10-05-16, 09:08 PM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,129
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Se questi sono i cannoni forniti nel kit sono totalmente fuori luogo, questo è un tipo in uso nel 1400, come quelli dalla Santa Maria di Colombo, forse ancora in uso agli inizi del 1500, ma non nel 1600. Quelli che ho posto io sono proprio di un galeone spagnolo del 1630, quindi più vicini all' epoca del San Luis.
|
Ciao Cervotto, personalmente convengo con quanto dici, ovvero che i cannoni del kit son troppo antichi per un galeone del 1600, ma come ho scritto le mie ipotesi si basavano sull'asserzione di Lusci secondo cui la tipologia dei cannoni del suo modello del 1607, molto simile a quella proposta dal kit, sarebbe assolutamente documentata.
|
|
|
10-05-16, 09:46 PM
|
#47
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Ciao Cervotto, personalmente convengo con quanto dici, ovvero che i cannoni del kit son troppo antichi per un galeone del 1600, ma come ho scritto le mie ipotesi si basavano sull'asserzione di Lusci secondo cui la tipologia dei cannoni del suo modello del 1607, molto simile a quella proposta dal kit, sarebbe assolutamente documentata. 
|
Mi pare che Lusci certe volte si contraddice, ho qui il volume di Lusci "Navi e modelli di nave", a pagina 56 inizia l' articolo "Artiglieria di mare", a pag. 57 vi è l' immagine dei cannoni di cui si parla (quelli a mascolo forniti nel kit) e a pag 59 la didascalia ; A)cannone navale spagnolo della fine 1400". Quindi un' arma tanto vecchia e antiquata non poteva essere usata nel 1600. Del resto anche Lusci commette errori; nella sua Couronne vi sono matafioni alle vele (entrati in uso quando la Couronne era già demolita) invece che le bonette; i parasartie sono sopra la prima batteria (uso inglese) invece di essere all' altezza del ponte (uso di tutte le altre nazioni. Il merito di Lusci è quello di aver fatto conoscere il modellismo navale e aver dato tutte le spiegazioni possibili che erano a sua conoscenza, ma non significa che fosse "INFALLIBILE":
|
|
|
11-05-16, 07:35 AM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Prato
Messaggi: 401
|
Ho diversi testi e disegni di Lusci, ed essendo di Firenze ha lasciato traccia del suo operato a persone che conosco molto bene, pregevolissimo lavoro e studio, va però leggermente integrato.
Valter
|
|
|
11-05-16, 08:09 AM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Quote:
Originariamente inviata da Valter64
Ho diversi testi e disegni di Lusci, ed essendo di Firenze ha lasciato traccia del suo operato a persone che conosco molto bene, pregevolissimo lavoro e studio, va però leggermente integrato.
Valter
|
Ciao, per i modellisti navali Lusci è stato un Maestro anche se, a rileggerlo dopo tanti anni, si trovano parecchie incongruenze sia storiche che modellistiche...
Convengo con voi sul fatto, penso acclarato, che trattasi di cannoni al massimo del XVI secolo ed è quasi impossibile che siano arrivati al successivo  .
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
11-05-16, 08:26 AM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Comincio a pensare che questa ditta (disarmodel) abbia le idee un pochino confuse... 
Mi spiego meglio:
1) i cannoni non sono del XVII secolo;
2) Le bigotte triangolari furono usate se non sbaglio fino alla fine del 1500 (XVI secolo);
3) probabilmente la ditta in questione voleva scrivere Galeone del XVI secolo e per un refuso è andata in stampa un'altra cosa?
Ancor prima di iniziare...già regna la confusione più totale
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
11-05-16, 10:19 AM
|
#51
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da Royal Charles
Comincio a pensare che questa ditta (disarmodel) abbia le idee un pochino confuse... 
