Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-12-14, 11:11 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito NUOVO CANTIERE - HMS VICTORY SEZIONE MAESTRA della Corel

Ciao a tutti... Dopo un anno di astinenza in cui ho spostato la mia attenzione su altri tipi di modellismo, ritorno in grande stile.. Oggi ho ordinato la sezione maestra della victory del kit corel scala 1:98... Cosi per riprendere un po la mano.. E in un momento di pazzia ho ordinato anche il nuovo kit della HMS VICTORY della Sergal scala 1:78 con lo specchio di poppa completamente rimodernato e in edizione limitata in legno invece che in ottone... Uno spettacolo.. Dopo vespucci e sovereign ora spero di avere l'esperienza e la pazienza necessaria x fare un grande modello.. Vi prego di aiutarmi il piu possibile con i vostri suggerimenti e la vostre critiche per correggere tutti gli eventuali errori miei o del progetto!!!
Se qualcuno ha da suggerirmi gia un libro o ha del materiale su cui posso documentarmi vi prego di inviarmelo.. Cosi posso iniziare a studiare in attesa che arrivino i miei gioiellini..
Grazie mille... A presto!!!!!!!
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-14, 11:25 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao . vabbe' lo stracitato anatomy e poi le innumervoli immagini che si trovano su flickr.per info quanto e' costato il kit in serie limitata con la nuova poppa?
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-14, 11:33 AM   #3
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao . vabbe' lo stracitato anatomy e poi le innumervoli immagini che si trovano su flickr.per info quanto e' costato il kit in serie limitata con la nuova poppa?

ciao SergioD... il prezzo reale non lo conosco perchè essendo il negoziante un amico mi fa degli sconti davvero buoni...
ti dico che sto pagando circa 400 € per i due kit.... se consideri che la sezione maestra sta sui 100 € e che il vascello completo normale sui 380€ , credo che la serie limitata costi un 50€ in piu...credo... perchè tempo fa presi dei ponti in legno per la Yamato per un amico e mi costo 30€... quindi facendo il confronto credo che siamo su quel prezzo di 430-450€....

comunque l'anatomy che dici tu è da comprare? o si trova qlk versione pdf free?????
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-14, 05:38 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

si trova tutto on line se vuoi ti mando in mp
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-14, 08:35 PM   #5
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

Grazie sergio ho trovato il libro in pdf!!!! Grazie della disponibilitá
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-14, 01:21 PM   #6
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
Cool

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao . vabbe' lo stracitato anatomy e poi le innumervoli immagini che si trovano su flickr.per info quanto e' costato il kit in serie limitata con la nuova poppa?

ciao SergioD... ieri sera è arrivato il corriere con i miei ordini....
per rispondere con esattezza alla tua domanda, la Victory 1:78 della sergal in versione limitata con la poppa completamente serigrafata in legno viene 435€..

comunque ieri ho aperto il kit della sezione maestra che inizierò spero stasera.. come mi era già successo con la paranza, i piani di costruzione della corel sono davvero di difficile interpretazione, lasciando mooooltoo all'esperienza di chi la va a costruire.. davvero davvero brutti... ma ce la faremo... appena ho le prime immagini le posto...
a presto...
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-14, 02:07 PM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

bhe ma se ti rifai all'anatomy di sicuro viene meglio . secondo me con gia alle spalle alcuni modelli e' ora che non ti soffermi piu' a quella che e' solamente l'essenza del kit .anzi qua nella sezione oserei anche una mezza carpenteria con tutti i connotati di un lavoro in arsenale
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-14, 07:51 AM   #8
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

Esatto SergioD... Cosi ho fatto... Ho scaricato l'amatomy sul tablet e l'ho messo di fianco ai progetti corel... Pazzesco quante incongruenze... X esempio ho notato la presenza delle pompe sul terzo ponte con i relativi tubi di drenaggio che vanno fino alla stiva in pratica, che nel progetto corel ovviamente nn ci sono.. Vedró di realizzare il tutto modellando dei tondini in legno..

Intanto ho iniziato a fare la struttura base.. Devo dire davvero molto semplice.. L'unica difficoltà sta nell'allineare i ponti... Dopo aver tracciato con un pennarello rosso evidente le varie misure e distanze interne ed esterne, ho sagomato prima le aperture e poi ho iniziato la listellatura interna.. Vorrei fare la chiodatura dei ponti ma x quelli piu inferiori mi sembra inutile dato ke nn si vedrebbe nemmeno.. La faró sui ponti piu alti..
Comunque x ora la simmetria mi sembra buona.. I ponti coincidono bn con le aperture laterali dei sabordi e delle porte.. Quindi credo di stare lavorando bn.. Ora l'unico dubbio riguarda tutti quei listelli sporgenti.. Non so se lasciarli grezzi per simulare una sorta di continuità oppure levigare il tutto.. Boh.. Vedró piu avanti a ponti finiti...
A presto

NUOVO CANTIERE - HMS VICTORY SEZIONE MAESTRA della Corel-imageuploadedbyforum1418885437.610412.jpg
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 11:30 AM   #9
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

