![]() |
canot de portel aragostiera
ciao
durante la chiusura ho rifatto un modellino realizzato anni fa e regalato. ho trovato i piani e la sagoma in legno e lo ho ricostruito . la barca è a clinker e i disegni mostrano la tavole di fasciame esplose . inizio con i disegni ciao ENRICO |
ciao Enrico, son contento di risentirti. Facci vedere cosa hai fatto, a presto.
|
ciao
non riesco ad allegare le foto forse un problema con one drive ciao ENRICO |
Il fasciame a clinker è interessantissimo. Bentornato Enrico!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
ciao
ecco i disegni dell'aragostiera tratti dalla rivista Chasse Maree più la tavoletta di base che ho usato anche x un'altra barca il canot è quello panciuto infatti in casa e tra gli amici è definito "supposta" ciao ENRICO |
Gran bella imbarcazione, complimenti per la scelta.
Ci andrei piano, a chiamarla supposta ... viste forma e dimensioni :sisi: |
1 allegato(i)
ciao
i piani con le tavole a clinker esplose ciao ENRICO |
Modello interessantissimo,
sarà un piacere seguirti, sicuramente lo è "rileggerti" :Ok: luponero |
2 allegato(i)
ciao
il risultato finale e la rivista . dalla prossima il passo passo della costruzione ciao ENRICO |
3 allegato(i)
ciao
come detto passo alla realizzazione. in primis ho recuperato la forma già usata . la forma è composta da 2 metà con al centro una sagoma leggermente ridotta rispetto alle due parti . la forma ha segnati diverse indicazioni x la posizione delle ordinate e dei corsi di fasciame. infine è coperta di cera x evitare incollaggi non previsti. x ora ciao ENRICO |
Ciao, costruzione veramente interessante.
Una cosa non ho capito, se trattasi di autocostruzione o un di un kit. Si intravede anche una rivista. Un saluto. Buon lavoro Giovanni |
2 allegato(i)
ciao
non si tratta di kit. dalla rivista ho rilevato i piani. primo passo fissare la sagoma alla tavoletta di fondo con un paio di viti. secondo si iniziano a mettere le ordinate passandole da un lato all'altro e fissandole con dei banale stuzzicadenti nei fori della tavoletta . nella zona destinata alla deriva mobile le ordinate devono essere interrotte x poter effettuare il taglio x la deriva x questo ho previsto 2 piccoli rinforzi . alla prossima ciao ENRICO |
Ho una domanda (un po’ stupida, perdonami l’ignoranza). Hai detto che hai coperto la sagoma di cera: che tipo di cera? Quella per mobili o altri tipi (come la cera delle candele)? Non mi linciate, ero già partito dal presupposto che la mia domanda era stupida [emoji23], ma con la mia inesperienza non si sa mai (anche perché avevo provato ad usare una candela per fondere delle decorazioni in uno stampo che avevo scolpito, quindi non posso escludere nulla). Grazie in anticipo per la risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
2 allegato(i)
ciao
cera : colata da una banale candela accesa poi con un asciugacapelli la ho sparsa in modo uniforme su tutta la superfice. altre 2 foto delle ordinate da notare che nella zona di prua non si può usarne una sola e quindi vanno fatte in 2 pezzi . ciao ENRICO |
Quote:
Grazie dell’informazione. Mi sarà molto utile nella realizzazione delle scialuppe. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26 PM. |