e secondo),ma non ho trovato nulla,dato che è il io primo modello sapreste indicarmi una discussione in cui insegnino la tecnica? ve ne sarei grato ciao ......:bowdown:Ale |
Ciao drumer, l'argomento fasciame è sempre una spina nel fianco per chi lo deve realizzare, se hai deciso di farne 2 il primo puoi usare qualsiasi tecnica ti piaccia l'importante è che esca bene di sagoma, e comunque alla fine puoi rastremare e stuccare senza problemi.
Qui ci sono alcuni link che trattano sul fasciame, leggiteli poi se hai dei dubbi chiedi pure. Ciao Chicco. http://www.modellismo.net/forum/tecn...-chiedere.html fasciame - riepilogo (Golden Star) listelli - Piega lampo dubbio sul secondo fasciame fasciame - Tutti i listelli devono finire sulla chiglia? Fasciame for dummies Chiodi e fasciame |
Grazie Chicco sempre tempestivo e chiaro:Ok:
|
Rieccomi di nuovo! ciao a tutti,
Ho letto topic su topic e non mi è chiara una cosa:confused: riguardo il primo fasciame,ho seguito i consigli (il famoso calcolo per la rastrematura),sul mio primo modello che stò facendo,arrivo a prua e poppa con misure troppo sottili tenendo conto che uso listelli da 5mm,arrivo a 1,8/2 mm.........a parte le sbavature da principiante sembra che stia uscendo bene,ma mancano troppi listelli(10) al completamento dello scafo,e stò facendo delle torsioni non indifferenti per posarli,oltre la finizza stessa del listello.Ora mi sembra molto strano che il modellino da pesca (Sloup Corel) base base per imparare che stò facendo richieda così tanta tecnica,anche perche mi sembra uno scafo molto lineare.Cosa stò sbagliando? e come correggere Grazie ciao Ale |
Ciao Drumer, visto che è il I fasciame non ti preoccupare della posa in termini di realismo ma piuttosto della linearità delle forme senza avere avvallamenti o gobbe, puoi fare anche a meno di assottigliarli essendo il I puoi pure farli finire a punta, sarà poi il secondo che dovrai curare nella posa visto che la linearità ce l'hai solida data dal primo.
Le tue perplessità le condivido pienamente però cosi al buio non saprei che dirti prima di proseguire posta delle foto del tuo lavoro cosi magari possiamo capire meglio dove eventualmente ci sia un problema. Buon vento Chicco. |
3 allegato(i)
Ciao^_^,posto qui le foto,so bene che non è la perfezione sopratutto lo spazio,i gradini tra un listello e l'altro e anche a prua non capivo bene dove dovessero andare ad appoggiare i listelli,sono rimasto un pò indietro,ma correggerò l'angolo con un pò di stucco (credo),per il resto ditemi voi:bowdown:,anche perchè adesso non so come procedere con la fasciatura.
A presto |
Scusa ma ai fissato solo pochissimi listelli ancora... ma una domanda...ma come li stai incollando a secco? non vedo proprio colla... forse e un effetto delle foto?
|
Ciao,la colla la uso nei punti dove si dovrebbero saldare tutte le giunture,essendo il primo modello non capisco per quantità quanta ne dovrei usare
|
1 allegato(i)
Ciao Drumer, per la colla dovresti metterla anche tra listello e listello in costa in modo da rendere più salda la struttura soprattutto quando poserai quelli sovrastanti e in questo caso se hai i falsi scalmotti che poi dovrai togliere prima di fasciare nastrali altrimenti ti si incolleranno alle murate, ai messo solo pochi listelli quindi il problema non sussiste, hai posato i primi due in alto senza rastremarli avresti dovuto partire già dal secondo ma essendo il I fasciame non è un problema, magari ricordatelo per il II fasciame.
