![]() |
1 allegato(i)
Ciao Alberto,
in nessun caso le tavole degli incintoni possono essere lunghe più di 6 metri circa. Nel caso di larghezze contenute (come ad esempio nell'Alert- una 40 ina di cm) venivano giuntate con incastri a palella. Per larghezze maggiori venivano ricavate come nell' immagine seguente tratta dalla monografia del Endeavor. |
Infatti mi pareva strano...evidentemente nella monografia del Beagle hanno semplificato un po'...
|
e si, non è infrequente che le monografie della Anatomy talvolta semplifichino e talvolta riportino anche errori di vario tipo.
Per il rivestimento in rame non ho esperienza ma credo che le piastrine commerciali, oltre a costare uno sproposito, risultino un po troppo spesse. Ricavarle da un foglio di rame, visto il cospicuo numero di pezzi, mi scoraggerebbe non poco. Ho visto però che qualcuno ha usato con ottimi risultati del nastro in rame conduttivo come ad esempio questo: https://www.amazon.it/nastro-rame-ad...i+rame+adesivo |
Molto interessante! Il fatto che sia già adesivo aiuta un bel po'...
Lo spessore però non dovrebbe essere piccolissimo, altrimenti rischia di marcare i listelli che stanno sotto... Farò un po' di ricerca... |
Per quello che posso dirti io nella Victory "che ancora giace ferma in cantiere da un secolo" ho utilizzato le piastrine già incluse nel kit. Ne sono tante e quindi già fatte è comodo. Non ho esperienza nel ricavarle da qualche foglio in rame. Però ad oggi penso che trovare il modo di realizzarle da sé è più soddisfacente. Comunque nel caso da fornitori di modellismo si trovano sia fatti o la lastrina. https://store.amatimodel.com/it/mate...per-modellismo
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
4 allegato(i)
Ho approffittato del caldo terribile per finire il secondo fasciame (da finire di levigare): la colla fa prestissimo ad asciugare e si va alla grande!!:D:D
Sto facendo qualche prova per il rivestimento in rame, ricavato da un foglio di 0.1 mm e ricotto, il colore diventa immediatamente un bel rame vecchio che non è male... Ancora da mettere a punto la chiodatura (proverò la rotellina da sarto ma mi sa che i dentelli sono un po' troppo distanziati per la mia scala, le "piastrelle sono di 4x16mm), e la colla. Il Bostik va bene ma puzza...chissà che non trovo qualcosa di meglio. |
1 allegato(i)
Altra prova per il rivestimento in rame. Ho raffittito il passo delle finte chiodature usando come punzone una utensile ricavato da un pezzetto di un seghetto da ferro. Inoltre, come qua suggerito:
https://www.modellini-navali.it/foru...scafo-in-rame/ ho lasciato a vista la parte concava, mi pare il risultato sia migliore del finto chiodo in rilievo... Il motivo è che piantando un chiodo in una lastra di rame con sotto del legno, il rame si imbutsce e l' effetto che si percepisce è più una cavità che un rilievo... Ho poi dato una passatina con la paglietta, l' effetto di invecchiamento comunque rimane eccome, e col tempo il rame si scurisce... |
2 allegato(i)
Infine, dopo varie prove, ho iniziato il rivestimento in rame...
|
2 allegato(i)
Rivestimento terminato su un lato. La parte inferiore della chiglia pensavo di lasciarla così: da qualche parte ho letto che non veniva rivestita perchè se sfregava sul fondale si sfasciava la parte inferiore del rivestimento...
Non so se è vero ma mi sembra verosimile. Mi piacerebbe anche proteggere il tutto con una vernice trasparente (prima aspetto che l' ossidazione del rame sia più uniforme), ho provato con una epossidica bicomponente (quella per fare l' acqua per intenderci) ma mi sembra, appunto, troppo "bagnata":asd::asd:. Ho usato vinavil denso come colla, certo non è come incollare legno su legno e per questo pensavo con una "verniciata" di compattare il tutto...ma non voglio vada perso il colore naturale del rame... |
2 allegato(i)
Procedo con le lavorazioni, in esecuzione le cerniere dei portelli.
|
Quote:
Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Anche a me piace. Volevo anche dirti qualcosa in relazione al trattamento sul rivestimento in rame. Io sulla Victory avevo il problema che ogni tanto si staccava una piastrina da qualche parte ed ebbi l'idea, facendo una piccola prova in un punto, di verniciare il tutto con colla vinilica diluita. Comunque ero indeciso della procedura. Torno a ripetere che erano tempi in cui non era facile chiedere consigli come adesso. Però ad oggi sono soddisfatto perché sono passati tanti anni e posso dire che è rimasto tutto intatto.
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Caro Alberto, hai tante idee e la cosa mi piace. Da ogni tua foto viene fuori la passione e l'impegno che ci metti ma, se mi permetti, volevo sottolinearti una cosa che, secondo me, trascuri un poco: la tua cura delle finiture meriterebbe un po' più di tempo per evitare, ad esempio, che un "capodibanda in opera" abbia solo l'aspetto di un "listello incollato lì". Non mi fraintendere, anch'io sono lontano da questo traguardo ma di questa cosa ne ho fatto il mio scopo principale e benedico sempre tutto il tempo speso "in più".
Ti chiedo perdono se riterrai inopportuno questo intervento: non devi fare altro che dirmelo schiettamente e mi ritirerò in buon ordine! [emoji1666]Allegato 425560 Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Hai ragione e ti ringrazio della tua osservazione, tutta quella parte dovrà essere comunque verniciata e volevo fare la rifinitura prima appunto della verniciatura. Proverò a verniciare con pittura ad olio che ha un ottimo aspetto vellutato, il nero l'ho già provato con buoni risultati, riguardo al bianco, sempre ad olio, farò qualche prova.
Ottimo suggerimento la mano con vinavil diluito sul rame, mi sa che è l' unica cosa che ci può stare senza modificare troppo l' aspetto... Comunque aspetterò che l' ossidazione sia completa dappertutto, il tempo non mancherà... |
5 allegato(i)
Montato il timone e quasi terminata la prua con tutte quelle strutture complicate, è la prima volta che le affronto...
Ci sono anche piccole decorazioni fatte con la cnc, sto affinando la tecnica e vedo che si possono ottenere buoni risultati, posto qualche prova fatta. Dalla foto sembra un po' pelosetto ma in realtà ad occhio nudo non si vede, poi ho usato il legno (pero), magari con qualche materiale plastico più omogeneo verrebbe ancora meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35 PM. |