23-08-25, 01:09 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Amerigo vespucci panart 1:84
Salve a tutti, ripropongo questo fantastico modello, in realta' il mio primo in assoluto, apro il topic a scafo gia ultimato, magari per qualcuno esperto la fase iniziale potrebbe risultare un po monotona , ad ogni modo cerchero di postare una sequenza del lavoro fatto.
|
|
|
23-08-25, 08:45 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 890
|
Ottimo. Sei già a buon punto. Bello l'effetto con le luci. Tienici aggiornati con ulteriori avanzamenti 
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
23-08-25, 02:27 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,053
|
Si vede che hai una bella mano, continua ad aggiornarci mi raccomando..
Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-08-25, 07:23 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Aggiungo qualche altro avanzamento dello scafo, una bella bella rogna direi però per fortuna ci sono grandi artisti su questo forum dai quali si possono attingere tecniche e idee , direi che il mio primo dilemma escludendo le difficoltà del caso è stato quello di procedere con il completamento del kit o di usare molto poco di del kit per replicare qualcosa di realistico , anche se poi alla fine ognuno mette la sua impronta e interpretazione personale.
|
|
|
23-08-25, 08:31 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,887
|
Ciao e complimenti.
Mi piace il tuo lavoro, particolarmente il tavolato dei ponti.
Veramente bello.
Che tecnica hai usato per simulare il calafataggio tra le tavole?
ALex.
Ultima modifica di Tuvok; 23-08-25 a 08:43 PM
|
|
|
23-08-25, 09:21 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,251
|
Ciao!
..usare molto poco del kit per replicare qualcosa di realistico.., già, e mi pare che tu sia messo bene in tal senso. Molto bravo! L'unico tuo problema è che hai scelto un modello molto tosto e di una nave ancora...in vita: niente invenzioni possibili, quindi! Quelle mini accette mi fanno impazzire   
Ne vedremo delle bellissime..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-08-25, 10:17 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Ciao e complimenti.
Mi piace il tuo lavoro, particolarmente il tavolato dei ponti.
Veramente bello.
Che tecnica hai usato per simulare il calafataggio tra le tavole?
ALex.
|
Grazie, ho preso spunto da un altro modellista che ha fatto un lavoro pazzesco e ho voluto subito provare, la tecnica è quella di incollare i listelli di taglio su di un cartoncino nero e poi rifilato perimetralmente con bisturi o lama rasoio, ti allego una foto ,resa bella ma veramente veramente lungo come lavoro.
|
|
|
24-08-25, 01:00 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,887
|
Quote:
Originariamente inviata da phil_90
Grazie, ho preso spunto da un altro modellista che ha fatto un lavoro pazzesco e ho voluto subito provare, la tecnica è quella di incollare i listelli di taglio su di un cartoncino nero e poi rifilato perimetralmente con bisturi o lama rasoio, ti allego una foto ,resa bella ma veramente veramente lungo come lavoro.
|
Complimenti. Tecnica che prevede molta pazienza ma effetto davvero notevole.
Grazie per le info.
ALex
|
|
|
25-08-25, 11:33 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ciao!
..usare molto poco del kit per replicare qualcosa di realistico.., già, e mi pare che tu sia messo bene in tal senso. Molto bravo! L'unico tuo problema è che hai scelto un modello molto tosto e di una nave ancora...in vita: niente invenzioni possibili, quindi! Quelle mini accette mi fanno impazzire   
Ne vedremo delle bellissime..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao e grazie, in effetti è molto tosto,ovviamente in riferimento al risultato che si vuole ottenere ,il fatto che sia ancora in vita da quasi un secolo però ci offre la possibilita di replicare alcuni dettagli e modifiche apportate alla nave nel tempo e questo è l'unica cosa su cui possiamo giocare. Ad essere sincero la cosa che tra virgolette mi preoccupa è che ho rispettato il numero reale di griselle e di caviglie e di bozzelli per cui il sartiame e le manovre saranno una bella gatta da pelare , soprattutto nel mediare tra quello che ti dice di fare il kit e quello che veramente andrebbe fatto,ad essere sincero ne sto gia studiando le dinamiche, mah magari sarà la parte piu interessante.
|
|
|
26-08-25, 09:42 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,251
|
Non posso che condividere il tuo pensiero: un modello si considera tosto in relazione al grado di dettaglio che ci si propone di raggiungere, anche se il Vespucci parte già ostico di suo, specie se si vuol realizzare tutte le manovre reali.
La possibilità di apportare modifiche per accostarsi al vero e correggere le inevitabili pecche di tutti i kit commerciali, poi, sono un esercizio di vitale importanza per chi vuole crescere: grosso errore considerare tali pecche una rogna!
Promosso il "cartoncino di calafataggio", specie per il rapporto tra la larghezza delle tavole e quella, corposa, del calafato stesso, proprio di questa nave. Sotto, una foto.
Se vuoi, in futuro o per altri tipi di modelli, prova anche la carta velina nera per un risultato un po' più... "sobrio". Altro esempio sotto.
Non dimenticare "Non chi comincia ma quel che persevera"  
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-08-25, 11:36 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 890
|
Ciao, mi associo nel dire che la lavorazione del ponte è bellissima. Buon risultato.... 
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
27-08-25, 12:00 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
Ciao, mi associo nel dire che la lavorazione del ponte è bellissima. Buon risultato.... 
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
Ciao e grazie, ha una bella resa pero bisognerebbe trovare un alternativa al cartoncino perchè durante la rifilatura si sfoglia e le lame si consumano a go go col risultato di pezzi imprecisi. In rete ho visto riprodurre la calafatura interponendo del cotone nero bloccandolo all estremità con degli spilli, ho preferito evitare anche se sembrava valido come metodo.
|
|
|
27-08-25, 07:29 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 890
|
Infatti ci sono davvero diversi metodi che nel tempo sono stati sperimentati. Ad ogni modo l'effetto finale è importante, anche se alcune volte ci vuole tanto impegno e pazienza.
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
28-08-25, 10:12 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2023
residenza: Roma
Messaggi: 94
|
__________________
Davide
|
|
|
28-08-25, 10:28 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: sorrento
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da conteleopoldo
|
Ciao,
per il tipo di luci ho usato led da 3mm a 12 volt a luce calda per lo scafo e le sovrastrutture mentre a luce fredda per le aree dei ponti, una scelta puramente imitativa della nave.
L'impianto è tutto in parallelo, non conviene buttare al vento un intero lavoro per un led bruciato, ogni led ha la sua resistenza e a lavoro ultimato inseriro potenziometro per regolare l'intensita e al massimo si potrebbero inserire dei relè in caso di corto circuito ma vedrò piu avanti. Tra qualche giorno aggiungo qualche foto in piu dello scafo ultimato con le luci accese, magari ti puo essere di aiuto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23 PM.
| |