![]() |
18 allegato(i)
Quote:
nei vascelli più grandi sono quattro accoppiati o due accoppiati ed uno a se stante....o addirittura 5 di cui quattro accoppiati e uno isolato....fra le altre vi posto un'immagine con un insieme di sezioni schematiche che dimostra l'estrema variabilità del numero e della distribuzione dei cabestani in relazione a grandezza,epoca e tipo di vascello.. in ogni caso uno si trovava obbligatoriamente sul ponte inferiore per ammainare le ancore,l'altro(sul ponte superiore) serviva ad alare le drizze dei pennoni maggiori attraverso la grossa bitta collocata(a poppavia di maestra e trinchetto) sullo stesso ponte su cui operava(quindi spesso uno o due ponti più in basso del castello di prora e del ponte di coperta e la cima della taglia attraversava i carabottini). inoltre veniva usato per tutte le altre manovre che richiedessero una notevole forza (scialuppe,paranchi di carico merci....) eccovi un pò di immagini...in una si vedono vari tipi di cabestani(dai più antichi a quelli '800teschi).... infine una dimostrazione sintetica dell'uso del cabestano sul primo ponte nelle operazioni di salpaggio delle ancore. |
1 allegato(i)
Dall'argano passiamo ad alcune modifiche che ho deciso di apportare al modello. Vedendo infatti molti altri modelli simili al mio sia come collocazione storica che come similitudine vera e propria ho deciso di apportare delle modifiche al capodibanda. Nei piani di costruzione della mantua-panart il capodibanda appare così come è già nel modello, ma siccome a me non mi soddisfa affatto prendendo spunto da altri modelli simili ho deciso di apportare delle modifiche prima di procedere con il resto della verniciatura. Allego una foto i come intedo modificare il capodibanda ( che ho scelto id verniciare nero). Non badate allo stucco che si trova nelle murate, sono stato obligato per gli errori commessi a rimediare così, del resto non si vedrà niente perchè ancra le murate devono essere verniciate e invecchiate. A poppo dove il capodibanda sembra interrompersi improvvisamete creando una differenza fra la parte superiore dello specchio di poppa è previsto ( anche nei piani della mantua) una specie di cornice che ancora devo studiare come fare...:lookahsisi5ih:
Per il resto sto continuando ad eseguire i fori nel capodibanda dove mdranno poi i tondini da 2mm ( in parte già ci sono ma non incollati ovviamente) appena ho altri aggiornamenti più importanti posto le foto... Un saluto ALberico |
buonasera a tutti
Il capodibanda è fatto, non resta che dipingerlo di nero e dopodichè si passa al rosso dell'opera morta. Una domanda al volo, per realizzare le porte vanno bene le cerniere dei mantelletti? Appena dipingo tutto posto un po di foto di come stanno venendo tutte le sovrastrutture del ponte di coperta.:winker: Ciao AlberiCo |
bel lavoro, Alby!
per le porte di solito uso nastrino di rame brunito oppure cerniere in kit Amati, brunite pure loro. E metto solo le cerniere che stanno sulle porte (detto in altro modo: non metto i cardini,), visto che le lascio chiuse. Trink |
Bewne, per fortuna le cerniere amati si trovano nel negozio...:sisi:
Mi sembra che siano già brunite quelle dalla amati ma non vorrei sbagliarmi... Per la maniglia avevo pensato di usare del fino d'ottone brunito e piegarlo in modo tale da dargli la forma di una maniglia...:nuova0um: Ciao Alberico |
Quote:
|
Credo con del brunitore che si può trovare in armeria, ma la amati produce cerniere anche già brunite...
|
Salve ragazzi, avrei bisogno di un piccolo aiutino. Sto apportando delle modifiche alla cella campanaria e non ho intenzione di lasciarla color legno. Secondo voi va bene colorarla tutta di nero? Poi l'ultima domanda, come faccio a brunire la campana?,va bene del brunitore diluito con dell'acqua e pasato con un pennellino?
Grazie Alberico :Ok: |
Ciao, credo che vada tutta nera...
Ecco quella della Victory:http://i47.tinypic.com/27x3zb.jpg |
Mmm, ho appena visto altre foto di vascelli spagnoli e risulta invece tutta rossa...vada per il rosso!:tunz6rh:
|
Sti' spagnoli...
|
Quote:
è sicuramente rossa.....la victory presenta delle varianti cromatiche '800tesche(come il giallo delle murate all'interno) quindi non pensateci più di tanto |
Quote:
Ricordate che il brunitore è tossico, dunque cautela nel maneggiarlo e lavarsi bene dopo averlo fatto Trink |
Quote:
|
Quote:
ma come dice Trink attenzione!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36 PM. |