Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Sezione maestra H.M.S. Victory (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/70996-sezione-maestra-h-m-s-victory.html)

dr.Maturin 16-06-09 01:56 PM

Sezione maestra H.M.S. Victory
 
Un saluto a tutti! Finalmente ho ripreso la realizzazione della sez. maestra della Victory iniziata e sospesa anni ed anni or sono ....... (tanti tanti), lo stimolo a riprendere tale svago, sopito per mancanza di tempo così totalmente assorbito dall'attività professionale, è venuto proprio a seguito della scoperta di questo forum con tanti e tanto qualificati frequentatori a cui fin d'ora richiedo aiuto, consigli, pareri ed in particolare un "sostegno morale" onde portare a compimento questo lavoro. (dopo ne tengo altri :asd:;)
Tale modello deriva da una scatola della COREL che ebbi già modo di integrare con diversi particolari come la composizione delle coste con madieri, staminali, capezzelle, scalmi ed ancora braccioli di baglio in legno ed in ferro, tubazioni delle pompe, comparti ecc.
Adesso dovrò completare le pompe, i comparti ed aggiungere le piattaforme della stiva, la zavorra, le botti, ecc. in più ho intenzione di "arredare" quanto più possibile gli interni con brande, tavole ed oggetti vari.
Solo successivamente mi dedicherò al completamento dell'impavesata, delle manovre e delle alberature.
Vorrei allegare alcune foto ma non so ancora come fare, per chiedere vostri pareri e commenti.
Ringraziando tutti anticipatamente saluto

dr.Maturin 16-06-09 04:20 PM

Qualcuno mi può dare informazioni su come allegare delle foto?

Gicci70 16-06-09 04:46 PM

....eccomi: ho fatto un copia-incolla.....

Per inserire le foto è molto semplice:
nella schermata dove scrivi la risposta se scorri in basso trovi un pulsante con scritto "Gestione allegati" clikki su questo e ti si apre una nuova finestrina che ti permette di cercare le foto da caricare sul tuo pc e "trasportarle" sul forum.... unica raccomandazione è il formato delle foto che al massimo può essere 800x600 pixel.... una volta che hai finito chiudi la finestrina di caricamento e nella schermata della risposta clikki "invia risposta".....
spero di essere stato abbastanza chiaro.... se non hai capito fammelo sapere che vediamo cosa si può fare....;)

l'avevo scritto proprio stamani sulla presentazione di Verino...
quindi beccatelo fresco fresco di giornata!!!!:asd:

dr.Maturin 16-06-09 07:41 PM

Grazie dell'informazione, ma non riesco ad allegare le foto in quanto le stesse hanno una dimensione maggiore di 800x600 ed ancora non ho trovato come poterle ridurre.

Gicci70 16-06-09 08:06 PM

ti serve un programma grafico tipo photoshop.... ma qualcuno so che utilizza anche paint di windows, non so in che maniera....

dr.Maturin 16-06-09 08:16 PM

4 allegato(i)
Sono riuscito a modificare ed allegare le foto :biggrinangel:
Attendo vostri pareri e consigli

Alby95 16-06-09 08:40 PM

A me piace molto, complimenti, manaca ancora qualche manovra ma è un bel modello!!

AMMIRAGLIO 16-06-09 08:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da dr.Maturin (Messaggio 594719)
Sono riuscito a modificare ed allegare le foto :biggrinangel:
Attendo vostri pareri e consigli

..................Caro Maturin,solitamente non mi piace "regalare" complimenti gratuiti!
Tuttavia il modello è eseguito con impegno,ma poca esperienza (a livello di carpenteria).Tu stesso in apertura di discussione affermi che hai realizzato (o quanto meno hai provato) Madieri,staminali,scalmi ecc.Ma non mi risulta vederli.
Scusa se sono un pochino duro! Ma visto che si tratta di una Sezione,e proprio le costole sono a vista,sarebbe stato il caso di realizzarle così come erano.....e non improvvisare.
Me la prendo un po perché stiamo parlando della Ammiraglia della Royal Navy e (Che dio salvi la Regina) non si tratta così la Nave di Lord Nelson.
Comunque il lavoro non è male.
PS:Purtroppo io sono fatto così,sono Amico di tutti,ma mi piace dire quello che penso.

Ciao Rocco

sebastian paul 16-06-09 10:36 PM

Fantastico...ahimè il buon Rocco ha ragione..ma resta comuqneu un buon lavoro..un pò spoglio però..dov'è la zavorra, le botti, le amache!!! forza maturin dovresti ben sapere come si fa una sezione!

dr.Maturin 16-06-09 11:50 PM

Infatti il modello non è affatto finito e va completato, come peraltro ho accennato in apertura, tale lavoro fu iniziato diversi decenni fa e presenta una serie di lacune vuoi per i limiti della scatola COREL vuoi per la mancanza di documentazione integrativa all'epoca in mio possesso.
Per quanto attiene alle coste la scatola prevedeva una sagoma a "tutto legno" mentre, seguendo le indicazioni contenute nell'Enciclopedia del modellismo navale di Orazio Curti realizzai ed applicai a tale sagoma i vari elementi componenti un quinto ma ciò nel modo più semplicistico e giusto per dare un'idea di maggior fedeltà al modello.

