Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-11-09, 02:35 PM   #46
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 1
pollospiedo è un newbie...
predefinito

azz... stefano complimenti! bel lavoro! oggi posto qualche cosa anche io... senza riprendere il discorso ab initio, posto solo qualche immagine e soprattutto qualche domanda che penso possa essere utile anche "ai posteri"... o cmq a me sicuramente!

complimenti ancora.

ecco un paio di immagini (solo che non so come si fa a postarle x bene... anzi, come faccio?):

scafo:

http://picasaweb.google.it/lh/photo/YaZHr6fLcqklspEoJX67Bw?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/...eat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/...eat=directlink

timone a parte:
http://picasaweb.google.it/lh/photo/...eat=directlink

organi di coperta in costruzione separati:
http://picasaweb.google.it/lh/photo/...eat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/...eat=directlink


ed ecco una prima info sullo scafo:
sotto consiglio di alcuni modellisti che hanno esposto in una mostra vicino casa, ho trattato lo scafo prima con un turapori, poi scartavetrato finemente, poi ancora trattato con cera... ho preso una cera noce medio visto che i listelli hanno delle intonazioni leggermente differenti l'uno dall'altro e che volevo dargli una maggiore uniformità.... ma sta *** di cera ha dato una intonazione rassiccia allo scafo... quindi ho provveduto a scartavetrare leggermente a grana fine fino ad ottenere un alleggerimento notevole dell'intonazione, che nella fattispecie è esaltata dalla luce molto "calda" della lampada.

voi come avete trattalòo lo scafo?


Ultima modifica di pollospiedo; 26-11-09 a 03:22 PM
pollospiedo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-09, 07:15 PM   #47
Utente
 
L'avatar di gpone
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: PARMA
Messaggi: 191
gpone è un newbie...
predefinito

voi come avete trattalòo lo scafo?

Io lascio lo scafo naturale nn lo tratto con nulla , per fortuna ho poche sbavature di colla e alla vista è bellino così comè . Non posso dire altrettanto del ponte ce un po di potaccio ovunque spero si nasconda un po piu avanti il tutto facendo il cordame . magra speranza.....vabbhe è la prima nave mi auto consolo
La tua sta venendo bene direi 0.^
gpone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-09, 02:43 PM   #48
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Intanto complimenti per il modello, l'endeavour mi è sempre piaciuta...
Io ti consiglierei l'utilizzo dell'olio paglierino, fa risaltare le venature del legno lasciandolo opaco e gli da una tonalità calda...
Buon proseguimento
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 02:04 PM   #49
Utente
 
L'avatar di gpone
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: PARMA
Messaggi: 191
gpone è un newbie...
predefinito

Rieccomi ho finito le cavigliere alla base degli alberi e montato l'albero maestro
e la lanterna a poppa . Ho dovuto rivedere la costruzione della mini coffa sugli alberi pirncipali perche come descritti in istru nn ce stato verso per me di realizzare una roba decente alla vista . Probabilmente le mie sono leggermente fuori scala e nn rispecchieranno la realta' d'epoca ma di meglio nn sono riuscito ( v. ultima foto ) . Almeno sono carine alla vista e spero che col cordame si nascondano un po ( ne dubito fortemente ! )
Domande :
ho fatto una cavolata a montare tutto l'albero gia completo ?
Era forse meglio fare un piano alla volta ?
quando saranno pronti tutti come si procede solitamente ?
Io pensavo di tirare tutte le funi che legano centralmente un albero all'altro fino al bompresso poi quelle che dai pennoni e dagli alberi vanno giu alla cavigliere e per ultime le sartie .......è corretto ?
Grazie stefano
Icone allegate
Veliero endeavour corel-img_1156-small-.jpg.JPG
Visite: 832
Dimensione:   36.5 KB
ID: 66507   Veliero endeavour corel-img_1157-small-.jpg.JPG
Visite: 1895
Dimensione:   42.1 KB
ID: 66508   Veliero endeavour corel-img_1158-small-.jpg.JPG
Visite: 844
Dimensione:   42.4 KB
ID: 66509  

Veliero endeavour corel-img_1159-small-.jpg.JPG
Visite: 433
Dimensione:   32.4 KB
ID: 66510   Veliero endeavour corel-img_1160-small-.jpg.JPG
Visite: 520
Dimensione:   34.4 KB
ID: 66511   Veliero endeavour corel-img_1161-small-.jpg.JPG
Visite: 500
Dimensione:   29.2 KB
ID: 66512  

Veliero endeavour corel-img_1162-small-.jpg.JPG
Visite: 502
Dimensione:   24.2 KB
ID: 66513  
gpone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 03:48 PM   #50
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

un ordine logico di montaggio potrebbe essere:
- sartie
- stragli
- briglia del bompresso
- griselle
- paterazzi e paterazzetti
- drizze
- amantigli
- bracci
(questi ultimi tre elementi, da mettersi in opera montandoli prima a centro nave e in basso, poi in alto, infine a poppa e prua sempre procedendo dal basso verso l'alto)
- manovre delle vele [se le monti] (da mettersi in opera prima a centro nave e in basso, poi in alto, infine a poppa e prua sempre procedendo dal basso verso l'alto)

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 07:16 PM   #51
Utente
 
L'avatar di gpone
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: PARMA
Messaggi: 191
gpone è un newbie...
predefinito

Grazie trink .....vado a leggermi tutti i termini che hai messo cosi so cosa devo fare per ora è arabo
Per il resto come ti pare ?
gpone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 08:00 PM   #52
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

