![]() |
Scotland - Ketch del Baltico
Eccomi qua, come accennato nella presentazione stasera aprirò il mio primo cantiere, che dire...sono emozionato...
Per l'ennesima volta ho riletto il wip del bellissimo lavoro di Tuvok, spero di poter contare sui vostri utilissimi consigli e spero mi perdonerete se farò troppe domande, ma per me è un settore completamente nuovo e non so dove mettere le mani... Domani vi racconterò com'è stato questo primo approccio... Buona serata a tutti !!! |
Ma guarda un po' girando nel menu' che WIP che mi ritrovo.... mi sembra di conoscerlo:asd:
Scherzi a parte, sono orgoglioso che oltre a me, Albatros, Mario, dodo (ma quanti siamo???) anche tu inizi con lo Scotland. Un kit che costa poco, va benissimo per testare le tue capacita' e ti dara' tante sofddifazioni. Se posso permettermi, per esperienza personale ti do un paio di consigli: 1) controlla bene la falsa chiglia (la mia era a forma di banana), e ho dovuto traforarla su un compensato migliore perche' altrimenti era tutto svergolo. Idem attenzione alle ordinate che siano belle simmetriche (ricordo la mia famigerata ordinata 9 :nono:) 2) ti ritroverai alcune fusioni che non hanno niente a che vedere con quelle delle istruzioni. Il mio consiglio e' quello di autocostruirle (La porta della tuga, il fermo del bombresso :asd:) 3) vedrai che con passione e con l'aiuto di tutti, ne trarrai soddisfazioni grandissime, che aumenteranno sempre di piu' l'entusiasmo a continuare bene. Ma penso che se hai dato un'occhiata gia' al mio topic, queste cose sono state sviscerate a fondo. Detto questo non posso che augurarti buon lavoro, e per qualsiasi dubbio o perplessita' non esitare a chiedere. Ciao Alex:beer: |
Ciao Marco, il buon Tuvok ti ha già detto tutto quello che cera da dire, pertanto aggiungo solo che aspettiamo le foto del tuo lavoro con i primi commenti.
Mauro |
Aggiornamento:
1-prima di iniziare, dietro l'esperienza di Tuvok, ho controllato la chiglia che risultava essere dritta e corrispondente al disegno 2-ho carteggiato un po' qualche ordinata che non corrispondeva ai disegni 3-ho correto la profondità degli incastri affinchè la linea superiore delle ordinate fosse a filo con la linea della chiglia. Domani le foto così magari mi date gentilmente qulache dritta prima di incolare. Il problema invece è la coperta/ponte (non so qual'è il termine più corretto), credo la dovrò rifare, non è affatto simmetrica e piuttosto diversa dal disegno... |
Dimenticavo...mi sono divertito da matti...:D
|
1 allegato(i)
Quote:
Ecco, mi ero dimenticato che pure quello aveva qualche problemuccio di simmetria. Praticamente quando lo appoggiavo mi succedeva cio': 1) in una direzione era completamente fuori simmetria 2) girato nella direzione opposta, era simmetrico con le ordinate e i buchi per gli alberi corrispondevano perfettamente con gli scassi sulla chiglia. Ma guardandolo da prua a poppa, mi rimanevano un paio di millimetri di vuoto a sinistra della Tuga (La cabinetta). Praticamente ho optato per la seconda opzione, e quando ho montato la tuga, non ho fatto altro che aggiungere un listellino sagomato per chiudere lo spazio. L'importante e' che i buchi per gli alberi corrispondano perfettamente con gli scassi sulla chiglia e sia bene a filo con le ordinate. Altrimenti ti tocca rifarlo davvero:lookahsisi5ih: Ti allego una foto per farti capire Ciao Alex |
Perfetto, grazie per il chiarimento, devo imparare un sacco di termini...:tunz6rh:
|
Grazie Tuvok, allora per qunto riguarda il foro della Tuga è perfetto, ma verso prua è molto più stretto delle ordinate (che ho controllato con i disegni e sono giuste) mentre anche il falso ponte da disegno, risulta essere circa mezzo cm più largo e non credo che correggere questo problema con il tavolato sia la soluzione migliore giusto?
