![]() |
OK grazie anche a te Pier in questi giorni ho valutato ed effettivamente.. non conviene farla.. anche perchè... "nessuno la fà sullo scafo" o perlomeno non trovo realizazioni che hanno la cafalatura sullo scafo...
grazie |
Intanto che tornano le maestranze per riaprire il cantiere..(i maestri d'ascia rientrano lunedì) io da solo ho terminato l'incollaggio del primo incintone su tutti e due i lati....il tutto ovvio ancora grezzo e da rifinire... intanto mi sono posto una domanda... ma gli incintoni avevano i bordi a spigolo oppure venivano smussati oppure proprio stondati?... domanda da un milione di dollari.. chi mi risponde?
|
3 allegato(i)
Ciao.. ieri ho inziato ad incollare qualche listello del fasciame... la lunghezza di ogni listello sarà 10cm e lo schema di montaggio sarà 1 a 4 ..detto questo durante i primi incollaggi qualche "giuntura" tra un listello e l'altro ho notato che iniziava a capitare molto vicina al bordo dei sabordi..magari a 4 o 5 mm (allego foto per far chiarire)... quindi mi è sorto il dubbio... continuo così? oppure è poco credibile che i maestri d'ascia mettessero dei pezzi così corti? e magari invece facessero quello stesso corso più lungo evitando di spezzare e congiungere in quel punto? Il problema è che se evito la giunzione in quei punti prolungando ho accorciando i listelli di volta in volta, và a finire che lo schema 1a4 non sia più preciso come dovrebbe... io sarei più per lasciare tutto così come viene anche perchè 5mm di listello corrispondono a circa 40cm nella realtà....
comunque sono indeciso e mi sono bloccato... se dite che non va bene li scollo nuovamente e vedo di rifare il lavoro... PS mi è sorto un dubbio... ma i sabordi nella realtà venivano ricavati: 1) realizzando le aperture dopo aver fatto tutto lo scafo Intagliandole? 2) oppure man mano che si procedeva a realizzare i corsi si creavano le aperture? chiedo questo perchè se fosse come nel caso 1 sicuramente và bene come dico io perchè in quel caso non potevano prevedere dove cadevano le giunture è quindi è molto plausibile che potessero cadere molto vicino ai sabordi così come è successo a me.. scusatemi se sono stato lunghissimo |
Ciao Grisu....premesso che non sono un maestro d'ascia, io credo che nei casi da te evidenziati sia meglio non fare giunture, bensì mettere il listello intero fino al sabordo....in fondo lo schema 1 a 4 o 1 a 3 è uno schema di massima, che non ha valenza estetica, bensì pratica e funzionale...sfalsando infatti in questa maniera le giunture dei corsi del fasciame, si evitava che sulle costole della nave vi fossero eccessive e ravvicinate chiodature che avrebbero potuto indebolire l'ossatura!
piuttosto che mettere una "tavoletta" di 40cm credo si preferisse una tavola di 7,40 metri.... o piuttosto 2 da 3,70 metri, mandando a benedire lo "schema 1 a 4".... Buon Vento!!! |
ok.. dopo averci pensato e ripensato e grazie ai vostri consigli... mi sono finalmente acculturato... anche se a malincuore pian piano ho ristaccato tutti i listelli.. ovviamente non sono più recuperabili... ma questo fà niente... quello che duole è il dover rifare il lavoro due volte... comunque fà niente oramai sono abituato ... ma non potevo lasciare così...sto cercando di dare il massimo delle mie possibilità su questo modello...che come ben sapete ho fatto rifatto e modificato più volte...
