![]() |
1 allegato(i)
Quote:
|
Beh...perché no? L'idea è buona,anzi,chiudendo il pozzo non avrebbe senso inserire la pompa!
Tuttavia,non vedo la sentina.....non c'è sui piani?....come la zavorra del resto. Comunque voglio controllare la "documentazione" che ho io sul veliero....può essere che stia dicendo una "castroneria". Ciao Rocco |
mi sembra ottima l'idea di rendere visibili le pompe, magari accertati prima se c'era un portello di ispezione così potresti fare questo apribile invece del buco. Poi non ho capito che cosa ancora potresti chiudere, ci sono paratie trasversali da sistemare?
|
1 allegato(i)
Sui piani della Corel non c'è una mazza! come si vede dalla foto che allego.
Il pozzo delle pompe, i cui tubi sono stati da me aggiunti, è completamente chiuso sui 4 lati; a livello della stiva è presente una porta sulla paratia di babordo per cui non si riuscirebbe comunqua a scorgervi nulla attraverso di essa. A livello della stiva mancano ancora: i rinforzi trasversali porche; la zavorra che era formata da ghiaia e non da "scogli" come comunemente si vedono in molte sezioni di navi anche da scatole di marche famose; le piattaforme cioè una specie di soppalchi per aumentare la superficie utile di carico, una serie di piccoli accessori che intendo realizzare. |
4 allegato(i)
ho cercato in giro qualche foto
|
Grazie Seba, la documentazione in questi casi non è mai troppa:bohk7ar:
|
Quote:
Mi piacerebbe trovare una scatola di montaggio di qualche modello di questo tipo ma mi sa che non ci sono. Un modello così mi affascina un casino! |
guarda questa http://www.martinships.com/photos/Golden-Hind-01.jpg
:asd: secondo me kit non ne eistono di certo ( a parte le sezioni ) ma con una mano come la tua prodiere puoi farcela senza problemi |
Quote:
Comunque grazie!:beer: |
Quote:
Per Prodiere: anch'io so che ci sono in commercio scatole di montaggio solo per sezioni trasversali, sia di maestra sia di prua, le sezioni longitudinali mi sa che sono solo ad appannaggio di pazzziiiiii:nuova0um: |
Quote:
|
9 allegato(i)
Ho realizzato i rinforzi trasversali interni "porche" ricavando i vari elementi da un legno chiaro di recupero molto dolce, in verità non so cosa sia, per cui ho dovuto usare del mordente noce per renderli più in linea con il modello. Di seguito posto le foto di tali elementi in attesa di metterli in opera
|
5 allegato(i)
Di seguito mostro la sequanza della messa in opera delle prime 2 "porche" accoppiate a formare un unico rinforzo, l'ultima foto mostra il tutto dopo l'incollaggio.
|
lavoro molto bello e perciso, bravissimo!!
molto bella anche l'idea di far vedere le pompe di sentina, l'unica cosa forse che sono un pò troppo pulite, ma forse è la foto che schiarisce. Paolo |
....sta veramente venendo molto bella questa sezione!!!:)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10 AM. |