Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/74764-autocostruzione-sovereign-seas-da-piani-amati.html)

Tuvok 27-11-09 11:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da Sery (Messaggio 663950)
Ciao Tuvok
Veramente un bel lavoro con la chiglia.
Poiche domani volevo tagliare le ordinate, volevo chiederti come ti sei comportato con la "schiena d'asino"

Grazie Sery, per la schiena d'asino intanto non l'ho ancora tagliata, praticamente mi manca solo la parte superiore delle ordinate, comunque penso di scendere massimo un paio di millimentri vicino al finto baglio.

Tuvok 02-12-09 10:48 PM

Aggiornamento WIP
 
2 allegato(i)
Buona serata a tutti, in questo ultimo periodo, ascoltando i consigli datomi da Trink e Ammiraglio, ho rifatto la chiglia in massello e invece che dividerla in due soli pezzi (inverosimile) l'ho divisa in 4 pezzi uniti da palelle alternate (vedi foto 1) :lookahsisi5ih:

nel contempo ho anche iniziato la lavorazione del dritto di prua e dello sperone, al quale manca solo una rifinitura nelle parti piu' complesse (foto 2) :looksisi3gy:.

Il tutto e' solo appoggiato e non ancora incollato

Buona serata a tutti e buon Modellismo!!!:tunz6rh:

Gicci70 02-12-09 10:55 PM

Bel Lavoro Alex!!!
A questo punto non starebbe male una ricostruzione anche delle varie parti della ruota di prua... la divisione che gli hai dato non mi pare molto verosimile...:hmm:
Se tornassi indietro la farei sulla mia Golden Hind....:winker:

Tuvok 02-12-09 10:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da Gicci70 (Messaggio 666137)
Bel Lavoro Alex!!!
A questo punto non starebbe male una ricostruzione anche delle varie parti della ruota di prua... la divisione che gli hai dato non mi pare molto verosimile...:hmm:
Se tornassi indietro la farei sulla mia Golden Hind....:winker:

hai ragione Gianclaudio, ma ho cercato di semplificare il piu' possibile la cosa, non essendo il modello in ammiragliato (meta' del massello della ruota di prua verra' poi coperto dallo scafo della nave). Temo e penso comunque che sarebbe stato troppo complicato suddividere tutta la ruota di prua per le mie attuali capacita' modellistiche.:o

Gicci70 02-12-09 11:09 PM

2 allegato(i)
secondo me ti sottovaluti....
e cmq ti metto 2 esempiucci....
poi fai te....:winker:

blusky1974 03-12-09 08:31 AM

Quote:

Originariamente inviata da Tuvok (Messaggio 666143)
hai ragione Gianclaudio, ma ho cercato di semplificare il piu' possibile la cosa, non essendo il modello in ammiragliato (meta' del massello della ruota di prua verra' poi coperto dallo scafo della nave). Temo e penso comunque che sarebbe stato troppo complicato suddividere tutta la ruota di prua per le mie attuali capacita' modellistiche.:o


ciao, perche' devi ricoprire "meta' del massello della ruota di prua"?
non puoi lasciarlo a vista?

Tuvok 03-12-09 09:00 AM

Quote:

Originariamente inviata da blusky1974 (Messaggio 666235)
ciao, perche' devi ricoprire "meta' del massello della ruota di prua"?
non puoi lasciarlo a vista?

Ciao Blue, il massello l'ho fatto proprio per lasciarlo a vista, ma una parte verra' nascosta dallo scafo, quindi ne restera' fuori circa la meta' di quello che vedi (intesa come larghezza). Poi il buon Gianclaudio mi ha insinuato il dubbio sugli incastri nella ruota di prua, al massimo provo a fare gli incastri anche li, se nel caso non riesco, allora tengo quello che ho! :Ok:

Tuvok 10-12-09 11:37 AM

Rieccomi dopo una pausa ponte dell'immacolata!
Ho trovato della documentazione sulla sovereign dove si racconta che la chiglia era formata da circa 8 travi con incastro a palella....

cito testuale: "Alla posa della chiglia, realizzata impiegandolegname di spessore pari a 800 mm alla mezzeria, presenziò Sua Maestà in persona. Non più di otto travi diverse costituivano l’intera lunghezza della chiglia; le travi erano collegate tra loro con incastri a palella, ciascuno dei quali era lungo oltre un
metro e mezzo."

Cio' significa che io avendola divisa in 4 .... :( devo riprendere in mano ancora la situazione e rivederla..

Se qualcuno ha proposte idee o quant'altro sono ben accette. Sigh. e' la terza volta che la rifaccio questa benedetta chiglia..

A stasera novita'. :sisi:

Ciao a tutti

Marco01 10-12-09 01:44 PM

Beh dividendo le travi che hai a metà ne otterresti 8, risparmieresti di fare qualche palella, però credo che con il taglio e rifinitura perderesti un po' in lunghezza totale della chiglia giusto? :hmm:

trinchetto 10-12-09 08:06 PM

credo che 4 travi siano un buon compromesso tra estetica e realtà. Se però vuoi essere preciso, allora ..... buon lavoro!!!!!!

Trink

Tuvok 10-12-09 09:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 669025)
credo che 4 travi siano un buon compromesso tra estetica e realtà. Se però vuoi essere preciso, allora ..... buon lavoro!!!!!!

Trink


Per il momento tengo la divisione che ho adottato adesso, cioe' 4 travi. intanto lavoro sulle divisioni della Chiglia secondo i disegni datomi da Trink e Gicci.

Tuvok 17-12-09 10:03 PM

Eppur si muove
 
2 allegato(i)
Ciao a tutti Amici miei, piano piano il cantiere va avanti.
Ho deciso come sapete di rifare la prua (il mio primo tentativo era proprio spartano) cercando di studiare degli incastri per trovare un giusto compromesso tra realta' e modellismo, cosi' seguendo i consigli datomi da alcuni di voi ho iniziato a montare la prua seguendo lo schema che ho elaborato al computer.

Allego lo schema in autocad e l'inizo del montaggio della prua.:looksisi3gy:

buona notte a tutti :beer:

Vincenzo75 17-12-09 10:13 PM

Ottimo davvero molto preciso complementi.

trinchetto 17-12-09 11:02 PM

Da quel che vedo (e immagino) il profilo interno della chiglia rappresenta anche la linea di battura. Avendo lasciato un margine molto stretto di legno "nobile" dovrai fare una fasciatura estremamente precisa, accostandoti esattamente all'interno del profilo che hai realizzato! A proposito: doppia o singola, in previsione?

Trink

Tuvok 18-12-09 07:36 AM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 671789)
Da quel che vedo (e immagino) il profilo interno della chiglia rappresenta anche la linea di battura. Avendo lasciato un margine molto stretto di legno "nobile" dovrai fare una fasciatura estremamente precisa, accostandoti esattamente all'interno del profilo che hai realizzato! A proposito: doppia o singola, in previsione?

Trink

Hai detto bene Trink per quanto riguarda la linea di battura :ahsisi:

Per il fasciame anche se i piani ne prevedono uno solo, io propendo per farne comunque 2, naturalmente mantenedo lo spessore totale invariato. :sisi:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02 PM.