14-10-19, 05:27 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
giunca di Hanchow
ciao
dopo 40 anni di modellismo e quasi 40 modelli di velieri a vele quadre , latine
al terzo , auriche ecc. mi mancava una attrezzatura ... quella cinese.
Dopo una lunga ricerca resa difficile dal fatto che le navi cinesi (giunche) non hanno praticamente alcuna parentela o somiglianza con quelle occidentali ho
trovato in 3 posti diversi info su di una giunca di Hanchow.
dopo un accurato studio la ho messa in cantiere.
per ora le 3 info.
ciao ENRICO
|
|
|
15-10-19, 06:39 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
continuo a mostrare le info su cui ho lavorato.
i disegni dal librone.
foto da Model Ship
piani da navi
tutte le info fanno riferimento allo stesso tipo di giunca , ma non a una in particolare quindi con diverse differenze che hanno richiesto un lavoro di sintesi.
ciao ENRICO
|
|
|
15-10-19, 10:42 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Diversi anni fa ho avuto la tua stessa idea.
Dopo molto scartabellare e provare, ho desistito perchè al massimo riuscivo a fare un giochino che poco aveva a che fare con la vera giunca, Ho ripiegato poi su una imbarcazione del Mar di Marmara.
Genova ormai è popolata di cinesi che stanno accaparrandosi tutte le attività commerciali. Ho trovato un barista cinese che parla un pò di italiano e sto chiedendo a lui se ha parenti in Cina e se conosce questa barca. Finora i risultati son scarsi. Devo provare con le sartorie cinesi oppure in uno di quei loro negozi che vendono dallo spillo alla auto di lusso.
Se dalle tue parti ci sono cinesi, provaci anche tu. Forse in due abbiamo più fortuna.
|
|
|
16-10-19, 09:54 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,882
|
Qui a Mosca un amico modellista è appassionato di giunche, e di tutta la roba cinese, coreana e giapponese.
Si è messo a studiare il coreano, per capire i testi!!!
|
|
|
16-10-19, 10:40 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Chiedigli se ci passa i disegni.
Qualcosa da dare in cambio la troviamo . Basta sapere cosa può desiderare e se è nelle nostre possibilità.
|
|
|
17-10-19, 05:55 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
le info che ho sono più che sufficienti x fare il modello della giunca di Hangzou
in effetti la ho quasi finita , come mia abitudine apro i wip quando il modello è almeno all'ottanta x 100 se lo facessi all'inizio verrei bombardato dalle solite domande sulla piegatura e rastrematura listelli a cui è stato riposto centinaia di volte.
naturalmente il termine giunca x i cinesi equivale a quello di veliero in occidente e come x noi veliero è la Vespucci così come un leudo lo stesso è x le giunche ce ne sono di grandi e piccole e di tutte le forme , sul libro che ho postato ce ne sono moltissime , ma nella maggior parte dei casi sono disegni inadatti x il modellismo
ciao ENRICO
|
|
|
18-10-19, 11:36 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
le caratteristiche della giunca .
fondo piatto privo di chiglia ,
prua piatta e poppa rientrata , timone rialzabile , derive laterali e la cosa più esclusiva 2 pali con funzione di ancora da fango che escono dal fondo della giunca .
questa giunca era concepita x fare il surf sul mascaretto (bore in inglese) vale a dire la forte onda di marea che in determinate zone risale con notevole forza il corso di alcuni fiumi
dal prossimo post le foto del modello
ciao ENRICO
|
|
|
19-10-19, 11:32 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
le prime foto : lo scafo capovolto dove si vede la chiglia .....assente , ma si vedono i fori x i pali ancora che ovviamente nello scafo sono inseriti in scatole stagne
si vede anche la poppa rientrata , poi la prua piatta con le tavole del fondo che sporgono in avanti con un semicerchio.
il fasciame (secondo) è in pero trattato con mordente mogano x fare assumere il colore scuro che si vede in tutte le foto di giunche .
ciao ENRICO
|
|
|
22-10-19, 06:25 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
mi sembra utile dare ulteriori info su i pali ancora .
la giunca o meglio le giunche (ve ne erano molte e con una storia di secoli)
quando dovevano risalire il fiume dall'estuario si portavano sui bassifondi e si ancoravano contro la corrente del fiume piantando i 2 pali nel fango del fondo aspettando il mascaretto (bore) che quando arrivava sollevava la giunca e sfilando i pali dal fondo e la trasportava in una veloce cavalcata fino al porto posto una ventina di miglia a monte a una velocità da barca a motore.
