![]() |
Colore intendevo sempre naturale, non verniciato.
Per illuminazione, luce caldissima, bassi k Ciao |
Quote:
|
2 allegato(i)
Ciao a Tutti :)
Qui trovate un’ultima immagine in cui si vedono tutti i rinforzi interni che ho fatto allo scafo e poi qualche progresso: ho installato lo sperone di prua e nelle tacche che avevo fatto sullo sperone ho messo dei listelli quadrati che poi andranno a sostenere il paiolato in quella zona del modello. Poi ho messo due listelli quadrati di contenimento laterale che si dovranno poi raccordare a quelli di rinforzo che cingeranno lo scafo, gli incintioni. Così la parte di prua sta prendendo forma. Prossimi passi saranno quelli di completare finalmente il rivestimento con i listelli di noce della parte di prua. Questi infatti si prolungheranno fino alla punta dello sperone. Un punto invece abbastanza difficile sarà il paiolato e delle aperture semi circolari sui listelli che cingeranno lo sperone, speriamo bene… |
Ottimo lavoro, sono curioso di vedere come procederai ocn gli arredi interni e se si vedrà qualcosa
|
Sottoscrivo, pulizia esemplare. Ancora complimenti
|
5 allegato(i)
Ciao, grazie prima di tutto per i complimenti, sono di incoraggiamento per andare avanti! In questi giorni mi sono cimentato con la costruzione del paiolato di prua. Ho deciso di seguire l’idea proposta nelle tavole di F. Gay e purtroppo ho subito capito che qualcosa di simile non era disponibile negli accessori navali di commercio. Il primo passo è stato quello di costruire un’attrezzo di cui trovate le immagini per tagliare i listelli quadrati 2x2 di dimensioni uguali. L’attrezzo oltre a formare uno scasso dove si inseriscono i listelli ha anche due riferimenti su cui appoggiare la lama in modo che il taglio sia sempre ortogonale ai listelli. Una volta che ho ricavato la materia prima, su una tavoletta ho tracciato le linee longitudinali e trasversali del paiolato per avere un riferimento durante l’incollaggio. Per incollare poi ho fatto affidamento alla pazienza e a un po’ di occhio per avere il tutto più diritto e allineato possibile. Un accorgimento importante è stato quello di mettere il minimo quantitativo di colla solo nei punti in cui i quadrelli si toccavano perché, una volta montati, era molto difficile carteggiare all’interno degli spazi che si creavano tra un quadrello e l’altro. Credo vi piacerà! Prossimo passo è ritagliarlo secondo la sagoma della prua e installarlo sopra i traversini dello sperone…
|
Ciao mastro d'ascia [emoji41]
Non riesco a trovare questi piani o libro di clay che tu utilizzi. Hai qlc link o suggerimento? Ormai i complimenti saranno all'infinito Grazie Ale |
Quote:
0904 – GOLDEN HIND – Scala 1:60 (circa) | Associazione Navimodellisti Bolognesi Un'altra fonte (che a dire il vero è stata quella che mi ha fatto scoprire l'esistenza di queste tavole) è la guida Lusci dove nella sezione navi famose c'è un estratto delle tavole di F. Gay sulla Golden Hind |
Io ho una copia originale della guida lusci. Me la regalo' mio zio. Credo abbia più di 50 anni. Ora non l'ho qui, ma mi pare fosse edizione 1963
Grazie |
3 allegato(i)
Ciao a Tutti :)
Ho installato il paiolato di prua e finalmente ho incollato gli ultimi listelli del rivestimento. Poi li ho sagomati e ho ricavato quelle aperture a mezza luna su entrambe le parti. Per la loro realizzazione ho prima fatto un disegno con il CAD, poi ho incollato il foglietto con le sagome sui listelli. Così avevo un riferimento su cui lavorare con il trapano per fare il foro centrale e poi via via che lo allargavo con varie lime. Alla fine mi sono sagomato un piccolo semi tondo che ho rivestito con della carta abrasiva che in questo modo mi ha fatto da dima per creare tutte le aperture uguali... |
Ja,sehr sauber,sehr gute arbeit,gefaellt mir !!Si molto pulito,bell lavoro,me piace !!
|
4 allegato(i)
Ciao a Tutti :)!
Ho finalmente iniziato il lavoro degli interni del galeone! Per prima cosa ho tolto tutti i rinforzi interni delle ordinate, ora lo scafo con il doppio rivestimento di listelli e la calaffatura è veramente robusto.. poi mi sono concentrato sulla sezione di stiva che si vedrà dai boccaporti ispirandomi ai disegni di F. Gay Nelle immagini vedete anche due grosse matasse che sono le funi delle ancore. Per arrotolarle mi sono servito di un attrezzo che è una specie di dima rivestita con del nastro isolante. Infatti per bloccare la fune con la giusta forma ho diluito della colla da legno con un po’ di acqua e ho bagnato la fune mentre la avvolgevo. Il nastro isolante mi serviva per evitare che la fune si incollasse alla dima. Alla fine, a colla asciutta, le matasse avevano assunto la loro forma e le ho sfilate senza grossi problemi dalle dime. Le corde in eccesso che vedete poi andranno sul ponte di sotto coperta e usciranno per attaccarsi alle ancore. |
Ho.......l'insieme, è davvero gradevole, spero si possa vedere parte di questo tuo lavoro una volta coperto, ci stai mettendo impegno, e la cosa fa piacere a te e a me, bravo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
grazie a tutti per i complimenti, ho già fatto qualche prova con i ponti in cartoncino e ovviamente dai boccaporti si verdà meno di quello che realmente è stato costruito ma va bene così. Da un lato non potevo fermarmi esattamente dove finiva il campo visivo e per forza di cose ho dovuto fare un pò di più. Dall'altro lato mi fa piacere condividere con voi questa avventura così ci saranno anche altri che vedranno prima che i ponti vengano installati riprendo l'ultima immagine perchè in questa si vedono molto bene tutti i rinforzi che ho fatto tra la chiglia e le ordinate. Poi si vede la calaffatura e infine si può vedere come sugli appoggi orizzontali del primo ponte che andrò ad installare ho incollato dei listelli sagomati in modo da dare una lieve curvatura al ponte, così come credo debba essere nella realtà. Questo ponte che andrò a costruire nella fase successiva avrà un boccaporto proprio sopra la porzione di stiva... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04 AM. |