![]() |
4 allegato(i)
aggiornamento....
una volta corretto il difetto sul tosso ho completato tutte le manovre sull'albero di maestra....sartie....paterazzi....stragli e iniziato il lavoro su quello di mezzana....piano piano il rigging nel suo insieme prende forma:beer: |
Mi pare che siamo a posto, con le sartie!
Dalle foto precedenti non mi ero accorto che anche gli stragli piegano un po' verso l'alto, soprattutto quello di maestra in corrispondenza della mocca. Mentre anche loro dovrebbero essere belli dritti. Trink |
Quote:
|
5 allegato(i)
non occorre mettere in tensione la ragna..... e se ti piace vederla coi fili un po' rigidi è sufficiente bagnarla leggermente con un po' di acqua e vinavil.
Questa ragna è appena appena in tensione e l'effetto sullo straglio (non tesato neppure lui) è appena percettibile lì dove è legato il paranco. Trink |
2 allegato(i)
ok trink....così dovrebbe andare:)
|
scusate il brusco ritorno al niubbismo astrolabiano :(
Ciao simone, come avrai già avuto modo di notare, sto iniziando anch'io un cantiere :tunz6rh: di questa stessa identica barca e già ho e avrò ancora molte cosa da chiederti :ahsisi:
Anzitutto ti faccio i miei sinceri complimenti xchè stai lavorando davvero molto bene, io per i miei primi due modelli ne ho fatte di cotte e di crude con risultati molto meno confortanti :( , ma non mi sono arreso e alla 3° ho ottenuto un risultato carino :looksisi3gy: Ho subito una domanda da farti xchè dalle mie esperienza sempre con modelli mantua questo era doppio, prima il grezzo poi quello fine di noce : Il fasciame della chiglia è singolo o è doppio ? (premetto che ho solo avuto modo di aprire la scatola e dare un cenno alle sue istruzioni) e per quanto ho approcciato col veliero adesso ancora non mi è chiaro :tongues: |
Quote:
il fasciame dello scafo in questo kit è singolo....e va eseguito con i listelli in noce da 1,5x5 mm....dovrai essere abbastanza preciso quindi nella posa degli stessi....soprattutto con la rastrematura a prua. |
quindi, fasciame singolo ... molto bene
c'è qlc altro consiglio sullo stesso ? fa eseguito con listello unico oppure come leggeve qua e la nel foro con pezzetti in scala come se fossero intorno ai 6m ? :look: |
Quote:
io l'ho eseguito con listelli unici che corrono da poppa a prua.....ed in generale mi sono attenuto alle istruzioni di montaggio incluse nel kit. Mi sono trovato bene anche se si nota qualche dimenticanza di troppo. Per esempio non viene preso in esame l'angolo di quartabuono....che va assolutamente fatto prima di iniziare il fasciame.... Nel mio modello si notano degli spigoli soprattutto a prua ,niente di eccessivo ma se avessi saputo prima che oltre ai raccordi era opportuno rastremare anche qualche ordinata il lavoro sarebbe stato più pulito. |
Quote:
Poi e' una scelta che sta al modellista |
Quote:
Trink |
Quote:
cmq ritornando all'amico dieghetti e alla fasciatura mi è venuto in mente che la scelta dei pezzettini in scala credo sia vincolata dall'esistenza di un primo fasciame come base.....nel caso di fasciame unico si è obbligati ad utilizzare listelli interi suppongo. |
Quote:
questo vale come veniva detto anche per il fasciame unico :nuova0um:? per trovare un buon metodo, visto che il mio non è di certo di eccellenza, c'è una qlc sorta di regola "universale :tunz6rh:" che vale in proposito ? avendo provato a fasciame doppio con la parte a vista a listello "lungo" effettivamente non mi sembra il max :rotflserio3rd: ... farò delle prove, anche se ne penso che data la mia totale difficoltà nel listellare avrò ancora tanti velieri su cui applicarmi :approve: |
Quote:
Buona giornata a tutti ;) |
1 allegato(i)
ciao a tutti....volevo un parere sulla scala che a me sembra ok di questa botte e secchiello.....
inoltre volevo consigli su come rifinirli....in particolare le botti....grazie:smilese: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11 PM. |