non erano utilizzabili le normali ancore che la giunca pure aveva in dotazione perchè l'onda di marea avrebbe fatto perno sulle stesse facendo ruotare e traversare la giunca .
bene alla prossima con altre foto del modello.
ciao ENRICO
|
|
|
23-10-19, 07:00 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
complimenti per lo scafo,
non ho mai fatto una giunca seguiro' i tuoi lavori con curiosità e attenzione, nelle zone dove lavoro ci sono molti cinesi (Prato) ma non socializzano molto e
il cinese come lingua, non si presta alla interpretazione
luponero
|
|
|
25-10-19, 05:03 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
qualche altra foto .
non dispongo di laboratori galattici, agli attrezzi che mostro posso aggiungere sono un trapanino dremel e lo spazio di lavoro è un tavolino di un metro quadro, certamente 40 anni di esperienza aiutano.
lo scafo è stato realizzato con una doppia falsachiglia x avere la possibilità di fare i famigerati pali ancora e anche perchè la mancanza di poppa e prua tradizionali lo favoriva.
dai listelli quadrati ho ricavato successivamente gli alberi che alla bare sono appunto quadri al momento li avevo messi in posizione x verificare inclinazione e allineamento
ciao ENRICO
|
|
|
25-10-19, 07:54 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Molte volte la "mano" riesce a fare meglio delle attrezzature, sicuramente conferisce quei particolari che le frese, torni, trapani e stampanti 3d, non sono in grado di realizzare,
una volta quando inizia questa passione un famoso e grande modellista fiorentino mi disse, i modelli belli sono quegli che emozionano,
molte volte le macchine sopra riportate ti permettono di realizzare un modello precisissimo, asettico, ma privo di quelle caratteristiche che la "mano e la passione" del modellista, riescono a conferirgli realizzando forme e colori che suscitano stupore ed emozioni, a chi le guarda,
per cui, Pennaccino, ho visto i tuoi modelli che hai realizzato, forse con pochi attrezzi , ma con una grande mano e tanta passione,
per cui continua ad emozionarci.
luponero
|
|
|
28-10-19, 10:24 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
grazie lupo.
ora veniamo al timone anche lui con caratteristiche tutte particolari
primo non ha femminelle e agugliotti può essere rialzato con l'ausilio di un argano orizzontate dedicato e ha di conseguenza 2 posizioni x la barra franca.
ora un paio di foto poi le spiegazioni in dettaglio.
ciao ENRICO
|
|
|
30-10-19, 03:29 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
completiamo le info sul timone : come detto no ha ferramenta è tenuto in basso in un incavo ed è chiuso da un semicerchio fasciato in ferro o cavo , in alto passa in un foro del tavolato del ponte sporgente.
è realizzato in mode rustico ,ma efficiente la testa è un palo tondo che ha una fessura nella parte centrale che ne permette lo scorrimento .
in effetti è paragonabile a un timone occidentale a calumo che può essere alzato nei bassi fondali , ma che viene alzato tramite un paranco incappellato all'albero.
ciao ENRICO
|
|
|
30-10-19, 03:32 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
completiamo le info sul timone : come detto no ha ferramenta è tenuto in basso in un incavo ed è chiuso da un semicerchio fasciato in ferro o cavo , in alto passa in un foro del tavolato del ponte sporgente.
è realizzato in mode rustico ,ma efficiente la testa è un palo tondo che ha una fessura nella parte centrale che ne permette lo scorrimento .
in effetti è paragonabile a un timone occidentale a calumo che può essere alzato nei bassi fondali , ma che viene alzato tramite un paranco incappellato all'albero e il cui scorrimento è garantito da agugliotti particolarmente lunghi.
ciao ENRICO
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Giunca Amati in lavorazione
|
marcterpa |
Navi e velieri Work in Progress |
19 |
18-03-16 05:59 PM |
giunca cinese
|
Andrea1955 |
Navi & Velieri |
2 |
15-03-16 09:15 AM |
[WIP] Giunca Cinese Amati
|
stencio |
Modelli Terminati |
55 |
13-03-16 05:08 PM |
Giunca Cinese
|
Michele1980 |
Modelli Terminati |
10 |
23-11-11 11:39 PM |
giunca cinese
|
marylin |
Navi e velieri Work in Progress |
2 |
13-01-08 08:21 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19 PM.
| |