Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-09-10, 08:32 AM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

come vedi ,anti occhi sono meglio che pochi e lo dimostra Gicci,a me era proprio sfuggito.
questo significa che ci sono molte persone che ti seguono ,percio' avanti tutta e buon lavoro.
ciao Dario.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-10, 09:54 AM   #17
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: MO
Messaggi: 11
paco_mako è un newbie...
predefinito

ringrazio tutti per le dritte.

le ganciole sono praticamente come quelle nell'immagine di MereAndry, forse leggermente meno spesse. (le mie comunque si possono vedere nella penultima immagine che ho postato, nell'angolo in alto a destra ce n'è una, spessore è di 4mm).

per MereAndry: grazie del tempo speso per le spiegazioni, molto esaustive. complimenti per il vostro galeone, ho guardato ora il vostro WIP e devo dire che la cura per i dettagli che ci state mettendo è ammirevole. Una domanda che non centra molto con il WIP: ho notato dalle vostre immagini che avete un supporto/morsa per la nave fatto artigianalmente, suppongo creato da voi. potresti postarmi qualche foto e una veloce spiegazione della realizzazione perchè mi piace davvero molto e deve risultare davvero comodo data la possibilità di far rollare la nave. Io ho una piccola morsa girevole (come quella che vende la Amati) però è bassa e alquanto scomoda nei movimenti.

un grazie anticipato

per quanto riguarda il mio WIP ho posizionato le ordinate sulla chiglia per provare se tutto era a posto, sono leggermente "lente" nel senso che si muovono dentro all'intaglio. Oggi segnerò tutti i centri e le incollerò cercando ti tenerle più in asse e centrate possibile.
ora veniamo ai dubbi del giorno (anzi della mattina )

1) Una Spennellata di vinavil, senza esagerare, basta per fissare le ordinate o devo abbondare?

2) Le istruzioni mi dicono di tagliare una parte delle corna delle ordinate per facilitare la loro futura rimozione. siccome ho il dremel che mi facilita molto il taglio, eventualmente anche facendolo tutto dopo aver posizionato il fasciame senza effettuare incisioni ora, dite che mi conviene lasciarle intatte al momento, per evitare magari rotture?

grazie ancora degli aiuti che mi state dando.

saluti
Marco
__________________
La mia Niña Amati W.I.P.
paco_mako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-10, 10:05 AM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,850
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paco_mako Visualizza il messaggio

1) Una Spennellata di vinavil, senza esagerare, basta per fissare le ordinate o devo abbondare?

2) Le istruzioni mi dicono di tagliare una parte delle corna delle ordinate per facilitare la loro futura rimozione. siccome ho il dremel che mi facilita molto il taglio, eventualmente anche facendolo tutto dopo aver posizionato il fasciame senza effettuare incisioni ora, dite che mi conviene lasciarle intatte al momento, per evitare magari rotture?

grazie ancora degli aiuti che mi state dando.

saluti
Marco
1) Diciamo che puoi utilizzare una pennellata abbondante di vinavil. Per essere sicuro di posizionarle correttamente aiutati con una squadretta o con dei listelli squadrati.

2) Per quanto riguarda i falsi scalmotti (Corna delle ordinate) puoi lasciarli tranquillamente intatti. Ti suggerisco pero' di rivestirli con del nastro isolante o scotch in modo che quando andrai poi a fissare il fasciame la colla non faccia presa e quindi la rimozione sara' piu' semplice (senza il pericolo di strappare i corsi di fasciame). naturalmente i listelli del fasciame dovranno essere ben incollati lungo tutto il bordo tra uno e l'altro.

Ciao Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-10, 04:59 PM   #19
Utente
 
L'avatar di MereAndry
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
MereAndry inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Paco Mako, forse abbiamo individuato le guanciole della tua Nina, sono proprio come le abbiamo realizzate noi. Adesso ti pubblichiamo le foto di lavorazione delle guanciole del nostro galeone me comunque sei libero di procedere come credi.
Prima le abbiamo incollate all'ordinata a cui vanno applicate e poi, dopo aver smussato a dovere gli angoli di quartabuono degli angoli in basso le abbiamo incollate alla falsa chiglia. Questo perchè fare il lavoro di smussatura con le guanciole già incollate alla falsa chiglia porta a danneggiare pure la falsa chiglia. L'angolo di quartabuono, di questa ordinata, che è invece distante dalla falsa chiglia lo puoi completare una volta che il gruppo "ordinata-guanciole" lo hai già incollato alla falsachiglia.
Icone allegate
Caravella Niña (Amati) 1:65-guanciole-paco-mako.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-s6300761.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-s6300774.jpg  

