Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   il Coureur di J. Boudriot - H. Berti (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/136266-il-coureur-di-j-boudriot-h-berti.html)

sergio60 26-07-25 09:52 PM

il Coureur di J. Boudriot - H. Berti
 
3 allegato(i)
Buonasera Forum
Felice di rientrare con un nuovo wip in autocostruzione.
Come da titolo si tratta di una monografia dell'A.N.C.R.E. " Il COUREUR 1776" autori J. Boudriot e H. Berti. Una monografia tradotta in italiano composta da 7 tavole con una parte che le descrive ed un inizio che ne espone la parte storica.
Il lugro è un veliero che nasce nel settecento, nella monografia (di cui sopra) a tre alberi con vele auriche al terzo, molto elegante nelle forme ma soprattutto cosa che ho trovato interessante, è il fasciame a clinker.
Il Coureur, come saprete, ha partecipato assieme alla Belle Poule al primo combattimento della guerra americana (il 17 giugno 1778), scontrandosi con il cutter inglese Alert (di cui Salvatore ci ha con grandi capacità rappresentato la costruzione) e finendone catturato (ma questa è un'altra storia :asd:).
Non disegno al CAD quindi ho fotocopiato in modo molto classico intendendo procedere con falsa chiglia ed ordinate.
Vivamente, non consiglio di procedere come ho fatto recuperando vecchi compensati, che (ovviamente) si sono sfaldati creandomi tanti e tanti problemi, comunque, per la falsa chiglia ho usato compensato in pioppo da 4 mm. e per le ordinate da 5 mm.
Inizio con delle immagini del cantierino che ho in opera, sono attualmente un po' più avanti ma recupererò pia pianino.

sergio60 26-07-25 10:14 PM

11 allegato(i)
Per l'incollaggio delle ordinate ho allestito un cantierino con un ponte che scorre su binari in alluminio :looksisi3gy: composto da due montanti ed un pianetto in compensato da 1 cm. su cui ho incollato della carta millimetrata. Cosa che mi ha permesso di controllare l'ortogonalità delle ordinate e le giuste altezze.
Ho dovuto in questa prima fase procedere a ricavarmi la chiglia che ho incollato alla falsachiglia, con qualche goccia di colla tipo vinavil, solo provvisoriamente perché successivamente per la procedura che ho inteso seguire ho opportunamente scollato.
Come al solito le immagini spiegano (nel mio caso) meglio delle parole:asd:
Per dare una prima sgrossata ai pezzi della chiglia ho provveduto con un pialletto su slitta. In una immagine ordinate e falsachiglia non sono ancora incollate.
Salutissimi i vostri interventi sono come sempre graditi ed utilissimi

Black buccaneer 26-07-25 10:37 PM

Prevedo grande grande spettacolo!
Posseggo la monografia del Coureur: sarà interessante rivederla seguendo il tuo lavoro..
La poltrona centrale è mia!!
[emoji1320]

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Stratos 27-07-25 09:37 AM

Io sono lontano anni luce dal solo poter pensare di partire unicamente dai progetti ... però seguirò con estremo interesse l'avanzamento dei lavori.
Dalle prime immagini saranno una lettura e una visione estremamente interessanti e istruttive.
Stratos

Rob70 27-07-25 10:30 AM

Carissimo ti seguo volentieri e con moooooolto interesse. [emoji2321][emoji2321]

Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app

SEA.WOLF 27-07-25 11:09 AM

La notizia che Sergio apre un nuovo cantiere andrebbe data al TG 1 delle 13,00. Ti seguirò col massimo interesse perché sei una delle risorse di questo forum. Il modello poi sembra particolarmente interessante e come dice Stratos, non siamo all'altezza ma "ce piace" [emoji4][emoji112]

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

felipe.max 27-07-25 12:11 PM

Sergio, quanto tempo, piecere di ritrovarti, chiaro che sono anch'io tra i tuoi seguaci

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Black buccaneer 27-07-25 02:51 PM

Se ti va o non l'hai già visitato, come presumibile, dai un'occhiata a questo sito: c'è un bel wip sul Coureur, utile per qualche spunto..ci trovi anche una bella galleria dell'ottimo modello completato..

https://www.alexshipmodels.com/2019/...coureur-build/

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

giocomail 27-07-25 10:15 PM

Un saluto a tutti, una domanda, unico fasciame con posa a clinker?

pino65 27-07-25 10:54 PM

bravo Sergio cimentati su quest'impresa

Stratos 28-07-25 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da giocomail (Messaggio 1569233)
Un saluto a tutti, una domanda, unico fasciame con posa a clinker?

Che cos'è il fasciame con posa a clinker?
Grazie,
Stratos

sam_59 28-07-25 08:11 PM

Ciao Sergio, speravo di poter seguire un tuo nuovo wip :beer:.

Bella scelta il Coureur, sarà interessante confrontare le tecniche di costruzione francesi con quelle inglesi di pari periodo :sisi:

Quando lo avrai finito vediamoci per giocare insieme alle battaglie navali:brig:, intanto mi siedo accanto a Franco a guardarti lavorare.

pino65 28-07-25 09:38 PM

Io sulla sdraio :cools:

sergio60 30-07-25 10:47 PM

9 allegato(i)
Ringrazio tutti nessuno escluso per le belle parole e l'interesse manifestato verso la riapertura del wip. Per me è un grande piacere poter condividere gli avanzamenti sperando di poter fare un buon lavoro.
Carissimo Black, si ovviamente come ciascuno di noi, anche io ho fatto dei giri sul web alla ricerca di lavori che possano darci dei suggerimenti e quindi avevo già visitato quel sito, ma grazie mille comunque Black.
Per Stratos; il fasciame a clinker diversamente da quello a paro presenta dei corsi che si sovrappongono parzialmente vengono inchiodati tra di loro e alle ordinate.
Salvatore non possiamo battagliare mi spiace perderei anticipatamente il Coureur fece una brutta fine :brig:

Ho preso spunto dal testo del Frolich in cui il maestro lavora su uno scafo imbonito per il suo Coureur.
Quindi dopo l'avere assemblato falsachiglia e ordinate ho proseguito con dei riempimenti per uno scafo monolitico nel quale ricavare opportunamente degli scassi dove alloggiare i corsi. Allo scopo ho utilizzato legno di Samba o anche detto Ayous facilmente reperibile nei Brico, è una essenza facile da lavorare ed economica, magari un po' fibrosa, forse con del tiglio si ottengono risultati migliori.

Di seguito l'avanzamento del cantierino.
Ho ricostruito volta e quadro per punti presi da varie tavole della monografia non avendo adeguate informazioni, rappresentato nella seconda immagine: si possono vedere linee parallele disegnate per poter ottenere una serie di punti da unire ricavandone la sagoma della volta.
L'ultima immagine mostra la tracciatura della linea dell'incintone mediante listello opportunamente allocato.
Salutissimi

Stratos 31-07-25 11:59 PM

da sergio60
Quote:

Per Stratos; il fasciame a clinker diversamente da quello a paro presenta dei corsi che si sovrappongono parzialmente vengono inchiodati tra di loro e alle ordinate.
Grazie per la preziosa info, continuo ad ampliare il mio piccolo bagaglio di nozioni modellistiche!!!!
Complimenti per il tuo lavoro!!!
Stratos


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36 AM.