Come avrai notato a poppa ed a prua ti trovi meno spazio per posare listelli che a centro nave, ecco perchè vanno rastremati (assottigliati) in modo da avere lo stesso numero di listelli sia a poppa che a prua, la regola però sarebbe da non rastremare sotto la metà del listello quindi è facile che alcuni dovrai interromperli e inserirli a quelli adiacenti con una tecnica detta palelle ( illustrata nella foto). Ora tutto questo vale per il II fasciame cioè quello a vista, nel tuo caso stai facendo il I quindi qui le regole possono anche essere ignorate. Il mio consiglio è di continuare su questa strada cioè la tua e in caso ti troverai degli spazzi da riempire potrai farlo inserendo un listello adeguatamente formato per lo spazio richiesto, la cosa più inportante in questa fase è dare solidita allo scafo e che quest'ultimo abbia una linea nella sua complessita più armoniosa possibile, senza spigoli, avvallamenti strani o gobbe, il tutto rimediabile, sempre in questa fase, con stucco e cartavetrata, quando avrai finito liscia il tutto sempre con cartavetrata in modo da eliminare gli antiestetici scalini fino ad ottenere uno scafo perfettamente liscio ed omogeneo, la perfetta base per il II fasciame in quanto quest'ultimo seguira, dato il suo esiguo spessore, le linee del I fasciame e ti potrai concentrare solo sulla perfezione della posa e la relativa sfalsatura. Spero di non averti confuso le idee con tutto ste discorso, comunque se non ti è chiaro chiedi chiedi chiedi:tunz6rh: Buon vento Chicco. |
Quote:
Fotografo e torno. Grazie mille a presto Ale |
5 allegato(i)
Rieccomi con le foto
|
Ciao, come I fasciame va benissimo, considera che poi non si vedrà nulla delle linee che fanno i corsi attuali, ovviamente per il II dovrai rivedere la tecnica.
Un buon sistema, che credo tu hai già visto in altri post, è quello dei famosi calcolini, ordinata centrale diviso la larghezza dei listelli ed ottieni il n° di listelli che dovrai usare, misura delle ruota di prua diviso il numero di listelli attenuti in precedenza e ti risulterà di che larghezza che dovranno essere a patto che non sia meno della metà, altrimenti diminuirli interrompendoli con le palelle, stessa operazione su poppa ed altre ordinate intermedie, riporti il tutto con la matita sul I fasciame disegnandoli letteralmente, e ti rimmarrà solo da seguire il disegno ottenuto con i listelli del II fasciame simulando la sfalsatura 1/4. Nelle foto mi eè sembrato di vedere nella ruota di prua che i listelli posati non sono tutti aderenti ma alcuni sporgono, prova a dare un ochhiata e vedi se riesci a pareggiare con carta vetrata, nelleventualità che togli troppo evviva lo stucco. Buon vento Chicco. |
Quote:
Condivido pienamente cio che dice chicco..:lookahsisi5ih::lookahsisi5ih::lookahsisi5 ih:solo una domanda??ma il ponte lo hai gia incollato?? ciao e buon lavoro |
ciao e grazie Chicco,cosa dici l'ultimo listello in fondo a prua,che si chiama torello?......dici di posarlo prima seguendo la linea delle ordinate? oppure di andare giù liscio come sto facendo ora?
Si Gabry il ponte e già incollato |
Ciao Drumer, qui mi cogli in fallo, io nel mio modello sono sceso fino alla chiglia, so però che tanti ad un certo punto della fasciatura mettono appunto il torello e poi risalgono. Non so qule sia il metodo migliore ma anche la spiegazioni delle varie case (per quanto possano essere attendibili) consigliano di partire dal torello. Nel tuo caso sei al primo fasciame quindi puoi fare esperimenti, ti converrebbe mettere il torello e poi risalire, ti farai esperienza per il II fasciame.
Io, per un ragionamento logico, ho pensato che dove avverà la chiusura del fasciame si concentrassero le imperfezioni, quindi ho preferito che rimanesse sotto vicino alla chiglia, meno visibile insomma, però puo anche darsi che mi sbagli e avendo la possibilità dei due fasciami il primo puoi farlo partendo da sotto tanto poi non si vedra ricoperto dal II. Purtroppo il mio modello prevedeva un solo fasciame e quindi non potevo permettermi errori ecco perchè ho fatto il ragionamento sopracitato. Buon vento Chicco. |
Grazie Chicco,stò"interpretando le istruzioni",sarà anche la mia inesperienza ma non mi sembrano troppo chiare,comunque vi tengo aggiornati.
Ale |
Ciao Drumer, chiedi pure, non fare come facevo io che prima lavoravo e poi chiedevo cosi poi dovevo tornare indietro.
Nel post precedente mi sono dimenticato di farti notare una cosa: se guardi i listelli a poppa, vedrai che tendono ad andare verso il basso, ecco questo con il II non dovrà succedere perchè rastremaqndo sia a poppa che a prua tenderanno ad andare verso l'alto (non troppo però), questo sarà per te un ottimo indicatore per vedere se stai proseguendo bene. Buon vento Chicco. |
1 allegato(i)
Ciao, guarda Mario sul suo wip ha postato questa foto oserei dire più che fantastica, è lo scafo di una nave vera in cantiere, ora non si sa ( per il momento) che nave e che cantiere sia, ma credo possa far capire in maniera esplicita la listella tura del fasciame.