__________________
<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
[ Giacomo Leopardi]
MereAndry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-10, 05:14 PM   #20
Utente
 
L'avatar di MereAndry
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
MereAndry inizia ad ingranare.
predefinito

In risposta alla tua domanda su cos'è quella cosa che regge la nostra nave ...
si chiama "scaletto da lavoro" e si può o costruirselo da soli oppure comprarlo.
Noi ne abbiamo comprato uno della ditta Aeropiccola e costa 20 euro.
E' fatto di legno. Era semi-smontato e lo abbiamo incollato per non farlo muovere. Le viti erano nella scatola e servono per il serraggio della chiglia nello scaletto. Però ha un difetto: il binario dove metti la chiglia non si stringe a misura della chiglia, ma si stringe quanto basta per fermarla.
Noi abbiamo messo degli spessori. Lo scaletto è tarato per le navi con il fasciame applicato dove anche la chiglia viene rivestita da listelli.
Non escludiamo però che anche dopo un po' di spessore andrà messo.
La base dello scaletto era piccola, pertanto la abbiamo avvitata ad una tavola grande per garantirne la stabilità.

Per curvare i listelli sicuramente avrai già qualcosa. anticamente si usavano candele o acqua ... oggi tutti usano la pinza piegalistelli della Amati, non costa più di 8 euro, comoda e semplice da usare, fai un po' di pratica per scoprire cosa ti permette di fare (curvature dritte e inclinate)

Ti postiamo anche le tavolette con le quali usiamo la carta-vetrata per avere una carta vetrata durissima e che lavora davvero. La forma di queste le tavolette deve essere come le lime, infatti le lime sono piatte, curve, triangolare ecc.

Di nuovo buon divertimento col tuo cantiere

MereAndry
Icone allegate
Caravella Niña (Amati) 1:65-s6300867.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-s6300869.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-s6300870.jpg  

__________________
<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
[ Giacomo Leopardi]

Ultima modifica di MereAndry; 30-09-10 a 05:20 PM
MereAndry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-10, 01:52 PM   #21
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: MO
Messaggi: 11
paco_mako è un newbie...
predefinito

grazie a tutti delle risposte. Vi aggiorno sullo stato dei lavori, che a dire il vero vanno un po' a rilento anche perchè prima di fare ogni cosa cerco di documentarmi e capire bene quello che devo fare.

Ho levigato le guanciole e ho incollato tutte le ordinate e le guanciole stesse alla falsa chiglia. Allego sotto immagini di come si presenta ora. è possibile vedere anche la nuova morsa che mi sono procurato, 10 € all' OBI, che è molto più comoda di quella che usavo prima e mi permette di ruotare la nave in tutte le direzioni. Penso di aver fatto davvero un ottimo acquisto vista la spesa.

Nonostante la pulizia delle ordinate/chiglia e il loro incollaggio possa sembrare a voi una operazione molto semplice mi ha portato via un po' di tempo sia perchè mi volevo accertare che tutto fosse a posto e pulito sia perchè qualche errore di posizionamento mi ha dato dei grattacapi che ho dovuto risolvere.

Ora se seguo le istruzioni della Amati dovrei:

- Applicare a filo dell'ultima ordinata il blocchetto 14 (sarebbe la parte superiore dello specchio di poppa). Rivestire lo specchio di poppa con i listelli.
- Sagomare gli angoli delle ordinate per permettere la facile applicazione del fasciame.
-Rivestire il ponte del cassero con i listelli e praticarvi i fori per il passaggio degli alberi. Incollare poi il ponte sullo scafo.
- Rivestire di nastro le corna delle ordinate e iniziare a rivestirlo con i listelli ecc ecc...

numero le domande per comodità:

1) secondo voi è il procedimento suggerito dalla Amati è esatto o dovrei fare prima qualcos'altro?