- sartie: vanno dai colombieri (= innesti superiori degli alberi) alle bigotte, sono i tiranti laterali degli alberi
- stragli: vanno dai colombieri ai piedi degli alberi o al bompresso, sono i tiranti anteriori degli alberi
- briglia del bompresso: lega l'albero di bompresso (= quello quasi orizzontale, che sta davanti alla nave) alla estremità anteriore della nave
- griselle: sono le scalette laterali, e si annodano alle sartie
- paterazzi e paterazzetti: sono di fatto sartie più lunghe e sottili, che si affiancano alle sartie vere e proprie
- drizze: sono le cime che, tesate, sollevano i pennoni (= gli alberi orizzontali o inclinati che portano le vele)
- amantigli: sono le cime che, tesate, determinano l'inclinazione dei pennoni rispetto alla linea del ponte
- bracci: sono le cime che, tesate, determinano l'inclinazione dei pennoni rispetto alla linea di simmetria del ponte

Il tuo lavoro, mi pare venuto bene. Alcuni fili, a rigore, andrebbero scuri dal momento che si riferiscono amanovre fisse... ma vedo che hai scelto di fare tutto con le cime al colore naturale. Manovra fissa è la cima destinata a rimanere appunto "fissa" una volta collocata (es: stragli, sartie, ...) mentre "corrente" è quella che, durante il funzionamento deve muoversi (es: amantigli, drizze....)

Attenzione ai bozzelli: ricorda che erano carrucole .... dunque il filo che ci deve correre dentro, simulando una cima, deve anche passarci sopra. In altri termini: il filo non gira dal lato dove è accostato il forellino, ma dal lato dove il foro è più distante....

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 10:39 PM   #53
Utente
 
L'avatar di gpone
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: PARMA
Messaggi: 191
gpone è un newbie...
predefinito

per farla piu chiara ....ho messo dei bozzelli a rovescio ?
ho fatto gia delle manovre fisse che andavano nere a parte i le 6 a rombo sul bompresso ?
gpone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 11:06 PM   #54
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Si, qualche bozzello è a rovescio. Ma niente preoccupazioni, perchè mettendo gli altri correttamente, questi non si noteranno.
Sono scure anche le cimette dei bracci e le stroppature. Bene hai fatto la drizza chiara.

Metto tua foto con indicazioni.

Ciao
trink
Icone allegate
Veliero endeavour corel-img_1161-20-small-.jpg.JPG
Visite: 370
Dimensione:   33.5 KB
ID: 66548  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-09, 11:47 PM   #55
Utente
 
L'avatar di leone59
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: castelli calepio (bergamo)
Messaggi: 111
leone59 è un newbie...
predefinito

scusate l'intromissione ma giungete a a puntino, a parte l'arabo, in cui trink è bene affermato mi state evitando errori che avrei sicuramente fatto visto che stò arrivando anche io , vi stò seguendo con interesse, a parte gli errori complimenti bel lavoro. qualche post potrebbero essere aggiunti i tecniche modellistiche ( alberatura e velatura).
leone59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-09, 11:46 AM   #56
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da leone59 Visualizza il messaggio
......qualche post potrebbero essere aggiunti i tecniche modellistiche ( alberatura e velatura).
fatto!

@gpone: io di solito faccio scuri anche gli stroppi (=legature) dei bozzelli sul pennone. Ma non ho trovato indicazioni esatte in tal senso, dunque vedi tu. Per colorare ciò che hai già messo in opera, prendi del mordente e bgnaci la punta di un pennellino; poi appoggia appena appena la punta del pennellino alla cimetta e vedrai diventarla nera in un battibaleno.... fai l'operazione con delicatezza e dopo aver appoggiato la punta del pennello toglila immediatamente, altrimenti "scarichi" troppo colore (la cimetta continuebbe a "bere"....).

Per le manovre sul bompresso, posta un paio di foto d'insieme (vista superiore e vista laterale) perchè l'essere "a rombo" non necessariamente le identifica come fisse o correnti.

Trink

Ultima modifica di trinchetto; 04-12-09 a 11:49 AM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-09, 07:37 PM   #57
aro
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2009
residenza: valle brembana
Messaggi: 10
aro è un newbie...
predefinito

ciao a tutti . anch' io mi sono imbarcato... non sembra facile l'Endeavour Ci sto provando
aro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-09, 08:19 PM   #58
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ciao aro!
Copio il tuo messaggio nella sezione "presentazioni", dove potrai dirci qualcosa di te e dei tuoi interessi modellistici! E dove, ovviamente, riceverai i saluti del forum!!!!
(...in questa sezione si sono i cantieri già aperti....)

Trinchetto
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-09, 11:07 PM   #59
Utente
 
L'avatar di blusky1974
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
blusky1974 è un newbie...
predefinito

io l'endeavour della corel l'ho fatto, era uno dei primi modelli, ho postato le foto nel mio album
ciaoooo
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
blusky1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-09, 07:31 PM   #60
Utente
 
L'avatar di gpone
 
Registrato dal: Jan 2008
residenza: PARMA
Messaggi: 191
gpone è un newbie...
predefinito

Cantiere sospeso per festività natalizie riapro dopo la befana
gpone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amati Endeavour 1:80 BloodsailAdmiral Kit commerciali e piani costruttivi 65 18-03-09 01:48 PM
J-Class Endeavour. Il mogano Ataturs Navi e velieri Work in Progress 18 21-10-08 07:06 PM
[VELIERI] - Endeavour cappy Navi e velieri Work in Progress 2 24-04-08 10:02 AM
Endeavour - consigli cappy Navi & Velieri 4 21-04-08 03:32 PM
endeavour maxis Navi & Velieri 4 24-02-03 12:36 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203