19-10-16, 09:05 AM
|
#196
|
Utente
Registrato dal: Feb 2015
Messaggi: 869
|
Concordo con quanto detto da tutti voi l'importante è provarci se piace quel tipo di modellismo poi col tempo uno fa come il vino migliora
Inviato con il mio SM-G900F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-10-16, 10:20 AM
|
#197
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
|
|
|
19-10-16, 10:46 AM
|
#198
|
Utente
Registrato dal: May 2014
residenza: Matera
Messaggi: 165
|
Bello, tutto perfetto, bella discussione ...
Pino
|
|
|
19-10-16, 12:04 PM
|
#199
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Per rispondere ad Azzio e a precisazione di quanto detto confermo che nella realta' i bozzelli erano composti da piu' strati di tavolete ed all'interno veniva inserita la carrucola o di legno o di metallo nel modellismo e con le scale che usiamo questo si puo' fare fino ad una certa misura .Tutto quello che e' èiu' piccolo di 4mm e' quasi impossibile riprodurre fedelmente ma si deve ricorrere alla simulazione
|
|
|
19-10-16, 07:18 PM
|
#200
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da catucci
Per rispondere ad Azzio e a precisazione di quanto detto confermo che nella realta' i bozzelli erano composti da piu' strati di tavolete ed all'interno veniva inserita la carrucola o di legno o di metallo nel modellismo e con le scale che usiamo questo si puo' fare fino ad una certa misura .Tutto quello che e' èiu' piccolo di 4mm e' quasi impossibile riprodurre fedelmente ma si deve ricorrere alla simulazione
|
Proprio vero che la mia ignoranza e' abissale!!!!! Pensare che alcuni bozzelli anche sul web me li sono anche guardati bene e mi sono sempre trascinato dietro l'idea SBAGLIATA che fossero un unico pezzo, forse sicuro del fatto che dovessero sopportare sollecitazioni importanti.
Bhe che dire, dubbio fugato, grazie mille!! 
|
|
|
19-10-16, 09:54 PM
|
#201
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
I bozzelli erano costruiti a partire da una cassa di olmo nodoso e resistente (così scrive Boudriot nel terzo volume), nello spessore della cassa, la cui forma è in genere quella di una sfera appiattita, si pratica una cavatoia o occhio nella quale si impegna una puleggia (o girella, o raggio), disco di legnosanto scanalato in periferia con una gola e sostenuto da un pernuzzo di legno di leccio. Sulle pareti laterali, che sono le maschette della cassa, si praticano le sgorbiature destinate ad accogliere lo stroppo, pezzo di cavo che cinge il bozzello, la parte inferiore della cassa è il fondo del bozzello.
Questo per quanto riguarda i bozzelli ad una puleggia, per quelli a più pulegge da caliorna e da cannone la costruzione è pressappoco uguale.
Quindi, è corretto riprodurli in un sol pezzo.
|
|
|
19-10-16, 10:54 PM
|
#202
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
giusto, pero'possono essere costruiti anche composti
|
|
|
19-10-16, 11:01 PM
|
#203
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
ancora qualche esempio
|
|
|
19-10-16, 11:17 PM
|
#204
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Quote:
Originariamente inviata da catucci
ancora qualche esempio
|
ancora bozzelli composti
|
|
|
20-10-16, 07:21 AM
|
#205
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da matiz
I bozzelli erano costruiti a partire da una cassa di olmo nodoso e resistente (così scrive Boudriot nel terzo volume), nello spessore della cassa, la cui forma è in genere quella di una sfera appiattita, si pratica una cavatoia o occhio nella quale si impegna una puleggia (o girella, o raggio), disco di legnosanto scanalato in periferia con una gola e sostenuto da un pernuzzo di legno di leccio. Sulle pareti laterali, che sono le maschette della cassa, si praticano le sgorbiature destinate ad accogliere lo stroppo, pezzo di cavo che cinge il bozzello, la parte inferiore della cassa è il fondo del bozzello.
Questo per quanto riguarda i bozzelli ad una puleggia, per quelli a più pulegge da caliorna e da cannone la costruzione è pressappoco uguale.
Quindi, è corretto riprodurli in un sol pezzo.
|
Ok, adesso mi spiego perché sul 3 volume del 74 i bozzelli sono in un unico pezzo, quindi la mia idea non era del tutto sbagliata, se non ho capito male, è' corretto in entrambi i modi e i bozzelli che ho trovato erano in un unico pezzo, non è' la mia cecità vedente che mi imbroglia.... 
|
|
|
20-10-16, 07:26 AM
|
#206
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Chiedo soltanto perché il mio infinito desiderio di entrare in arsenale, mi costringe a cercare di capire le cose e siccome l'ignoranza in questo senso appartiene tutta a me, la cosa mi interessa.
Se non altro perché riprodurli in un solo pezzo potrebbe essere più complicato....
Adesso la nuova curiosità è' quella di capire se i bozzelli "uniti" non facciano parte di imbarcazioni più moderne rispetto a quella che può essere un 74 cannoni piuttosto che un Amerigo Vespucci.
Adesso me ne sto qui ad aspettare con ansia le risposte di voi guru.
Grazie e scusate la mia intromissione, ma credo che la cosa possa interessare non solo a me.
 
|
|
|
20-10-16, 07:39 AM
|
#207
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Sicuramente i bozzelli compositi sono più moderni, per il periodo classico la cassa è in un solo pezzo, come Boudriot ha scritto e credo che, per l'arsenale sia corretto riprodurre la cassa in un solo pezzo, poi ognuno è libero di fare ciò che crede più opportuno, per la tartana, del 1863, si possono riprodurre anche compositi, ma per il periodo 1600-1800 io li farei dal pieno.
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973
Chiedo soltanto perché il mio infinito desiderio di entrare in arsenale, mi costringe a cercare di capire le cose e siccome l'ignoranza in questo senso appartiene tutta a me, la cosa mi interessa.
Se non altro perché riprodurli in un solo pezzo potrebbe essere più complicato....
Adesso la nuova curiosità è' quella di capire se i bozzelli "uniti" non facciano parte di imbarcazioni più moderne rispetto a quella che può essere un 74 cannoni piuttosto che un Amerigo Vespucci.
Adesso me ne sto qui ad aspettare con ansia le risposte di voi guru.
Grazie e scusate la mia intromissione, ma credo che la cosa possa interessare non solo a me.
  
|
|
|
|
20-10-16, 08:26 AM
|
#208
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Come dice Tiziano con cui concordo pienamente i bozzelli composti sono piu' recenti ed in piu' la gemma oltre ad essere stata costruita dopo il 1800 e' un bastimento italiano.quindi la realizzazione di questi particolari e' un po diversa da quelli francesi
|
|
|
20-10-16, 08:45 AM
|
#209
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Non credo che i bozzelli francesi differissero da quelli italiani come costruzione, a parità di periodo.
Quote:
Originariamente inviata da catucci
Come dice Tiziano con cui concordo pienamente i bozzelli composti sono piu' recenti ed in piu' la gemma oltre ad essere stata costruita dopo il 1800 e' un bastimento italiano.quindi la realizzazione di questi particolari e' un po diversa da quelli francesi
|
|
|
|
20-10-16, 09:55 AM
|
#210
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
probabilmente hai ragione per quanto riguarda il periodo Pero' non e' detto perche' lo ha sritto boudriot che sia vangelo, ma ho trovato altri esempi di bozzelli composti
questi sono paranchi dei cannoni della victory
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05 PM.
| |