OK allora lo schema 1a4 verrà si seguito ma in linea di massima senza fossilizzarmi eccessivamente ed utilizzando listelli che vanno mediamente intorno ai 10cm e che possono variare da un minimo di 8 ad un massimo di 12cm.. penso che in questo modo mi trovo a rispecchiare una media abbastanza esatta alla realtà (la scala è 1:72), oltre a questo cercherò nel limite del possibile di mettere tra un sabordo e l'altro sempre tavole intere cercando di non far capitare alcuna "giunzione"... grazie a tutti voi.. appena ho qualche progresso posto le foto |
Un listello da 13 cm nella mia scal 1:72 corrisponde a pocomeno di 10metri
se ne capita qalchuno di questa lunghezza che dite può essere plausibile nella realtà... ho cercato in rete per capire se è possibile trovare tavole di tale lunghezza anche se magari rare ma non ho trovato riscontri. |
Ciao,mi chiamo Felipe.Per quanto riguarda la tua domanda posso dirti che più di qualche testo che ho letto parla di tavole lunghe 6-8 metri come misura massima di cui si disponeva per fasciare lo scafo o per rivestire i ponti.Altro non so dirti..
Comunque ti auguro un buon proseguimento di lavoro. Saluti Felipe |
2 allegato(i)
Quote:
le tavole frà i sabordi le ho tagliate considerando lo schema 1-4, se cascava il vuoto nel taglio l'ho saltata però il successivo ha ripreso la sequenza giusta,,,nel caso di un piccolo pezzetto di tavola prima o dopo il sabordo, ho lasciato anche quella, ho pensato al fatto che un centimetro per noi è poco però in realtà era quasi un metro e non credo che una tavola da un metro ben inchiavardata non venisse messa , :Ok: Vedi tu quello che più ti piace Ciao ......................Luca |
5 allegato(i)
Posto qualche piccolo avanzamento di oltre un mese di lavoro.... mi ha portato tanto tempo perchè ho dovuto anche spostare di qualche millimetro alcuni sabordi per rendere i due lati perfettamente simmetrici (si lo sò sono Fissato) ma devo farla il più perfetto possibile.. ora tutti i sabordi ed i rispettivi incintoni sono perfettamente simmetrici nella loro posizione su tutti e due i lati... ovvio il tutto deve essere ancora rifinito con le dovute carteggiature.
|
bene Angelo, un gran bel lavoro pulito anche il tuo :Ok:
|
7 allegato(i)
Ecco qualche piccolo aggiornamento al mio cantiere:
Ho iniziato il secondo fasciame e contemporanemante sto montanto gli incintoni, per quanto riguarda i listelli ho iniziato partendo dal primo incintone con listelli da 5mm che sono andato a ridurre man mano che si sale verso il capodibanda a 4mm ed in seguito a 3 mm , lo stesso vale per gli incintoni che sono da 5, da 4, e da 3mm ora dovrei realizzare il primo incintone modanato, devo però per l'ennesima volta fare una modifica ai sabordi, dovrò rismontare tutta la fila dei sabordi del ponte di coperta perchè mi trovo con una lieve differenza di (quota) circa 2mm, (qualcosa in meno) confronto a quelli dell'altro lato, se li lascio così dal ponte al momento della sistemazione dei cannoni ne noterei sicuramente la differenza di altezza, quindi via nuoamente con i rifacimenti, sono in continua modifica, ecco perchè sembra che i lavori non vadano mai avanti, ho rifatto tante volte moltissime cose, rimodificato anche per differenze minime anche meno di 1 mm, sarò troppo pignolo forse, ma al momento mi và bene così. Dimenticavo di dire che anche io come gli altri sto cercando informazioni da tutte le parti, ho deciso comunque di "copiare " La Sov della famosissima stampa in B/N ed al momento posso dire che è quasi uguale http://illiweb.com/fa/i/smiles/icon_smile.gif Opss Dimenticavo di dire che ovviamente le aperture dei sabordi sono da rifinire alcune ancora completamente da aprire, sto sbattendoci non poco nel rifilare il fasciame. PS una domanda, ma gli incintoni debbo lasciarli a spigolo, oppure devvo leggermente stondarli sui lati? |
Bellissimo lavoro :approve:
|
spettacolare Angelo. davvero complimenti!!!
|
Gran bel lavoro, continua così!!
|
Gran bella esecuzione!
Di che colore saranno gli incintoni? Se dovrai colorarli forse sarebbe bene procedere prima di collocarli definitivamente (per lo meno, colorarne la costa) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17 AM. |