![]() |
Scusami tu, non avevo capito, un po' anche perchè non avevo mai visto dei piani di costuzione, cmq come al solito sei stato chiarissimo.
Ammiro ancora di più la tua determinazione e voglia di esser preciso. |
Mi domando perche' la Mantua abbia previsto i fregi di un certo tipo e invece nella realta' siano di un altro tipo.
Secondo me sono veriteri entrambi ma riferiti a periodi temporali diversi. Ad esempi la Victory aveva uno specchio di poppa molto diverso prima del "revamping" finale. Oppure, senza andare troppo lontano , ti porto un piccolo esempio di differenze: Guarda la scritta!! E parliamo di tempi relativamente recenti. Figurati cosa facevano nel 1600!!! http://www.stvincent.ac.uk/Heritage/.../galleries.jpg http://www.planetware.com/i/photo/hm...outh-gb479.jpg |
Certo Alex, devi sapere pero' che della Sovrana, non e' rimasto praticamente nulla, essendo stata vittima di un'accidentale incendio nel 1697.
Sfortunatamente all'epoca nei cantieri navali Inglesi non era obbligatorio conservare i piani progettuali, l'obbligo di archiviazione venne inserito soloverso la fine del XVII secolo, per cui solo alcuni quadri o stamp edell'epoca possono illustrare correttamente come fosse effettivamente la Sovrana. Ha comunque ricevuto delle modifiche storicamente accertate, tipo il passaggio da 3 a 2 ponti e una nuova prora nel 1659-1660, ma in quel frangente gli venne cambiato anche il nome da Sovereign of the seas a Royal Sovereign, e questa e' un'altra storia. Spero di essere stato chiaro e non averti confuso. :nuova0um: Alex |
Quote:
Secondo me mantua non ha sbagliato ma ha solo applicato una delle possibili interpretazioni. E francamente non mi sembrano cosi' clamorosamente diverse tra loro, comunque. |
2 allegato(i)
Quote:
Non saprei dirti perche' mantua ha scelto quella strada. Posso anche assicurarti che originariamente la poppa e le murate non erano blu come nel kit Mantua. E comunque lo specchio di poppa della Mantua e' completamente diverso da quello Amati. Posso mettere la mano sul fuoco sulla veridicita' della poppa raffigurata nel quadro con Pett, in quanto quella e' uno dei pochi riferimenti storici accertati. Secondo la mia opinione, che puo' non contare nulla ed e' tranquillamente opinabile, la Mantua ha lavorato un po' di fantasia. :brig: Poi magari i cultori dei Velieri Inglesi del 1600 smonteranno tutta la mia tesi! :icon_smile_drop: Buona giornata Alex!:Ok: Ti posto due foto. La prima e' una autocostrutia seguendo il famoso dipinto originale, la seconda e' quella della mantua, non mi puoi dire che sono uguali: |
Ma scusa, e questa??
Sembra tanto ma tanto (si fa per dire, e' uguale) quella della Mantua. Non e' che trattasi di errore pittorico di interpretazione? (se ne era gia' parlato con Ammiraglio, comunque) ma non avevo capito come si era giunti alla conclusione del fatto che la "foto" giusta era quella con Pett (Amati?) rispetto a quella senza Pett (Mantua) http://alfamodel.kallisti.it/uploads...the%20seas.jpg |
Quote:
Non vorrei che questa sia la Royal (Sovereign modificata togliendo un ponte e campiando la prora), ed effettivamente ha i fregi e la colorazione Mantua... devo informarmi bene a questo punto. Hai fatto bene a sollevare questa questione Alex :Ok: |
Gli ornamenti della Sovereign of the Seas, furono commissionati da Re Charles I a Thomas Heywood ed eseguiti da John and Mathias Christmas!!
Lo stesso Heywood, proprio nel 1637 scrisse il libro "A True Description of His Majesties Royall Ship, Built this Year 1637 at Wool-Wich in Kent; to the glory of our English Nation and not paralleled in the whole Christian World" in cui descriveva dettagliatamente i fregi da lui disegnati che corrispondono a quelli del quadro in cui compare Peter Pett con la sua opera! Ciao, Paolo |
Quote:
Grazie Paolo Per aver dipanato questo dubbio! :bowdown: A questo punto non so dove li abbia presi la Mantua! :confused: |
Quote:
Per quanto riguarda l'immagine del Veliero di qui sopra...quello Blu per intenderci....(che tra l'altro figura anche nel mio articolo),è di pura fantasia del estroso pittore che lo ha realizzato.Presumo quindi che i goliardici produttori di Kit residenti a Mantova,abbiano preso spunto da quel dipinto senza informarsi prima (come nella gran parte dei Modelli che fanno......ecco adesso me becco na querela! :skept::biggrinangel:). Resta il fatto che come ben ha detto Alessio,le uniche fonti attendibili storicamente sono quelle con Pett,e la stampa postata dallo stesso Alessio. Quindi caro Alex......non scapocciare con il Quadro di poppa ed i fregi...tipo sarà quello o sarà questo!?!.....parti per gradi...Ossatura,Fasciame ecc...quindi ai posteri l'ardua sentenza. Ciao Rocco |
Quote:
Certo Rocco, un passo alla volta! :Ok: |
Quote:
|
1 allegato(i)
Col pensiero fisso che quelli della Mantua non potevano essersi fumati il cervello (insieme a qualcos'altro:nuova0um:) nel disegnare la loro versione della Sovrana ho girovagato un po' in internet e ho scoperto che un modello simile a quello proposto dalla Mantua si trova al National Maritime Museum di Greenwich!! (vedi foto sotto)
Si tratta di un modello commissionato da Robert Seppings nel 19° secolo per essere incluso in una collezione all'interno del museo e dal quale sono tratti i piani del NMM stesso!! Inoltre, in un libro scritto da un certo Frank Fox, "Great Ships", viene trattato, tra le altre, il cambiamento della Sovereign of the Seas negli aggiornamenti avvenuti nel 1659-1660, i primi, e nel 1685, i secondi, in cui viene modificata la poppa e i suoi ornamenti e in cui la polena viene sostituita da un leone!! La versione Mantua potrebbe essere un ibrido di queste 2 ricostruzioni!!:hmm: Rimane il fatto che le testimonianze storiche certe ci vengono date da il quadro di Sir Peter Lely raffigurante la poppa della Sovereign con Peter Pett, dalle stampe di Van de Velde (postate prima da Tuvok) e dalla descrizione che Thomas Heywood fa nel suo libro delle decorazioni da lui disegnate!! Scusate la prolissita in quest'ora tarda!!:biggrinangel: Ciao, Paolo P.S.: Tuvok, sei arrivato a ben 7 pagine di wip e ancora non hai tagliato niente...SuSu al lavoro!!!:Ok::Ok: |
Quote:
Quote:
E' ora che mi svegli!!! :tunz6rh: Alex |
Che bello finalmente, il momento più bello è quando si mette mano al legno !!! :Ok:
Non vedo l'ora di vedere i lavori ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34 PM. |