Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Ecco la mia Sovrana "Sovereign of the Seas" (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/85274-ecco-la-mia-sovrana-sovereign-seas.html)

grisuzone 24-01-11 05:21 PM

1 allegato(i)
Prova con solo tre lati....

grisuzone 25-01-11 12:25 PM

1 allegato(i)
Mahhhh!!! mi sembra più corretto fare la soglia di battuta su tutti e 4 i lati... non riesco a capire la motivazione di farlo su tre lati... ho visto tantissimi modelli nessuno c'è l'ha su soli tre lati...si lo sò sono fesserie queste... ma mi sembra che il mantelletto poggi anche meglio...
:)

ho controllato e ricontrollato vedo la soglia su tutti e 4 i lati su tutti i modelli ed anche sulla nave originale

ilvecchiodelmare 25-01-11 04:39 PM

..mah..a questo punto si tratta solo di una scelta estetica, ergo è giusto che li faccia come più ti piacciono..

PS: quella postata non è la nave originale bensì una replica..perchè se vai a documentarti sulle repliche puoi trovare anche che la golden hind ha la ruota del timone...........

grisuzone 25-01-11 04:57 PM

in definitiva tu come li faresti?

ilvecchiodelmare 25-01-11 05:35 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 834032)
in definitiva tu come li faresti?

Come erano nella realtà, ovvero con la battuta su tre lati. Tieni peraltro presente che, sempre nella realtà, la battuta, ieri come oggi, è data da una sporgenza non superiore ai due cm e profonda circa altrettanto, ricavata tramite piallatura delle soglie laterali ed inf. In scala esatta non dovrebbe superare uno 0,5mm (anche se poi ci si spinge fino ad 1 mm per riuscire a vederla..). Il lato superiore del sabordo dovrebbe avere anch'esso la soglia, ma non a vista, visto che le soglie superiore ed inferiore non sono altro (nella realtà) che lo spessore del fasciame int. ed est.e quelle laterali la faccia laterale dei quinti..

PS: la battuta sulla soglia sup. normalmente non si faceva per non dover sagomare lo spessore sup. del mantelletto che avrebbe potuto "strisciare" al momento della chiusura-apertura.
Le 4 battute sono (o dovrebbero) essere presenti solo nei sabordi normalmente privi di mantelletti, come quelli del ponte di coperta che venivano chiusi solo occasionalmente tramite mantelletti non incernierati bensì appoggiati e tenuti in posizione attraverso un sistema di ritenuta..circa come la copertura dei quartieri dei carabottini.
Nella foto che ti ho postato vedi le 4 battute sui sabordi della coperta, in quelli del ponte inferiore mancano ancora le tre battute che saranno aggiunte alla fine sulle soglie (come nella realtà)

grisuzone 25-01-11 06:40 PM

OK grazie tantissimo delle delucidazioni... volevo però chiederti... ok per la soprasoglia mancante nella parte superiore ma la soglia che andrebbe a simulare lo spessore dei fasciami interno ed esterno... quella deve comunque esserci vero? cioè in pratica nella parte superiore deve mancare il " dentino" di battuta giusto? ma poi in seguito quando andremo a dipingere di rosso se ho capito bene andranno dipinte di rosso solo i tre lati mentre il lato superiore sarà il colore del legname?
... forse sto esagerando con la precisione...ma ci sto prendendo gusto a ricercare tutti i particolari..solo che purtroppo sono costretto a dare fastidio a tutti voi... perchè anche se studio e mi informo alla fine ho sempre bisogno di conferme...
ciao e grazie ancora

ilvecchiodelmare 25-01-11 06:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 834083)
OK grazie tantissimo delle delucidazioni... volevo però chiederti... ok per la soprasoglia mancante nella parte superiore ma la soglia che andrebbe a simulare lo spessore dei fasciami interno ed esterno... quella deve comunque esserci vero? cioè in pratica nella parte superiore deve mancare il " dentino" di battuta giusto? ma poi in seguito quando andremo a dipingere di rosso se ho capito bene andranno dipinte di rosso solo i tre lati mentre il lato superiore sarà il colore del legname?
... forse sto esagerando con la precisione...ma ci sto prendendo gusto a ricercare tutti i particolari..solo che purtroppo sono costretto a dare fastidio a tutti voi... perchè anche se studio e mi informo alla fine ho sempre bisogno di conferme...
ciao e grazie ancora