2) se guardate le foto che ho allegato noterete che non sempre la parte superiore della falsa chiglia è pari alla parte superiore delle ordinate incollate ma vi sono dei dislivelli dovuti alla curvatura della falsa chiglia stessa. Dovrei pareggiare questi dislivelli? quello più accentuato si vede nell'ultima ordinata, quella dello specchio di prua, per via della sua inclinazione.

3) dite che mi conviene rafforzare le ordinate mettendo tra loro e incollandovi dei blocchetti di legno (ho comprato dei listelli da 5mm in faggio che potrei usare) o è una operazione inutile? (mi sembra di averlo visto una cosa simile sul galeone di MereAndry)

4) la levigatura delle guanciole secondo voi è adeguata? Sui libri di Lusci mi è sembrato di vedere che usasse guanciole molto più alte e spesse che seguivano completamente il fasciame dall'ultima ordinata fino alla "parte più avanzata della prua" (non so come si chiama ), le mie sono nettamente più piccole.

per ora non mi viene in mente altro, grazie in anticipo dell'aiuto e soprattutto le critiche sono ben accette.

PS: mi scuso se nelle foto la nave non è drittissima per via della morsa.

Saluti
Marco
Icone allegate
Caravella Niña (Amati) 1:65-dscn2841.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-dscn2842.jpg   Caravella Niña (Amati) 1:65-dscn2845.jpg  

Caravella Niña (Amati) 1:65-dscn2846.jpg  
__________________
La mia Niña Amati W.I.P.
paco_mako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-10, 05:46 PM   #22
Utente
 
L'avatar di MereAndry
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
MereAndry inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paco_mako Visualizza il messaggio
Ho levigato le guanciole e ho incollato tutte le ordinate e le guanciole stesse alla falsa chiglia.
Nonostante la pulizia delle ordinate/chiglia e il loro incollaggio possa sembrare a voi una operazione molto semplice mi ha portato via un po' di tempo sia perchè mi volevo accertare che tutto fosse a posto e pulito sia perchè qualche errore di posizionamento mi ha dato dei grattacapi che ho dovuto risolvere.

Ora se seguo le istruzioni della Amati dovrei:

- Applicare a filo dell'ultima ordinata il blocchetto 14 (sarebbe la parte superiore dello specchio di poppa). Rivestire lo specchio di poppa con i listelli.
- Sagomare gli angoli delle ordinate per permettere la facile applicazione del fasciame.
-Rivestire il ponte del cassero con i listelli e praticarvi i fori per il passaggio degli alberi. Incollare poi il ponte sullo scafo.
- Rivestire di nastro le corna delle ordinate e iniziare a rivestirlo con i listelli ecc ecc...

numero le domande per comodità:

1) secondo voi è il procedimento suggerito dalla Amati è esatto o dovrei fare prima qualcos'altro?

2) se guardate le foto che ho allegato noterete che non sempre la parte superiore della falsa chiglia è pari alla parte superiore delle ordinate incollate ma vi sono dei dislivelli dovuti alla curvatura della falsa chiglia stessa. Dovrei pareggiare questi dislivelli? quello più accentuato si vede nell'ultima ordinata, quella dello specchio di prua, per via della sua inclinazione.

3) dite che mi conviene rafforzare le ordinate mettendo tra loro e incollandovi dei blocchetti di legno (ho comprato dei listelli da 5mm in faggio che potrei usare) o è una operazione inutile? (mi sembra di averlo visto una cosa simile sul galeone di MereAndry)

4) la levigatura delle guanciole secondo voi è adeguata? Sui libri di Lusci mi è sembrato di vedere che usasse guanciole molto più alte e spesse che seguivano completamente il fasciame dall'ultima ordinata fino alla "parte più avanzata della prua" (non so come si chiama ), le mie sono nettamente più piccole.

per ora non mi viene in mente altro, grazie in anticipo dell'aiuto e soprattutto le critiche sono ben accette.

PS: mi scuso se nelle foto la nave non è drittissima per via della morsa.