Ciao a chi ki segue...
Allora alcuni passi avanti... Posizionato il ponte 4, ho dovuto per forza iniziare a mettere i cannoni.. Altrimenti dopo credo sia impossibile.. Vista la scala ridotta le manovre dei cannoni nn sono venute benissimo ma comunque mi piacciono abbastanza... Poi ho posizionato le due scalette..
E come avevo preannunciato ho costruito due simil pompe ai lati dell'albero... Ora devo fare due tubi che scendano fino in stiva.. NUOVO CANTIERE - HMS VICTORY SEZIONE MAESTRA della Corel-imageuploadedbyforum1419067434.109656.jpgNUOVO CANTIERE - HMS VICTORY SEZIONE MAESTRA della Corel-imageuploadedbyforum1419067461.710833.jpg
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 12:09 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao . la vedo male tutta quella colla sparsa.poi vedo poca finitura nella terminazione dei listelli cosa che peraltro avevi gia accennato che ovviamente va esguita .una cosa che va raccomandata e' la pulizia di realizzazione . questa permette qualora si impieghino oli e non coloranti invasivi ( che sarebbe peggio)un ottima definizione di costruzione. per intenderci una nitidezza come rappresentato in allegato anche se appartiene ad altra realta' costruttiva
Icone allegate
NUOVO CANTIERE - HMS VICTORY SEZIONE MAESTRA della Corel-img00497.jpg  

Ultima modifica di SergioD; 20-12-14 a 12:12 PM
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 02:06 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao . la vedo male tutta quella colla sparsa.poi vedo poca finitura nella terminazione dei listelli cosa che peraltro avevi gia accennato che ovviamente va esguita .una cosa che va raccomandata e' la pulizia di realizzazione . questa permette qualora si impieghino oli e non coloranti invasivi ( che sarebbe peggio)un ottima definizione di costruzione. per intenderci una nitidezza come rappresentato in allegato anche se appartiene ad altra realta' costruttiva
ciao SergioD... ovviamente la colla asciugata non si vedrà più... come puoi vedere per esempio sulle cime del cannone di destra
dai vari modelli fatti mi sono reso conto che la vinilica non crea mai problemi... anzi se mescolata con della polvere di lestelli, funge anche da stucco naturale..
mentre la terminazione dei listelli la definirò a ponti finiti con una lima e della carta vetrata... cosi sagomerò e livellerò il tutto...
tranquillo... vedrai che alla fine il lavoro sarà pulito e lineare... poi vorrei spennellare il tutto con dell'olio per legno per dare una patina antipolvere, cosa gia fatta sulla sovereign che mi è servita molto...
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/

Ultima modifica di Ringhio87; 20-12-14 a 02:12 PM
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 02:21 PM   #12
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

per l'olio va benissimo fa risaltare il colore del legno naturale.per la colla se non ti lascia aloni va bene
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 02:48 PM   #13
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Caro Ringhio il post che ti ha mostrato sergio appartiene ad altra realta' costruttiva .
Questo modellino che stai realizzando ti deve servire come base di partenza per i prossimi lavori, pero bisognerebbe ovviare a determinati errori se si e' ancora in tempo
per quanto riguarda l'attrezzatura dei cannoni si puo' migliorare riducendo la sezione dei paranchi e della braca .Sui sui vascelli dell'epoca era di rigore la pulizia e l'ordine
Le cime non possono essere lasciati in quel modo ma raccolti(potevano verificarsi incidenti)
manca totalmente la chiodatura ecc ecc

Le sezioni di modelli si costruiscono proprio per far vedere queste cose

carmelo
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 02:51 PM   #14
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Caro Ringhio il post che ti ha mostrato sergio appartiene ad altra realta' costruttiva .
Questo modellino che stai realizzando ti deve servire come base di partenza per i prossimi lavori, pero bisognerebbe ovviare a determinati errori se si e' ancora in tempo
per quanto riguarda l'attrezzatura dei cannoni si puo' migliorare riducendo la sezione dei paranchi e della braca .Sui sui vascelli dell'epoca era di rigore la pulizia e l'ordine
Le cime non possono essere lasciati in quel modo ma raccolti(potevano verificarsi incidenti)
I gradini delle scalette non sono perfettamente allineati
manca totalmente la chiodatura ecc ecc

Le sezioni di modelli si costruiscono proprio per far vedere queste cose

carmelo
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 04:48 PM   #15
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
Smile

Quote:
Originariamente inviata da catucci Visualizza il messaggio
Caro Ringhio il post che ti ha mostrato sergio appartiene ad altra realta' costruttiva .
Questo modellino che stai realizzando ti deve servire come base di partenza per i prossimi lavori, pero bisognerebbe ovviare a determinati errori se si e' ancora in tempo
per quanto riguarda l'attrezzatura dei cannoni si puo' migliorare riducendo la sezione dei paranchi e della braca .Sui sui vascelli dell'epoca era di rigore la pulizia e l'ordine
Le cime non possono essere lasciati in quel modo ma raccolti(potevano verificarsi incidenti)
I gradini delle scalette non sono perfettamente allineati
manca totalmente la chiodatura ecc ecc

Le sezioni di modelli si costruiscono proprio per far vedere queste cose

carmelo
caro carmelo...grazie delle tue osservazioni..
ripeto.. datemi un po di fiducia e vedrete ke alla fine sarà un modello pulito e rifinito.. purtroppo dove vivo non ho tutta questa libertà di azione e di lavorazione.. quindi farò le rifiniture tutte insieme cosi da sporcare solo una volta.......
la chiodatura la farò solo sul ponte superiore... e intendo farla con il pirografo, cioè facendo piccoli puntini di bruciature per simulare i chidi...
per l'ordine delle cime hai sicuramente ragione, però personalmente odio tutti quei ricciolini di fune che si dovrebbero fare... preferisco un po di disordine... a mio gusto personale..

comunque grazie per tutti gli spunti che mi state dando... li prenderò tutti in considerazione...
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/

Ultima modifica di Ringhio87; 20-12-14 a 04:50 PM
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203