Esatto: la soglia superiore che simula lo spessore deve esserci sennò si nota subito..e va dipinta anch'essa di rosso.
Tranquillo che non dai nessun fastidio..le tecniche di costruzione navale (che per certi versi sono le stesse oggi come 2 secoli fa anche se si usano strumenti moderni) io le ho studiate in accademia navale (5 anni) in aula e a bordo di navi vere, Vespucci compreso..non basta leggere qualche libro nè guardarsi anche milioni di foto per comprendere fino in fondo il perchè e il percome di tante cose..figurati poi se può bastare per dar lezioni!
Ergo chiedi quanto e come vuoi: nei limiti delle mie competenze cercherò di essere il più chiaro possibile..stai certo che se c'è una cosa che apprezzo è la precisione e la curiosità di sapere cose che non troverai mai in nessun trattato di modellismo..per quanto famoso (e costoso) sia..:winker:
PS: basta che non mi chieda nulla che riguardi le sculture: in questo non so una cicca!:winker:

grisuzone 25-01-11 07:08 PM

Un'altra cosa allora... giusto per essere precisini... sto cercando di realizzare anche l'inclinazione dei sabordi rendendoli leggermente romboidali ovviamente molto poco essendo i sabordi con un insellatura leggerissima ..oltre a questo quindi per precisone..secondo te la soglia inferiore che segue parallela al ponte come sarà disposta se la guardiamo di piatto.. cioè sarà parallela sempre al ponte? oppure inclinata verso dentro così come l'inclinazione della bombatura diciamo convessa dello scafo? spero di essermi spiegato...

ilvecchiodelmare 25-01-11 07:48 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 834109)
Un'altra cosa allora... giusto per essere precisini... sto cercando di realizzare anche l'inclinazione dei sabordi rendendoli leggermente romboidali ovviamente molto poco essendo i sabordi con un insellatura leggerissima ..oltre a questo quindi per precisone..secondo te la soglia inferiore che segue parallela al ponte come sarà disposta se la guardiamo di piatto.. cioè sarà parallela sempre al ponte? oppure inclinata verso dentro così come l'inclinazione della bombatura diciamo convessa dello scafo? spero di essermi spiegato...

Non sono mai esistiti sabordi romboidali e mantelletti romboidali, tranne forse nelle stravaganze "artistiche" di qualche modellista (d'epoca o attuale). Le soglie laterali, essendo formate dalla faccia laterale dei quinti sono verticali e le soglie sup e inf sono orizzontali, ovvero parallele al ponte (e alla chiglia) senza alcuna inclinazione verso l'interno o l'esterno.(sono sabordi, mica infernotti!)
Laddove il ponte abbia una leggerissima insellatura (generalmente non superiore al 3 per mille) le soglie sup e inf vanno realizzate egualmente orizzontali e parallele alla chiglia (per non creare disassamenti con le cerniere). In presenza dell'insellatura i sabordi formeranno così una "scaletta" che peraltro, se l'insellatura non supera i limiti massimi, sarà riconoscibile unicamente con il righello mentre ad occhio nudo risulteranno allineati.
Per darti un'idea di cosa intendo, una nave con un ponte di batteria lungo 40 mt reali (poco meno della tua) può avere un'insellatura massima rispetto al baglio centrale di non più di 6 cm, che in scala 1/60 significano 1mm.
In pratica, se il ponte nel punto centrale della tua nave si trova a 10 cm dalla chiglia, alle sue estremità di poppa e prua sarà di 10,1 cm.
Capisci perchè ti dico che quella curva non sarà apprezzabile ad occhio nudo? Ho usato la scala 1:60 per comodità di calcolo, ma puoi fare il calcolo (con la calcolatrice che io non ho sottomano) sulla scala che vuoi e con l'esatta lunghezza del tuo modello. Se poi i millimetri saranno due o tre non sarà la morte di nessuno, ma l'importante è che la "scaletta" non sia visibile ad occhio nudo.
Il tre per mille è la massima inclinazione di un ponte (soprattutto interno) che non crea pregiudizio allo spostamento di parti munite di ruote (nel tuo caso i cannoni)e che al tempo stesso garantisce il deflusso dell'acqua dal punto più alto a quello più basso (dove sono presenti le bisce).
Questi sono i limiti standard..più riesci ad avvicinarti a questi numeri più ti avvicini al realismo assoluto. (almeno per quanto riguarda i ponti di batteria)

grisuzone 25-01-11 10:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da lucas0266 (Messaggio 823379)
. tempo fà ho trovato un tavolone di Pero da 3mt per 50cm per 6cm di spessore, vecchissimo molto stagionato, me ne ha lavorato la metà di un metro (il resto è lì fermo in attesa), ho fatto listelli da 3x3 4x3 5x3 8x8 , saranno in tutto 80/90 listelli ,ed almeno un quindicina di listelloni da 5 cmx5mm in attesa di lavorazione,il tavolone l'ho pagato 80euro circa e il falegname con una pizza me la cavo.
è una qualità bellissima e mi avanza il legno per altri 2/3 lavori ,
Che prezzi ci sono in giro è???