Grazie. |
Quote:
Usa un compensato da 0.8 o al massimo 1 mm. Fai attenzione pero' che il compensato sia buono, perche' poi il falsoponte dovra' essere sottoposto a due pieghe: L'insellatura (da poppa a prua) e la schiena d'asino, cioe' seguendo il profilo delle ordinate (che avrai notato e' leggermente curvo). Se il compensato non e' buono, anche se le curve non sono accentuate, rischi che si rompa:lookahsisi5ih: |
Quote:
|
Grazie Tuvok, le istruzioni parlano di compensato 1,5 mmm...dici sia troppo?
|
Quote:
Buon lavoro Alex |
Grazie Alex, effettivamente il calibro mi da 1,5...cmq ora appena posso tasto le tavole a mano così poi posso decidere. A presto le foto...
|
Dove posso trovare il legno se il "modellistalaio" non ce l'ha? Solo online?
|
Quote:
Possibile che il negozio di modellismo non abbia un foglio di compensato? Hai provato a vedere altri negozi oppure qualche falegname? |
Ci sono delle cassette della frutta che hano i laterali in compensato di circa quello spessore.
Certo non è legname di qualità ma essendo le dimensini del modello molto contenute non ti dovrebbe dare problemi. Mauro |
3 allegato(i)
Allora ecco le foto del primo lavoro: allineamento ordinate/chiglia, rifinitura ordinate affinchè siano simmetriche (credo l'ultima sia da rifare, la famigerata n°9)! Se potete consigliarmi se è tutto ok o c'è qualcosa da rifare...spero si possa capire dalle foto...
Grazie ragazzi... |
Quote:
Buon Lavoro davvero. Ho visto che hai anche gia' messo il listello sulla falsachiglia, ottimo! Ti consiglio di aspettare a tagliarlo in corrispondenza degli scassi sulla chiglia per il piedistallo, perche' se lo vuoi cambiare ti rimarrebbe lo scafo bucato. Alex |
Perfetto Maestro aspettavo proprio un tuo giudizio...grazie per la dritta, per fortuna non ho ancora tagliato quel listello!:bowdown:
|
Quote:
|
Allora, domani riprendo i lavori, intanto ho provato a fare una cosa (appena posso le foto), avevo paura che il ponte di coperta, data la doppia curvatura mi avrebbe dato problemi con l'incollaggio, così dopo averlo scaldato un po' l'ho fissato con dei giri di nastro che passano sotto la chiglia tenendocelo per un paio di giorni, per fargli prendere un accenno di forma, puo funzionare?
|
Quote:
Alex |
Perfetto grazie mille, spero di poterci lavorare un bel po' questo fine settimana, ho una voglia !!!
|
Quote:
Comunque buon lavoro e posta le foto! :bohk7ar: |
Leggevo della smussatura delle ordinate, è meglio farla prima di montarle sulla chiglia o dopo aver incollato il ponte di coperta?
Grazie a tutti, è che sono alle prime armi... |
Quote:
Fai molta attenzione pero' a non scartavetrare piu' del dovuto perche' rischieresti di alterare il profilo dell'ordinata. Trucchetto: pittura di nero i bordi delle ordinate, poi con della cartavetro attaccata su una tavoletta di legno lunga abbastanza da comprendere almeno 2 ordinate inizi a scartavetrare (solitamente il lavoro maggiore si avra' a prua e a poppa). Quando scartavetri stai bene attento a non cancellare mai completamente il nero del bordo delle ordinate (puoi lasciarne anche solo un filo), in questo modo sei sicuro di non alterare il profilo dell'ordinata. E' piu' difficile a spiegarsi che a farsi. Non avere fretta e procedi con cautela e controlla spesso appoggiando un listello, che quest'ultimo tocchi sempre tutte le ordinate. |
Scusa l'ignoranza, ho sentito molto parlare dell'angolo di quartabuono, ma non ho capito precisamente quale parte sia...:nonloso3ce1cr:
|
1 allegato(i)
Quote:
Ti allego una foto del mio scotland dove puoi vedere l'angolo di quartabuono eseguito sulle ordinate (come vedi hanno gli angoli smussati - frecce rosse). In questa foto puoi anche vedere un accorgimento che mi hanno suggerito ma non previsto dalle istruzioni, cioe' il riempimento della prua, io l'ho fatto con il compensato e poi scartavetrato, cio' ti aiuta a tenere in sede i listeklli nel punto dello scafo dove la piega e' piu' critica. Io ti consiglio di farlo anche tu, poi decidi liberamente! :Ok: |
Perfetto Tuvok, come al solito tempestivo e chiarissimo, meno male che ci sei te !!!
Allora, i progressi di ieri: incollaggio del ponte di coperta, e "riempimento" della poppa. Questo fine settimana vorrei montare il castello di prua, il cassero,il tavolato sul ponte e l'angolo di qurtobuono come hai fatto te :approve:, so che è tanta roba ma è tanta anche la voglia, magari perchè sono agli inizi. Anche se poi come è successo ieri sera con un paio d'ore ho solo incollato il ponte, ma la paura di sbagliare è tanta ! Per quanto riguarda il riempimento della prua ho visto il tuo ottimo lavoro:bowdown:, ma credi sia possibile riuscirci lo stesso carteggiando a mano? Con il dremel non credo venga troppo preciso... Cmq stasera posto qulche foto. Gazie mille. |
Ciao Marco, scusa se mi intrometto...
