![]() |
Si Grazie luca resto in attesa della misura... per quanto riguarda la chiodatura... si ti ringrazio lo sò.. solo che praticamente di quel ponte non si vedrà praticamente niente se non qualcosa attraverso i carabottini io l'ho realizzato più che altro per imparare.. comunque non è detto molto probabilmente la farò completa come ho fatto anche per il sottoponte quello di coperta :)
grazie |
Ciao... ritornando al discorso dell'altezza di cui avevo chiesto un paio di post fà ..da un pò di ricerche fatte presumo debba essere alto come avevo pensato e cioè intorno ai 24 25 mm inquanto dovendoci andare una porticina e quindi a volela fare nella realtà presumo almeno di 1,80m. quindi per forza di cose presuma che dobbiamo mantenerci su quelle misure... altra cosa che non riesco a valutare è se anche al ponte del Castello di poppa ci vada la Porticina centrale.. ho visto che alcuni modellisti l'hanno realizzata.. ma a me sembra che l' non dovrebbe esserci, altri invece ci hanno messo delle finestre... nei miei piani mon è presente niente essendo molto basso il "rialzo"...
come al solito sono indeciso su molte cose :) |
1 allegato(i)
Ragà... sono bloccato sempre su questo punto... non riesco a trovare riscontri decenti a riguardo... guardando quest'altra realizazione guardate nel punto da me indicato... la porticina è realizzata bassissima de si scende giù con la scaletta... se dovessi realizzare così andrebbe anche bene come ho già fatto.. mentre se debbo realizzarla come da piani la scaletta viene più centrata sul ponte e quindi di conseguenza devo fare più alto il ponte del cassero...
sono veramente indeciso di quale soluzione potrebbe essere più corrispondente alla realtà |
Angelo, potrebbe essere la soluzione giusta senza dover modificare l'altezza del ponte
|
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
Ciao Grisu , non sò se hai già visto questo, è il Sovereign di Molle, è quello in museo , vedi se può esserti utile:bohk7ar: Ciao |
Grazie Luca.. si ovviamente conosco già quelle realizazioni... ancora non ho imparato che per la nostra Sovereign... di certo non esiste niente... quindi si deve fare una scelta e decidere quale si vuole seguire...magari mettendoci anche del nostro :) vedremo....
|
Quote:
io personalmente farò un mix frà i piani che ho e quella che ti ho mostrato , vedremo cosa ne esce.:brig: Ciao |
5 allegato(i)
Ecco alcuni aggiornamenti al mio cantiere... ho rifinito e levigato lo scafo ( sembra di accarazzere una pesca http://www.modellismonavalestatico.i...on_e_smile.gif Vellutata)..
ho disegnato le linee verticali per agevolarmi quando andrò ad effettuare la fasciatura affinchè possa montare i listelli con lo schema 1 a 4 i listelli che utilizzerò saranno lunghi 10cm quindi la distanza tra le linee è di 2,5cm , ho disegnato come andranno posizionati gli incintoni ed ho provato a realizzare una palella doppia che verrà realizzata sui due primi incintoni che saranno lunghi circa 12cm e larghi 5mm.. mentre gli altri incintoni saranno più stretti e quindi con palella semplice... |
Chissà che penserà tua moglie a vederti palpare la Sovrana! :brig::brig::brig::brig:
Eccellente scafo, anche se a mio gusto presonale avrei preferito lo stucco pastalegno allo stucco bianco da muratore (cominque vedo che non ce n'è molto) Le palelle delle cinte sono favolose! :Ok: |
ciao madama Lo stucco è pastalegno color tiglio purtroppo dove vedi Lo stucco a poppa non è colpa MIA purtroppo era sbagliata da piani ed ormai avevo fatto così ed ho dovuto modificare.
|
Ciao Grisu , le palelle sono davvero fatte bene, :Ok::Ok:nella mia ho notato che farle troppo precise , se le colori di smalto nero , non si vede quasi più la giunzione ,se vuoi prova a colorarle prime e poi incolli, forse così l'effetto finale è migliore..
Ciao.Luca |
Ciao... sto provvedendo all'incollaggio del primo incintone... ho pensato di fare il lavoro simultaneamente sui due lati dello scafo.. per cercare di rendere il tutto perfettamente simmetrico...è complicato ma ci sto riuscendo... bisogna tenere conto di tanti fattori già fissi.. tipo posizioni , distanze ed altezze dei sabordi.. oltre a tanti altri fattori.. ma siccome ho perso tanto tempo in precedenza per la loro realizzazione mi sto trovando abbastanza bene cercando di fare differenze di misure al disotto del millimetro.. sembra che procede bene.. e comunque siccome sono molto pignolo se ci sarà da spostare ho modificare qualcosa anche di un millimetro.. provvederò a farlo... (ci vorrà una vita per finirla così... ma fà niente) pian piano sto procedendo ugualmente....ovvio.. molti di questi problemi e tempi così lunghi li avrei evitati.. se questo non fosse il mio primo modello in assoluto... ma và benissimo così sono contento...
appena termino l'incollaggio posto qualche foto... |
Ne ho già parlato nel wip di Luca ... ma purtroppo sono ancora indeciso.. non riesco a valutare... non trovo molti riscontri...in rete... forse sono io che voglio complicarmi la vita.. ma non sò decidermi se fare oppure no la calafatura tra i corsi di fasciame... nella mia scala 1:72 si potrebbe fare magari incollando dei fogli di carta velina nera sui bordi oppure colorandoli in qualche modo di nero... ma come vi ho già detto... non è tanto il metodo... in quanto quello potrei anche deciderlo... sempre con il vostro aiuto, ma la problematica "grossa" è farla oppure NO ?
grazie ancora |
considerando la scala, io sul fasciame dello scafo non farei la calafatura
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44 AM. |