![]() |
Rattlesnake sezione "fai da te!"
4 allegato(i)
ciao a tutti! ho iniziato la discuzione in altro posto:eeek:, pero adeso ho capito un po come si fa:sisi:.(spero)
alora sto facendo piu che un essperimento, due sezioni di Rattlesnake, una al nivelo di maestra e altra al trinchetto. Cosi e il mio cantiere adeso:shock:, e vorei sapere il giudizio dei altri, si accetano critiche e consigli... Grazie sezione trinchetto: |
Per essere un'autocostruzione c'è da dire : BELLLISSIMO!
Mario97 |
Grazie Mario!
|
3 allegato(i)
sezione maestra
|
Allora nella parte inferiore io inizierei già a riempirla di zavorra (sabbia e grossi sassi..volendo puoi usare un pò di ghiaia..magari usando del vinavil diluito per fare da collante..
puoi metterci magari anche delle botti nella parte superiore |
Ciao Yunga, sembra un bel lavoro.
Se riesci cerca di riprodurre sulle costole esterne le giunzioni dei quinti, sarebbe molto più realistico. Mauro |
Quote:
|
Quote:
cosa dite e caso di metere due fasciammi al esterno, o bastano uno?:hmm: |
Allora, prima non ho potuto dire tutte le mie idee ma cercherò ora di darti tutte le dritte che posso..
Innanzitutto benvenuto, io sono Sebastian e spesso mi occupo di Ambientazioni, sezioni etc etc La cosa importante quando si fa una sezione è determinarne la scala! E' la cosa che sta a prrima di tutto Per le sezioni la scala migliore secondo me è 1:30 / 1:25 questo porta il dettaglio ad un realismo assoluto..per fare 1m ci voglio 4cm (parlo della scala1:25)..le porte quindi sono alte quasi 8cm così come tutto il resto.. Una sezione Come la quella della victory o della sovereing ne ho viste a scala 1:50 / 1:48 ciò porta cmq ad un ottimo livello di approssimazione.. La tua è quella esata della rattlesnake dei piani mamoli? quindi 1:64? Cmq la cosa che tpiù ti consiglio è cercare sul web più immagini che puoi di interni..nel mio piccolo cercherò di aiutarti più che posso.. Noto che il rattlesnake ha un solo ponte di batteria..quindi io mi concentrerei su quello, essendo la sezione maestra, cercando di ricreare al massimo le posizioni dei cannoni, le palle, gli utensili per il caricamente etc etc Tempo fa mi dilettai a creare un ambientazione di una carronata contemporanea alla tua rattlesnake in scala 1:25 http://www.modellismo.net/forum/navi...la-1-25-a.html e per fare la canna in metallo tentai addirittura una fusione http://www.modellismo.net/forum/tecn...-1-25-a-5.html come vedrai ho cercato di rendere al massimo sia il senso di sporcizia che quello di usura..e ho curato anche molto tutto quello che centra con la colorazione risultato di ampi studi.. certamente non devono mancare le amache per l'equipaggio, botticelle di polvere da sparo..etc etc mi raccomando che seguo il tuo wip con attenzione ciao Sebastian |
ti ringrazio tantissimo Sebastian dei consigli. spero di non deluderti! La scala penso che e quella 1:64, non sono sicuro, comunque uso i stesi disegni della scatola.
|
Allora 1:64! Va così!
|
Sto osservando la tua camera di sentina... Le disavventure con la Saettia mi hanno sensibilizzato! :rovatfl:
Bel lavoro molto pulito, cui si può rimproverare soltanto una certa aria vagamente "giocattolosa" dovuta al fatto che manca l'invecchiamento, e anche al fatto che molto pezzi sono presentati in blocco unico (ad es le ordinate). Chi ti ha consigliato di far vedere anche le suddivisioni di questi pezzi ha assolutamente ragione. Puoi usare del piallaccio senza toccare le strutture |
Grazie dei consigli madamalouise! Sai che o leto tantisime volte il tuo messagio, e solo oggi ho capito tutto (ho cercato nel forum cose sulla saettia) Hai completa ragione:sisi:. Aproposito la Saettia by francisdrake e veramente grande capolavoro, complimenti!:bohk7ar:
|
Quote:
Grazie! |
3 allegato(i)
le foto ho dimenticato...
(i cerchi maroni sulla terza sono le botti...) |
Ottimo la 3° ipotesi!!
Mi preoccupa solo la scala..se il tutto è 12mm e la zavorra ne riempio 5mm mi rimangono 7mm che in scala sarebbero circa 44cm..un pò pochino..o meglio le botti sarebbero piccine..ma non preoccuparti va benissimo!! bel lavoro.. Ti consiglio di guardare 2 work in progress uno è quello di Dr. Maturin http://www.modellismo.net/forum/navi...s-victory.html che mostra anche la costruzione della pompa di sentina.. e quello della mia carronata per la colorazione e l'invecchiamento http://www.modellismo.net/forum/navi...la-1-25-a.html |
grazie x la risposta cosi veloce, anche io erro preocupato della mancanza di spazio?:hmm:
|
6 allegato(i)
ciao a tutti! Ecomi di nuovo, dopo tanti dubbi e domande sono reuscitto andare avanti.
