Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Rattlesnake sezione "fai da te!" (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/75055-rattlesnake-sezione-fai-da-te.html)

Yunga 23-10-09 11:49 AM

Rattlesnake sezione "fai da te!"
 
4 allegato(i)
ciao a tutti! ho iniziato la discuzione in altro posto:eeek:, pero adeso ho capito un po come si fa:sisi:.(spero)
alora sto facendo piu che un essperimento, due sezioni di Rattlesnake, una al nivelo di maestra e altra al trinchetto.
Cosi e il mio cantiere adeso:shock:, e vorei sapere il giudizio dei altri, si accetano critiche e consigli... Grazie
sezione trinchetto:

Mario97 23-10-09 11:56 AM

Per essere un'autocostruzione c'è da dire : BELLLISSIMO!

Mario97

Yunga 23-10-09 01:00 PM

Grazie Mario!

Yunga 23-10-09 01:06 PM

3 allegato(i)
sezione maestra

sebastian paul 23-10-09 01:21 PM

Allora nella parte inferiore io inizierei già a riempirla di zavorra (sabbia e grossi sassi..volendo puoi usare un pò di ghiaia..magari usando del vinavil diluito per fare da collante..
puoi metterci magari anche delle botti nella parte superiore

Albatros 23-10-09 08:39 PM

Ciao Yunga, sembra un bel lavoro.
Se riesci cerca di riprodurre sulle costole esterne le giunzioni dei quinti, sarebbe molto più realistico.

Mauro

Yunga 23-10-09 08:51 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 648902)
Allora nella parte inferiore io inizierei già a riempirla di zavorra (sabbia e grossi sassi..volendo puoi usare un pò di ghiaia..magari usando del vinavil diluito per fare da collante..
puoi metterci magari anche delle botti nella parte superiore

grazie dell consiglio, proprio cosi non ho pensato, vado a cercare qualche sasino in giro...

Yunga 23-10-09 08:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 649151)
Ciao Yunga, sembra un bel lavoro.
Se riesci cerca di riprodurre sulle costole esterne le giunzioni dei quinti, sarebbe molto piщ realistico.

Mauro

Grazie Mauro, ok cercherro di farli, dopo che finisco con primo fasciame.
cosa dite e caso di metere due fasciammi al esterno, o bastano uno?:hmm:

sebastian paul 23-10-09 10:36 PM

Allora, prima non ho potuto dire tutte le mie idee ma cercherò ora di darti tutte le dritte che posso..
Innanzitutto benvenuto, io sono Sebastian e spesso mi occupo di Ambientazioni, sezioni etc etc

La cosa importante quando si fa una sezione è determinarne la scala!
E' la cosa che sta a prrima di tutto
Per le sezioni la scala migliore secondo me è 1:30 / 1:25 questo porta il dettaglio ad un realismo assoluto..per fare 1m ci voglio 4cm (parlo della scala1:25)..le porte quindi sono alte quasi 8cm così come tutto il resto..
Una sezione Come la quella della victory o della sovereing ne ho viste a scala 1:50 / 1:48 ciò porta cmq ad un ottimo livello di approssimazione..

La tua è quella esata della rattlesnake dei piani mamoli?
quindi 1:64?

Cmq la cosa che tpiù ti consiglio è cercare sul web più immagini che puoi di interni..nel mio piccolo cercherò di aiutarti più che posso..
Noto che il rattlesnake ha un solo ponte di batteria..quindi io mi concentrerei su quello, essendo la sezione maestra, cercando di ricreare al massimo le posizioni dei cannoni, le palle, gli utensili per il caricamente etc etc

Tempo fa mi dilettai a creare un ambientazione di una carronata contemporanea alla tua rattlesnake in scala 1:25
http://www.modellismo.net/forum/navi...la-1-25-a.html
e per fare la canna in metallo tentai addirittura una fusione
http://www.modellismo.net/forum/tecn...-1-25-a-5.html

come vedrai ho cercato di rendere al massimo sia il senso di sporcizia che quello di usura..e ho curato anche molto tutto quello che centra con la colorazione risultato di ampi studi..
certamente non devono mancare le amache per l'equipaggio, botticelle di polvere da sparo..etc etc mi raccomando che seguo il tuo wip con attenzione

ciao
Sebastian

Yunga 24-10-09 12:32 AM

ti ringrazio tantissimo Sebastian dei consigli. spero di non deluderti! La scala penso che e quella 1:64, non sono sicuro, comunque uso i stesi disegni della scatola.

sebastian paul 24-10-09 01:01 AM

Allora 1:64! Va così!

madamalouise 24-10-09 10:44 AM

Sto osservando la tua camera di sentina... Le disavventure con la Saettia mi hanno sensibilizzato! :rovatfl:

Bel lavoro molto pulito, cui si può rimproverare soltanto una certa aria vagamente "giocattolosa" dovuta al fatto che manca l'invecchiamento, e anche al fatto che molto pezzi sono presentati in blocco unico (ad es le ordinate).
Chi ti ha consigliato di far vedere anche le suddivisioni di questi pezzi ha assolutamente ragione. Puoi usare del piallaccio senza toccare le strutture

Yunga 25-10-09 11:48 PM

Grazie dei consigli madamalouise! Sai che o leto tantisime volte il tuo messagio, e solo oggi ho capito tutto (ho cercato nel forum cose sulla saettia) Hai completa ragione:sisi:. Aproposito la Saettia by francisdrake e veramente grande capolavoro, complimenti!:bohk7ar:

Yunga 26-10-09 10:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 648902)
Allora nella parte inferiore io inizierei già a riempirla di zavorra (sabbia e grossi sassi..volendo puoi usare un pò di ghiaia..magari usando del vinavil diluito per fare da collante..
puoi metterci magari anche delle botti nella parte superiore

mi trovo davanti a una scelta da farre:hmm:, cosa ditte che raporto poteva essere tra le dimensione della barca e zavora?:confused: alego due diversi raporti, o si dovrebe fare diversi - consigliatemi!
Grazie!

Yunga 26-10-09 10:21 PM

3 allegato(i)
le foto ho dimenticato...
(i cerchi maroni sulla terza sono le botti...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 AM.