Buon vento Chicco P.S. nella foto puoi vedere la rastrematura da centro scafo e verso prua e l'interruzione dei listelli. |
Ciao a tutti,dopo un pò di trasferte rieccomi!!
Il primo fasciame l'ho finito rifinendo qualche imperfezione con stucco e olio di gomito:tunz6rh:,ecco detto questo volevo chiedervi se gli scalmotti vanno elimiminati o lasciati,per scalmotti intendo il proseguimento verso l'alto delle ordinate (lo dico perchè magari ho capito male la terminologia),le istruzioni dicono..... o di lasciarli o di toglierli in base al livello di capacità. Non saprei come fare per eliminarli senza intaccare il "fianco" Ciao a presto Ale |
Ciao, il termine scalmotti è giusto, per toglierli dipende tutto a che punto sei. Come prima io finirei anche il secondo fasciame, in modo da dare più stabilità alle murate, se hai incollato i listelli, perlomeno in quella parte, di costa fra loro non dovresti avere problemi di stabilità e resistenza. Dopo queste operazioni li puoi togliere, di solito le istruzioni dovrebbero richiedere anche il rivestimento interno delle murate, cosa che con gli scalmotti al loro posto è difficile.
Per toglierli, se precedentemente li hai isolati con cartanastro, per evitare che la colla aderisca tra listelli e scalmotti, la loro rimozione non è complicata, sarà sufficente tagliarli alla base. Se cosi non fosse il toglierli diventa un pò più laborioso. Comunque tagliarli alla base e poi con un pò di ovatta inbevuta di alcol insistere sulle parti incollate, lavoro lungo ma dovrebbe funzionare, poi alla fine una cartavetratina rifinirà il tutto e se come ipotizzato prima va il rivestimento nulla più si vedrà. Alcuni modelli prevedono l'assottigliamento degli scalmotti, e poi su di essi andrà il secondo rivestimento in modo da formare una murata molto spessa cioè, composta dallo spessore dei due fasciami esterni, spessore scalmotto più spessore rivestimento, verifica che non sia il tuo caso. Qualora non lo fosse credo che le istruzioni poi indicheranno, una volta rivestite le murate, di applicare i falsi scalmotti. Buon vento Chicco. |
Ciao Chicco,pian piano tutti i tasselli compongono il puzzle, :cools:adesso ho capito perchè vanno nastrati gli scalmotti:winker: cosa che non ho fatto,e sicuramente dovrò ricorrere ai rimedi della nonna(alcool e pazienza),devo dare un'occhiata alle istruzioni in modo da verificare quello che mi hai consigliato.
Ti tengo aggiornato e posto le foto del I fasciame:tunz6rh: Grazie e a presto Ale |
1 allegato(i)
Ciao,dette regole per le palelle, stavo facendo i miei calcolini per.. nell'eventuale eseguirle, quando mi è venuta la brillante idea di osservare il progetto del kit...............ora come interpretarlo?? dato che di palelle non ce ne sono ,ed effettivamete le misure del listello vanno ben oltre la metà?
Seguo il progetto oppure eseguendo i calcoli faccio(anzi! provo a fare) le palelle? |
Ciao Drumer, la scelta è tua, come detto in p5recedenza si scelglie di non scendere oltre la metà circa del listello per motivi strutturali (nella realtà 10-15 cm sufficenti all'inchiodatura) e penso anche per un discorso estetico, troppo piccoli a mio giudizio farebbero schifo.
Gli incastri a palella non necessariamente ci devono essere, ci saranno solo nel caso tu ritenga opportuno interrompere un listello senza farlo arrivare alla ruota di prua. Non tutti adottano questo sistema, c'è chi per semplificare non fa gli incastri a palella ma interrompe il listello a punta, strutturalmente per lo stesso principio di non scendere sotto la metà del listello, nella realtà sarebbe impossibile inchiodarlo. La scelta è tua, è il tuo primo modello quindi se opterai per una semplificazione non credo ci sia nulla di male, è comunque tutta esperienza. Buon vento Chicco. P.S. diffida o verifica prima ciò che trovi sui disegno, spesso non corrispondono alla realtà oppure vengono disegnati semplificando ed omettendo le problematiche di eseguzione. |
Grazie Chicco,penso di optare per la via più semplice,anche se devo dire che mi alletta la tecnica a palelle,infatti vorrei chiederti dove posso trovare del materiale per impararla,perchè vista così nelle foto non è proprio semplicissima da digerire,come il discorso del fasciame.
|
Sarò negato io e romperò le cosidette,ma non mi riesce ad entrarmi in testa il fasciame.Ho iniziato il secondo fasciame con i calcolini partendo dalla cinta sottile verso il basso.La mia domanda è questa: vedendo il disegno oppure altre foto di modelli, come mai andando verso il basso dove si dobrebbero restringere verso prua e poppa alcuni listelli si stringono in mezzo e agli estremi si allargano scendendo verso la chiglia?perchè??.........cavolo!non riesco a capire sto fasciame!!!! al lavoro ci penso e divento matto!!