Ho fatto diversi tentativi con la zavora, prime foto sono con i sassi dall mare (bianchi)! perro le proporzioni erano tropo grandi, alora dopo sono uscito in cortile e dopo qualche minuto ho trovato sassini di dimensioni addatti (secondo me). Alla fine zavora definitiva. Cosa dite, potrebe andare???:confuseds: Grazie x atenzione! :winker: |
2 allegato(i)
Ciao! Eccole le botti! con le dimensioni della mia stiva. non sono ancora finite, devo darli un aspetto piu realistico, qualche sugerimento?
Grazie! |
Ciao carissimo :tongues:
allora la zavorra è giusta come dimensioni..io metterei un pò tra i sassi della sabbiolina..magari se hai un gatto va bene quella della lettiera.. Poi per le botti vanno anche bene..le hai fatte al tornio?? Secondo me vanno bene..io simulerei le assi della botte con una matita e farei con una strisciolina di carta le parti in metallo.. cmq ottimissimo lavoro!! Bravissimo!! |
Bel lavoro!!
Sia la ghiaia che le botti....molto ben fatte. Complimenti. |
Sono d'accordo con Seba. Per simulare le assi delle botti potresti anche incidere leggermente con la lama del cutter e passare la punta della matita in quella incisione. Passando alla fine la carta vetrata, il lavoro dovrebbe venire abbastanza realistico.
Trink |
Quote:
Grazie anche a Gianclaudio e Trink!!! |
Bhe metti a vista quelle che ti sono venute meglio :biggrinangel:
|
1 allegato(i)
Ciao! In questi giorni ho fatto un po di cosine, mi dispiace che non ho reuscito a fare le foto a tutte le botti finite, xche erro cosi preso con lavoro, poi incolagio e tutto resto... questi sono i cunnei dei alberi:
|
3 allegato(i)
poi qui sono le botti dentro nella stiva, in piu ci sono un po di "pezzi di cambio?" :lookahsisi5ih:Non so e giusto o no, pero in qualche sezione o visto:confuseds:
(Questa e la sezione trinchetto): |
3 allegato(i)
Questa e la sezione maestra (e rimasta un po in dietro), ho meso il pozzo delle pompe o arcitromba, con un sportellino scorevole...
|
Entrambe davvero speciali..ecco la sezione della constitution di un altro bravissimo modellista..spero possa ispirarti :D
Sezione Maestra della USS Constitution |
2 allegato(i)
Da vero una bella sezione (non che capisco tante io), grazie Sebastian dell consiglio e della tua atenzione. Anesso metto due particolari che dovevano essere messi molto prima, cosi al meno sarrano visti dall qualcuno in piu i cunnei (xche finiscono soto al buio), e poi le botti come miai consigliato tu Sebastian!
|
Per me e' un ottimo lavoro! Complimenti!!!
|
Grazie TuvoK!
5 allegato(i)
Ciao! Mi trovo davanti a un dubio. Vi spiego: "La stufa" sulla RattleSnake era posizionata, secondo i piani, vicino all'albero di trinchetta... il mio pensiero e quello: che il calore della stufa non danegiava il albero?
Le imagini sono dall internet, altra dai piani che ho io in mano. Poi in prattica, la stufa (scusate e solo un blochetto): |
Mmmm non credo..dai un occhio alla discussione di madamaluise sul vascello da 74 cannoni che abbiamo discusso molto sulla cucina e come realizzare una sorta di tavolato in mattoni come nella realtà
|
3 allegato(i)
Ecco secondo la sezione verticale:confuseds:, la stufa potrebe stare a sinistra o destra dell'albero, pero con fumaiolo posizionato un po a sinistra, io vi chiedo a fare una scelta I, II, III o po essere un'altra posizione.
Grazie:bowdown::bowdown::bowdown: |
sarei propenso per la 2...
|
7 allegato(i)
Ciao! il picolo cantiere va avanti... La cucina e quasi finita, mancano poche cose. Pero solo la stufa e incolata, tutto resto e solo apogiatto, aspetto critiche e consigli. Cordialli saluti! E bon lavoro a tutti!
|
Quote:
molto bella la tua sezione ,complimenti x il tuo lavoro molto preciso. penso che la posizione della stufa sia ottimale, non troppo vicino all'albero,come consigliato da Sebastian. buon lavoro,Dario!!:looksisi3gy: |
Ciao Yunga, mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro.
Qualche foto è un pò sfocata, ma il lavoro è ottimo. Mauro |
bravo yunga ottimo lavoro
|
Ciao yunga, spero che il tuo lavoro posso avvicinare tanti altri modellisti al bello di creare una sezione/un ambientazione/uno spaccato di una nave..
Il tuo lavoro è preciso e pulito..ottimo in tutti i dettagli..col senno di poi magari avresti aumentato la scala vero? ehehehe Passa a trovarmi sul wip della sezione della monitor..tengo al tuo giudizio :asd: ps. ho trovato alcune foto per te di una sezione in ammiragliato mozzafiato... Forza chi è il prossimo che segue me e yunga??? |
Ciao Yunga.... veramente un bellissimo lavoro, complimenti!!!:Ok:
unico appunto: o la scala o il tavolo e la panca sono fuori scala..... mi spiego meglio: guardando la foto dove si vedono entrambi, mi da l'impressione che uno dei due sia fuori misura, secondo me sono gli scalini della scaletta ad essere troppo distanti tra loro....dai una controllata!!! ma potrebbe essere anche solo l'effetto della foto.... Comunque BRAVO DAVVERO!!!!!:nuova0um: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 AM. |