Ringrazio tutti nessuno escluso per le belle parole e l'interesse manifestato verso la riapertura del wip. Per me è un grande piacere poter condividere gli avanzamenti sperando di poter fare un buon lavoro.
Carissimo Black, si ovviamente come ciascuno di noi, anche io ho fatto dei giri sul web alla ricerca di lavori che possano darci dei suggerimenti e quindi avevo già visitato quel sito, ma grazie mille comunque Black.
Per Stratos; il fasciame a clinker diversamente da quello a paro presenta dei corsi che si sovrappongono parzialmente vengono inchiodati tra di loro e alle ordinate.
Salvatore non possiamo battagliare mi spiace perderei anticipatamente il Coureur fece una brutta fine
Ho preso spunto dal testo del Frolich in cui il maestro lavora su uno scafo imbonito per il suo Coureur.
Quindi dopo l'avere assemblato falsachiglia e ordinate ho proseguito con dei riempimenti per uno scafo monolitico nel quale ricavare opportunamente degli scassi dove alloggiare i corsi. Allo scopo ho utilizzato legno di Samba o anche detto Ayous facilmente reperibile nei Brico, è una essenza facile da lavorare ed economica, magari un po' fibrosa, forse con del tiglio si ottengono risultati migliori.
Di seguito l'avanzamento del cantierino.
Ho ricostruito volta e quadro per punti presi da varie tavole della monografia non avendo adeguate informazioni, rappresentato nella seconda immagine: si possono vedere linee parallele disegnate per poter ottenere una serie di punti da unire ricavandone la sagoma della volta.
L'ultima immagine mostra la tracciatura della linea dell'incintone mediante listello opportunamente allocato.
Salutissimi