Saluti
Marco
Allora Marco, andiamo con ordine.
Sulla velocità di lavorazione non sentirai nessun vero modellista vantarsi di essere veloce. Per fare i lavori a un modello ci si mette il tempo che ci si mette, non sei in un cantiere dove ti pagano.
I veri modellisti provano piacere anche nelle operazioni più elementari, solo a passare e ripassare gli strumenti sul materiale per il gusto dei movimenti, perché in questo modo capiscono quando sono arrivati alla perfezione del lavoro. Quindi ti potremmo dire, per assurdo, che ci hai messo troppo poco tempo.
Tranquillo, goditi il tuo hobby perché è questo il segreto di ciò che stai facendo.
Non ti possiamo dire nulla sulla operazione del blocchetto 14 perché non conosciamo il progetto. Comunque un buon suggerimento che possiamo darti è questo: Usare la tua immaginazione per prevedere le conseguenze di ogni lavorazione sui pezzi che metterai dopo sul modello.
Adesso è relativamente semplice perché segui le istruzioni di un Kit, ma quando costruirai un modello autocostruito partendo solo dai piani delle ordinate, come i veri modellisti, lì sì dovrai immaginare tutto l'intero lavoro.
Allora adesso prova a sforzarti a fare questa operazione mentale, vai avanti sulle istruzioni e cerca di prevedere cosa dovrai fare attorno a ogni singola parte e se il lavoro sul modello potrebbe andare a inciampare in qualcosa che hai fatto sul lato opposto della nave. E' un po' come una partita a Scacchi, prevedere le mosse conoscendo le regole, e dalle istruzioni del Kit dovresti poterci riuscire. Non importa se non ti sembra subito facile, l'importante è provarci per imparare a praticare questa tecnica di controllo dei lavori.
In linea di massima quello suggerito dalle istruzioni ci sembra corretto, noi ovviamente tifiamo per i bastoncini tra ordinata e ordinata, ma questo già lo sai , quando darai ai bordi delle ordinate gli angoli di quartabuono ricordati di pulire i bordi dallo strato di legno bruciato, lo sappiamo che insistiamo, ma quando si è all'inizio è un attimo distrarsi e dimenticarsi, pensando alle cose più difficili.

Sul falso ponte, prima fai i fori per gli alberi e dopo metti i listelli che sagomerai opportunamente dove c'è il buco per l'albero.
Quando arriverai alla fase di rivestimento dei falsi ponti con i listelli prepara i listelli in un certo modo per dare loro il realismo delle fibre usate per sigillare le tavole (ne parleremo poi) i modellisti usano vari metodi, poi te lo diranno.

Anche noi abbiamo un kit della amati e abbiamo dovuto aggiustare con la carta vetrata alcuni componenti, questo è normale, ma sapevamo che era necessario farlo solo nel nostro caso. Nel tuo non sapremmo cosa dirti.

Per adesso non vediamo cos'altro dirti, vai tranquillo e buon lavoro.

MereAndry

PS: In una nave la chiglia è solo la parte orizzontale alla base dello scafo. Quella parte della chiglia che stà a prua, con la quale la nave penetra l'acqua si chiama "Ruota di prora", la parte di chiglia alla quale è incernierato il timone si chiama "Dritto di poppa". Il punto esatto che delimita la ruota di prora e la chiglia si chiama "Piede di ruota", mentre il punto esatto che delimita la chiglia dall'inizio del dritto di poppa si chiama "Calcagnolo".
__________________
<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
[ Giacomo Leopardi]

Ultima modifica di MereAndry; 02-10-10 a 05:58 PM
MereAndry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-10, 01:52 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Auguri per il cantiere!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-10, 03:19 PM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Ciao Paco...
per quanto riguarda lo scaletto di montaggio....nella sezione Tecniche Modellistiche il buon Drake aveva messo un progettino a parer mio molto interessante per costruirsene uno....

Eccoti il link:

http://www.modellismo.net/forum/tecn...-scaletto.html
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
anatomy of the ship The Ships of Christopher Columbus: Santa Maria, Nina and Pinta caracciolo Recensione libri e articoli 11 11-02-11 07:38 PM
La Nina walter.52 Modelli Terminati 29 21-05-10 03:17 PM
Endeavor 1:35 - Amati Pacifico Navi e velieri Work in Progress 16 16-10-09 03:45 PM
WIP Fly Amati chimic8 Navi e velieri Work in Progress 14 20-04-09 07:51 AM
Archetto Amati marchinos Statico - Kits, Info e Varie 49 26-10-05 01:09 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203