Non c'è un video corso???? |
Dipende dal tipo di scafo. Ogni scafo ha le sue forme e le sue curve (sto parlando di navi né :smilese:) e in base a quelle il fasciame assume dimensioni diverse. Parti a posare il tuo; dalle misure di una tavola reale (le tavole di legno usate per il fasciame) ti ricavi la misura dei tuoi listelli in base alla scala del tuo modello... poi cominci a incollare partendo dall'incitore a centro nave. Quando vedi che i listelli non aderiscono bene al primo fasciame ma si sovrappongono ai listelli sopra, che hai già incollato, cominci a rastremarli.... in teoria dopo il secondo o terzo corso. Se ti accorgi che un listello, dopo essere stato rastremato, è troppo sottile, provi a "intarsiarlo" fra altri due.
E con questo ti dico: comincia tranquillo la posa! |
Tieni anche presente che il disegno è piatto mentre le ordinate sono curve, quindi la misura che hai sul foglio "piatto", soprattutto al centro dello scafo dove l'ordinata ha la curvatura maggiore, non corrisponde alla dimensione che hai sull'ordinata (dal bordo alla chiglia), che è sicuramente maggiore.
Come prima cosa prova a prendere le misure di tutte le ordinate, poi dividi la maggiore per la dimensione dei tuoi listelli così otterrai quanti listelli occorrono sull'ordinata maggiore. Poi la misura di ciascuna delle altre ordinate la dividi per il numero dei listelli che hai ottenuto prima: otterrai così la misura che deve avere il listello su quell'ordinata. Se la misura del listello scende sotto 1,5 mm è consigliabile, soprattutto esteticamente, fare un incastro a palella ... non ti devi fidare più di tanto del disegno che trovi sui piani! Buon cantiere |
Ciao Drummer,
vista la piccolezza (in termini di dimensioni reali) dello sloop, penso che al tuo posto sposerei la tesi di chi vuole un unico listello da prua a poppa. Non perché nella realtà sia così, ma perché altrimenti la riuscita estetica non sarebbe il massimo. Prova ad immaginare corsi composti al massimo da 2-3 tavole! Riguardo ai tuoi dubbi sull'andamento del fasciame, una dritta di carattere generale potrebbe essere: posa il primo corso seguendo la linea del ponte. Per piazzare i corsi sopra e sotto, parti sempre DAL CENTRO dello scafo e tieniti parallelo al corso numero 1. Ad un certo punto ti accorgerai che, se vuoi far aderire il listello allo scafo, alle estremità devi sovrapporre il nuovo corso al primo. Quello sarà il momento di rastremare: in pratica, di togliere la parte di listello che tende a sovrapporsi. Di solito questo sistema empirico funziona |
1 allegato(i)
Ciao e rigrazie per i consigli, vi mando la situazione attuale
-II fasciame in corso,dopo aver fatto abbastanza bene il primo senza una tecnica precisa e con qualche rattoppo,però in conclusione una buona linea simmetrica della scafo -ho iniziato dopo la cinta rastemando i 3 listelli partendo dall'alto seguendo i famosi calcoli ovvero: misura ordinata centrale ,ricavato il n dei listelli divisi per la misura della ruota di prua(che non mi è ben chiaro qual'è il punto dove misurarla),e poppa. -dopo di che non sapendo il perchè ho pensato chde fosse meglio partire dal torello,e così ho fatto. Non so che dite? per dare un po senso al tutto? perdonatemi per la mia insistenza nel voler imparare,purtroppo sono una persona che non si arrende ,e che vuol capire il perchè delle cose :redfaces:,anche perchè partendo per scherzo inizio ad apprezzare le barche. Ale |
Ciao, la parte superiore mi sembra molto buona, è quella inferiore che non mi convince.