Mi spiego meglio:
1) i cannoni non sono del XVII secolo;
2) Le bigotte triangolari furono usate se non sbaglio fino alla fine del 1500 (XVI secolo);
3) probabilmente la ditta in questione voleva scrivere Galeone del XVI secolo e per un refuso è andata in stampa un'altra cosa?
Ancor prima di iniziare...già regna la confusione più totale 
|
Penso che sulle navi antiche vi sia sempre un poco di confusione, guarda questa immagine di una stampa dell' epoca. Dice "Cannoni 36-48" ma il conto 16 (24 libbre)+ 22 (10 libbre) = 38 non torna! inoltre dice "42 portelli"! Qualcosa non quadra! Nell' immagine, tenendo conto che i cannoni più a prua e quelli di caccia non si vedono, il conto reale è di 36, mi pare che anche qui ci sia grande confusione!
|
|
|
17-05-16, 08:29 AM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Quote:
Originariamente inviata da Royal Charles
Comincio a pensare che questa ditta (disarmodel) abbia le idee un pochino confuse... 
Mi spiego meglio:
1) i cannoni non sono del XVII secolo;
2) Le bigotte triangolari furono usate se non sbaglio fino alla fine del 1500 (XVI secolo);
3) probabilmente la ditta in questione voleva scrivere Galeone del XVI secolo e per un refuso è andata in stampa un'altra cosa?
Ancor prima di iniziare...già regna la confusione più totale 
|
Buongiorno ragazzi, nell'attesa di iniziare proprio fisicamente con l'assemblaggio di chiglia e ordinate, continua la mia ricerca storica su questo galeone che, effettivamente è esistito tra i galeoni del XVI secolo (si attesterebbe intorno alla fine del 1500) con 38 cannoni e 830 uomini di equipaggio.
Comunque sia, i cannoni devono essere sostituiti, potevano andare se fosse stato costruito fino al 1550.
Le bigotte triangolari ci possono stare.
Poi, in itinere, vedremo cosa cambiare.
In questo file è la n. 98
http://www.armada15001900.net/relaci...16galeones.pdf
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
17-05-16, 08:39 AM
|
#53
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Ho trovato pure l'anno!
Ship Name/ Type/ Tons/ Guns/ Crew/ Soldiers/ Build/ Year
San Luis Galeón 830 38 97 384 Portugal 1583
Return to Santander.
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
17-05-16, 08:40 AM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
830 erano le tonnellate, equipaggio 384...
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
17-05-16, 10:03 AM
|
#55
|
Utente
Registrato dal: Apr 2015
residenza: Gorizia
Messaggi: 261
|
Infatti mi sembravano tantissimi 830 uomini!
|
|
|
17-05-16, 10:31 AM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Quote:
Originariamente inviata da Ratto
Infatti mi sembravano tantissimi 830 uomini!
|
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
17-05-16, 01:38 PM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da Royal Charles
830 erano le tonnellate, equipaggio 384...
|
Equipaggio 116, soldati 376 = 492 imbarcati
|
|
|
17-05-16, 02:08 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Equipaggio 116, soldati 376 = 492 imbarcati
|
  
Ora ho chiaro l'anno di costruzione e tanto altro...vedo di partire seriamente con la costruzione
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
17-05-16, 03:35 PM
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
buon cantiere!
Riguardo ai cannoni, credo che tra gli ultimi ad aver usato quella tipologia - per quanto riguarda il mondo iberico - ci sia stato Magellano.  Arma a retrocarica che equipaggiava normalmente le caracche. Non credo che sia sopravvissuta al XVI secolo.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
17-05-16, 03:58 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
buon cantiere!
Riguardo ai cannoni, credo che tra gli ultimi ad aver usato quella tipologia - per quanto riguarda il mondo iberico - ci sia stato Magellano.  Arma a retrocarica che equipaggiava normalmente le caracche. Non credo che sia sopravvissuta al XVI secolo.
Trink
|
Grazie trink
__________________
Giovanni
SOLI DEO GLORIAM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58 AM.
| |