Luca.. anche io sono riuscito a trovare un tavolone.. non l'ho però ancora acquistato..sono indeciso... nel senso che se devo solo usarlo per farmi i listelli degli incintoni..non ne vale la pena..quello che volevo capire voi avete intenzione di realizzare tutto tutto in pero? cioè tutto quello che si realizzarerà sul ponte pensi di realizzarlo in pero? quindi per fare i contrasti e le varie tonalità usetete i colori ad olio come disse Zak, oppure per tutti gli altri particolari conviene usare direttamente essenze diverse? tipo Noce ciliegio e così via? che mi dici a riguardo? perchè se è così magari lo prendo sto Tavolone..tanto l'amico falegname per piallarlo e tagliarlo c'è ...

Tuvok 26-01-11 07:43 AM

Io quello che posso lo faccio tutto in Pero. :lookahsisi5ih:

ALex

lucas0266 26-01-11 09:03 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 834248)
Luca.. anche io sono riuscito a trovare un tavolone.. non l'ho però ancora acquistato..sono indeciso... nel senso che se devo solo usarlo per farmi i listelli degli incintoni..non ne vale la pena..quello che volevo capire voi avete intenzione di realizzare tutto tutto in pero? cioè tutto quello che si realizzarerà sul ponte pensi di realizzarlo in pero? quindi per fare i contrasti e le varie tonalità usetete i colori ad olio come disse Zak, oppure per tutti gli altri particolari conviene usare direttamente essenze diverse? tipo Noce ciliegio e così via? che mi dici a riguardo? perchè se è così magari lo prendo sto Tavolone..tanto l'amico falegname per piallarlo e tagliarlo c'è ...

Il pero, se decidi di usarlo devi usarlo su tutto il vascello, perchè gli incintoni nò? anzi vedrai che con il pero riesci a curvarlo senza che si rompa molto più di altri legni, gli incastri a palella ti verranno precisi e senza rompersi o scheggiarsi, e poi le modanature che dovrai fare sugli incintoni superiori ti verranno molto belli.:Ok:
Vedi i miei che ho fatto ti assicuro che in foto non si vedono molto bene
in realtà sono uno spettacolo ed è la prima volta che li faccio così.

sul ponte ci saranno un sacco di particolari che richiedono precisione ,
uno su tutti i carabottini, con il pero ,con la sua lavorabilità non avrai problemi, e per le varie tonalità o con i colori ad olio oppure dove serve con degli smalti o mordenti(vedi l'incintone di Tuvok).:ahsisi:
Prendilo quel tavolone , tagliaci i listelli per farci tutti gli incintoni, e anche altre misure che ti serviranno, io ne ho realizzate circa 40per tipo di tutte le misura così per un pò non mi mancheranno, con le tavole avanzate
mi taglierò in futuro i listelli per altri lavori, ho ordinato la sega circolare proxxon anche per questo motivo e si risparmia molti soldi ..
Ciao :winker::winker:

grisuzone 27-01-11 02:30 PM

Ho preso il tavolone di pero grezzo ..è proprio una fetta di albero :) ho preso il più piccolo che aveva lungo 2,30m largo circa30cm e spesso quasi 5 cm..
tagliato in due e portato dal falegname per la lavorazione.. appena me lo consegna vi posto qualche foto :)

lucas0266 27-01-11 05:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 835091)
Ho preso il tavolone di pero grezzo ..è proprio una fetta di albero :) ho preso il più piccolo che aveva lungo 2,30m largo circa30cm e spesso quasi 5 cm..
tagliato in due e portato dal falegname per la lavorazione.. appena me lo consegna vi posto qualche foto :)

Anche il mio era una "fetta d'albero", compreso di corteccia, largo circa 50cm lungo 3mt circa spesso 6/7cm , :winker::), lo sai quanto metriale ne esce , hai voglia di velieri..:cools::cools:

grisuzone 28-01-11 12:56 PM

Come sapete finalmente ho iniziato a realizzare questi "benedetti" Sabordi e dalle misure su carta solo quando si vedono reali ci si rende effettivamente conto delle dimensioni
abbiamo.. misure mantelletti primo ponte 12x12 se calcoliamo 1mm di soglia avremo 10x10 di luce effettiva della "Finestrella" Secondo ponte Mantelletto 10.5x10.5 07 di soglia (un pò meno dell'altro) abbiamo di luce 9.1x9.1 circa.. Terzo ponte Mantelletto 9x9 soglia 0.5 avremo 8x8mm di luce... in definitiva...volevo chiedere ma non è che sono troppo piccolini?..anche se da calcoli fatti in scala 8x8 dovrebbero essere nella realtà 60x60 cm circa quindi pensandoci bene forse potrebbe anche andare bene...
Vabbè mi sà che mi sono risposto da solo....mentre scrivevo :)
lascio ugualmente il messaggio :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31 PM.