![]() |
Golden Hind da piani di F. Gay
3 allegato(i)
Ciao a Tutti,
vi presento il lavoro a cui mi sono dedicato da parecchi mesi, ovvero la Golden Hind autocostruita fatta secondo i piani di F. Gay. Ho utilizzato la stessa scala dei piani che dovrebbe essere tra la 1/50 e la 1/60. Come impostazione del modello noterete che quasi tutte le ordinate sono state svuotate perchè ho l'intenzione di fare anche gli interni della nave (almeno quelli visibili dai boccaporti). Le ordinate e la chiglia sono state tutte ritagliate a mano con il traforo mentre per la copertura del fasciame ho utilizzato un primo strato in tiglio e poi un secondo strato in noce. I listelli sono da 1x4. Ho rivestito con un sottile strato di noce anche la chiglia nella zona di prua superioriore perchè ho intenzione di verniciare di bianco l'opera viva della nave. |
Che bella posa del fasciame complimenti!!! Seguirò il tuo lavoro....qui c'è da imparare
|
si,un bell lavoro,seguiro anche io con passione !!
|
Se mi voi ti seguirò anche io.....[emoji15]sono incuriosito da quello che riuscirai a far vedere dai boccaporti, finalmente una idea nuova, ti auguro buon lavoro e vento in poppa!![emoji41]
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
4 allegato(i)
Grazie a tutti mi fa molto piacere essere seguito. Cercherò oltre alle foto della nave di dare qualche indicazione anche sulle tecniche e sugli attrezzi... per quanto riguarda il primo fasciame per esempio ho trovato molto utili queste micro viti che con delle piastrine mi hanno permesso di tenere fermi i listelli una volta che li incollavo sulle ordinate. Certo foravo le ordinate nella zona adiacente che poi però veniva coperta dai listelli successivi. Per quanto invece riguarda la copertura in noce ho usato il piegalistelli elettrico per la zona di prua e poi ho deciso di usare listelli lunghi circa 12cm in modo da creare una certa discontinuità nella copertura. Ho letto infatti in uno dei miei riferimenti (Historic Ship Models) che appunto le travi in legno di rivestimento dei scafi erano di circa 6/7 metri...
|
Bel lavoro,complimenti,molto curato e pulito...😉
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Fasciame davvero ben fatto!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
3 allegato(i)
Ciao a tutti :)
il prossimo passo è lo sperone di prua che ho realizzato da un listello di noce 5x5. Ho dovuto fare un pò di tacche con una certa precisione e in questo mi sono state molto utili le mie micro lime che ho "ereditato" dal modellismo plasticaro :D per il momento molto fermo (le lime sono lunghe circa 8cm) Prossimo passo è installare lo sperone e vedere come fare la zona di prua che ha delle fiancate che si raccordano alla linea dello scafo. Per questo motivo nelle immagini di prima mancano alcuni listelli di noce nella zona di prua. |
Complimenti per l' ottimo lavoro
|
Molto bene!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
2 allegato(i)
Ciao a Tutti! :)
Ho ritagliato le sagome dei due ponti principali con le relative aperture e ho iniziato a studiare gli interni della nave per capire cosa effettivamente sarà visibile. Da una mia prima stima sicuramente riuscirò a fare una porzione della stiva mentre per il ponte di sotto coperta (si dice così??) ci sono buone probabilità di far vedere parecchie cose. Nelle foto si vede meglio come è stata "scavata" ogni ordinata. Per dare una maggiore robustezza allo scafo ho messo diversi rinforzi interni oltre a fare la calaffatura, ovvero ricoprire l'interno della nave con delle garze imbevute di collante. Questo e il doppio fasciame hanno reso lo scafo veramente robusto. Alla prossima... |
Hai deciso come fare i ponti? IMHO, sono una delle cose più importanti per il realismo finale.
Ciao |
Ciao, in effetti quella dei ponti è una questione abbastanza delicata. Come copertura utilizzerò listelli di tiglio 3x1 (mi piaceva l’idea che la larghezza dei listelli del ponte fosse minore di quella dello scafo). I listelli saranno da 8cm sfalsati di 2cm in questo modo cercherò di creare una certa trama ispirandomi a schemi che ho trovato nei libri che uso come riferimento. Poi ripasserò le righe in mezzo ai listelli con una matita scura e farò anche le chiodature simulate. In ultimo cercherò di curare anche la giusta curvatura dei ponti. Per quello di sotto coperta e principale imposterò il lavoro con una tavoletta sottile a cui cercherò di dare la forma giusta con delle robuste travi incollate dalla parte di sotto. Per i ponti sopra elevati invece per il momento non ho deciso… ho una vaga idea di non chiudere questi ponti come nelle tavole di F. Gay ma di lasciare i ponti aperti così come viene fatto nella Golden Hind della Mamoli (disegni di Volontè). In questo modo si vedrà la struttura inferiore del ponte e per questo motivo non potrò usare la tavoletta di appoggio ma dovrò fare i bagli correttamente curvati e su questi appoggiare i listelli di prima…
Buon modellismo a tutti |
Perfetto, solo i listelli alti 1mm mi sembrano tanti, ma è una questione di gusti.
All'interno poiché farai "l'arredamento", preparerei un illuminazione con micro led. Io feci qualcosa di simile, ma non si vedeva quasi nulla, bisognava usare una torcia [emoji23] Che colore il ponte? Ciao Ale |
Quote:
Ciao Ale per delle micro luci in effetti non ho pensato perché non ho informazioni su come erano illuminate le stive dei galeoni... per il colore invece pensavo di lasciare tutto al naturale, sono un po' allergico ai colori è già l'idea di fare l'opera viva in bianco un po' mi turba!!! Se vuoi posso postare le foto del mio lavoro precedente dove ho usato solo del mordente per scurire gli alberi ed è venuto parecchio gradevole... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10 AM. |