Il Dremel armato di cilindretto abrasivo può aiutare a "risolvere" il quartabuono di punti difficili (ad esempio perché il legno è duro, oppure c'è il rischio di danneggare la chiglia) Altrimenti il metodo sovrano per smussare sia le ordinate che i riempimenti è il blocchetto di legno rivestito di carta vetrata. Fidati. E' molto più preciso perché ti da il tempo di pensare prima di fare l'irreparabile ^_^ Procurati un blocchetto a spigoli retti ed uno con una superficie curva, ricavato da un mezzo tondino. Potrai usarli a seconda della curvatura che devi seguire |
La tua "intromissione" è soltanto un piacere per me !!!
Grazie mille per il consiglio, sicuramente proverò a fare come mi hai detto, magari userò il dremel per sgrossare il riempimento, visto che è un po' duretto, poi olio di gomito e via di carta abrasiva !!! :Ok: Grazie ancora madamalouise... |
Quoto Madama, e' il metodo migliore! buon lavoro Marco
|
Sono in pieno svolgimento di lavori, per foruna c'è il wip di Tuvok !!! :D
|
3 allegato(i)
Eccomi qui, ad aggiornare il mio wip e a chiedere di nuovo consiglio: lavorando sulla poppa mi è sorto un dubbio,le istruzioni riportano di sagomare l'ultima ordinata insieme hai blocchi di riempimento della poppa, come mostra la foto presa impropriamente in prestito dal bellissimo lavoro di Tuvok (prima foto). Mi stavo chiedendo invece se lasciare
l'ultima ordinata intera fosse un errore (seconda foto,ovviamente lo scalino tra il riempimento e l'ordinata verrà eliminato), con lo scopo poi di attuire la brusca curva che si viene a formane con il fasciame all'altezza della penultima ordinata (terza foto). Considerando che il lavoro corretto da manuale è quello della prima foto, che mi consigliate? PS: scusa Tuvok se ho usato le tue foto ma era per farmi capire...:bowdown: |
Ancora una domanda: ho provato ad appoggiare un listello lungo le ordinate e pensando al lavoro di costruzione del fasciame non so proprio dove mettere le mani. Ho paura di spezzarle, ho visto che qualcuno di voi utilizza un piegalistelli, oltre la tecnica di scaldare il listello, me lo consigliate? Esiste un topic che descrive la procedura, non sono riuscito a trovarlo...
Grazie mille a tutti !!!:bowdown: |
fra i tanti in cui si è trattato l'argomento ti segnalo il primo che mi è venuto a tiro:
http://www.modellismo.net/forum/tecn...tml#post639682 |
Quote:
PS: sei telepatico, prorpio ora stavo guardando il tuo "Yacht Mary" !!! |
1 allegato(i)
Quote:
mmmm, sai che non ho ben capito? Comuqnue guardando la tua seconda foto, stai procedendo nel modo giusto, avendo gia' smussato il riempimento di poppa seguendo il disegno delle ordinate. Unica cosa, devi smussare anche il gradino sotto o ti potra' dare problemi. Mi raccomando, come vedi dalla mia prima foto il fasciame deve arrivare "a filo" del rivestimento del riempimento, questo e' altrettanto importante.:Ok: Per la piegatura, io non ho incontrato grossi problemi, e il primo fasciamo l'ho piegato tutto con Acqua calda e candela. Piuttosto io sono rimasto senza listelli (nel kit non ce ne erano abbastanza). Comunque come piegalistelli ho un piegalistelli Amati e va benissimo (usato in alcuni punti del secondo fasciame) :nuova0um: |
Quote:
|
1 allegato(i)
Ciao Tuvok, effettivamente non sono stato troppo chiaro, provo a spiegarmi meglio: hai presente quello scalino che dici tu tra il riempimento e l'ordinata? Secondo le istruzioni l'ordinata va tagliata a quell'altezza, come hai fatto tu giustamente nella prima foto, io invece mi domandavo se era sbagliato lasciare l'ordinata intera togliendo ovviamente lo scalino.
Nella foto sotto con la linea rossa evidenzio il punto in cui andrebbe tagliata l'ordinata. Ti ringrazio per il tempo che mi dedichi e spero di esser stato chiaro stavolta... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44 AM. |