Con quel po po di dritto di poppa che ti ritrovi, credo che a poppa non serva quasi rastremare, mentrer credo sia necessario farlo a prua. Avendo iò primo fasciame, puoi letteralmente disegnarli sopra con una matita l'andamento dei listelli, in modo da vederli disegnati e renderti conto di come dovrebbero andare, niente di più facile in caso di errore cancellare e ridisegnare, in ultimo realizzi i listelli come da disegno sezione per sezione. A poppa in basso noterai che fra i due listelli hai una fessura triangolare che finisce a punta, dovrai ritagliare ed inserire un listello triangolare, se riesci a fare in modo di limare il listello superiore in modo da creare al posto della punte una finitura piatta, cioè con punta mozzata per capirci e poi andrai a ritagliare il listello con quella forma e lo applichera ecco un bel incastro a palella. Sempre nella parte bassa, cosi sembra dalla foto, a prua i listelli sembra non siano rastremati cosa invece credo necessaria. Se riesci ad applicare i corsi scendendo e mantenendo la linea dei primi che hai già messo, problematiche a parte, credo che sia la strada giusta da seguire. Buon vento Chicco. |
Non ti preoccupare di essere di disturbo! Il forum è stato costituito appunto per porre domande e risolvere dubbi.
Dalla foto, il tuo sloop ha un aspetto davvero molto gradevole, con rastrematura elegante nella parte superiore. Ma... l'ultimo corso in basso di questa zona, è stato mica "giuntato" di un pezzettino a poppa? Per quanto riguarda i due corsi vicino alla chiglia, il concetto è quello ma, come ti ha detto giustamente Chicco, si può perfezionare |
Quote:
Puoi anche disegnare sul primo fasciame i vari listelli, così ti rendi conto come verranno, è un suggerimento dato da Zak che Chiccoti ha giustamente consigliato. |
Quote:
Sempre rispondendo sia a te ,Pimini e Chicco ,sempre molto cordiali nel darmi dritte,vi dirò che partendo dall'ultimo corso ovvero il torello la fasciatura e venuta spontanea nel seguire quella linea rastremando poco ,e "avvolgendo" il listello a prua.Non saprei come migliorarlo Grazie mille Ale |
Se è il primo fasciame, non c'è nessun problema (sorry col monitor da 10 pollici non sono brava a distinguere i particolari :rolleyese:)
Per quanto riguarda il fasciame nella parte inferiore (dal torello in su), l'andamento che hai dato ai listelli è corretto. Chicco (e io lo seguo a ruota) voleva suggerirti un perfezionamento: incastri più realistici, evitando inserti a forma di triangolo acuto |
Quote:
......Chi non.....si rivede (come Me del resto) :winker: Ciao Rocco |
Quote:
Ciao Ale |
1 allegato(i)
Credo che ci si riferisse agli "stealers": te l'ho disegnato in rosso. Ti ho segnato anche a prua (in blu) un andamento che mi pare un pochino più comodo per gestire la posa successiva di listelli lungo la murata: se stai un po' più sottile tutti i listelli successivi saranno un po' più larghi e omogenei rispetto a quelli già posati in alto.
|
2 allegato(i)
Ciao Trinchetto,
ho provato a correggere con la tecnica palella che ne dite?è la prima volta che la provo. Cosa intendevi per stare un po più sottile?,e a prua continuo con questo andamento nei successivi? Grazie e ciao Ale |
Ciao, gli incastri direi ottimi, a poppa controlla la linea determinata dalla fine dei listelli perchè dovrebbe essere parallela al dritto di poppa, cosi per lo meno sembra dalle foto.
A prua hai utilizzato la tecnica presente sulla foto che ti ho postato un po di messaggi fa ( quella di uno scafo reale in costruzione ), non so se per il tuo modello è corretta, comunque sia sembra stia venendo bene. Gusto personale avrei preferito portare i listelli posati in basso fino alla ruota di prua, però ripeto "gusto personale". Detto questo credo che ora ti sia fatto un idea di come si realizza un fasciame, tutta esperienza:tunz6rh: Buon vento Chicco. |
La palella posteriore è venuta bene. Quando fai la prossima, magari assotiglia un pochino il tratto terminale del listellino aggiuntivo, in modo tale che abbia lo stesso andamento dei due listelli adiacenti che lo inglobano; un andamento a cuneo, insomma, che termina a palella... ne guadagna dal punto di vista estetico....
A prua suggerivo un andamento rettilineo fino alla ruota, come indicato da Chicco; trattandosi di listelli paralleli, ti avevo indicato la necessità di assotigliare. Con la posa che hai fatto, non occorre in effetti rastremare! Trink |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57 PM. |