prodiere 17-06-09 09:12 AM

ciao dr.Maturin
Non sono un modellista esperto ma devo dire che la tua sezione mi affascina. Mi piace l'idea di poter vedere come erano fatti dentro i velieri e di come veniva disposto il carico.
Io sto montando l'Amerigo Vespucci ma una volta finito mi piacerebbe iniziare la Victory, sia il modello completo sia la sezione di prua e quella di maestra. Ho visto che la Mantua fa la sezione di prua mentre non sono riuscito a trovare la sezione di maestra.
Ti scoccerebbe sapermi dire la marca e la scala della tua sezione?
Grazie in anticipo

Gicci70 17-06-09 11:46 AM

1 allegato(i)
La sezione è sempre molto affascinante come costruzione,ed è importante anche che tu abbia deciso di provare a renderla al meglio anche nella sua struttura....:beer:

partendo da questo presupposto, mi sembra doveroso documentarsi adeguatamente su come la struttura era composta, perchè o si fa un blocco unico di legno come da piani, o al momento che si decide di evidenziare le varie parti che la compongono, queste devono essere fatte come sono nella realtà, e non con un gioco di incastri fine a se stesso....:winker:

siccome nell'insieme il lavoro mi piace, ti darei un unico consiglio: o ricopri con un foglio di piallaccio la sezione, in modo da renderla uniforme, o incollando sopra a ciò che è stato fatto maldestramente delle nuove tavolette ricostruisci gli incastri strutturali della costola come sono nella realtà....:biggrinangel:

p.s. ti allego una sezione della Victory...presa all'incirca dove è tagliata la tua...

AMMIRAGLIO 17-06-09 12:30 PM

1 allegato(i)
Da dove hai preso quel immagine Gianclaudio :hmm:?
Le palelle "strutturate così non hanno senso!Come si evince dalle costole di un Veliero in dimensioni reali,ogni Quinto è formato a "specchio".Cioè non solo il madiere va ad incastrarsi con lo staminale che a sua volta si incastrerà con il primo scalmo e quindi con il secondo per arrivare allo scalmotto.Ma raddoppia avendo di spalla il contro madiere,il contro staminale e così via.
Mannaggia......state desurpando sua Maestà il Victory!!!!!!Se Nelson fosse vivo vi avrebbe dato in pasto agli squali! :mad:
Caro Maturin......mi sono permesso di Ri-disegnarti e darti un idea di come è un Quinto di una Nave inglese del XVIII° e XIX° Sec.

Ciao Rocco

Gicci70 17-06-09 01:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da AMMIRAGLIO (Messaggio 594921)
Da dove hai preso quel immagine Gianclaudio :hmm:?
Le palelle "strutturate così non hanno senso!Come si evince dalle costole di un Veliero in dimensioni reali,ogni Quinto è formato a "specchio".Cioè non solo il madiere va ad incastrarsi con lo staminale che a sua volta si incastrerà con il primo scalmo e quindi con il secondo per arrivare allo scalmotto.Ma raddoppia avendo di spalla il contro madiere,il contro staminale e così via.
Mannaggia......state desurpando sua Maestà il Victory!!!!!!Se Nelson fosse vivo vi avrebbe dato in pasto agli squali! :mad:
Caro Maturin......mi sono permesso di Ri-disegnarti e darti un idea di come è un Quinto di una Nave inglese del XVIII° e XIX° Sec.

Ciao Rocco

ehm....pensavo che AotS fosse una fonte autorevole al riguardo.... è una sezione tratta proprio dal volume dedicato alla Victory....:hmm:

dr.Maturin 17-06-09 04:01 PM

3 allegato(i)
Per la composizione delle coste, all'epoca, mi sono attenuto a quanto riportato nel manuale di Orazio Curti "Modelli Navali - Enciclopedia del Modellismo Navale" di cui in allegato ne riporto i contenuti d'interesse. (grafica 1 e 2)
Solo da poco tempo ho acquisito l'opera di John Mc Kay "Anatomy Of The Ship - Hms Victory" - di cui la sez. 19 posata da Gicci70 - ed ho riscontrato un sostanziale puntuale riscontro a quanto eseguito in particolare a quanto riportato alla sez. 20. (grafica 3)
Per tutto quanto sopra ho capito che il metodo adottato nella costruzione delle coste sia cambiato proprio a metà del XVIII secolo passando dal sistema così come evidenziato da Ammiraglio al sistema di cui alla sopra citata documentazione ed essendo la Victory impostata nel 1759 posso ritenere congrui gli schemi adottati
Ovviamente tutto ciò non ha valore se tali fattori non sono oggettivi e Ammiraglio è in possesso di elementi ben più probanti e specifici, di cui sarei lieto poter usufruirne.
Grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54 AM.