Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-11-14, 08:55 PM   #16
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 520
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

buonasera forum
Salve Enrico ,gentile ed affabile come sempre
per adesso 3 semplici curiosita
i corsi più spessi a centro scafo(il mio piano non li portava) ci sono su molti brigantini io li ho aggiunti anche perché lo scafo mi pareva alquanto stretto
sono di rinforzo?
la scala del tuo modello
è il tuo primo modello che vedo senza la velatura
Di nuovo un saluto Pino
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-14, 09:13 AM   #17
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

Ciao Pino65 e buona domenica, se mi permetti vorrei rispondere alla tua domanda sul fasciame con i corsi più spessi. Su tutti i tipi di navi in legno, da poco sotto al ginocchio dell'ordinata, fino ad arrivare ad una certa altezza dell'opera morta, tutti i cantieri montavano fasciame più spesso e così era anche per il torello ed alcuni corsi a lui adiacenti. Il torello era più massiccio per rinforzare la chiglia e l'inserimento nella battura, mentre quelle dei ginocchi rinforzavano tutto l'accostolato. Poi, non di secondaria importanza, nella zona del bagnasciuga che è sott'acqua a pieno carico ed è all'asciutto a nave scarica, il legno marcisce molto più facilmente. (Tutto va bene quando è asciutto, altrettanto bene va quando è immerso, mentre non va bene bagnarlo ed asciugarlo continuamente), sul bagnasciuga invece, succede proprio questo. In questo momento sto costruendo un brigantino goletta del 1920 in arsenale e per il fasciame, userò listelli con tre diversi spessori e cinque diverse larghezze. ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato, ti saluto, Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-14, 10:46 AM   #18
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 520
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

Buongiorno Kair appunto il fasciame dei fianchi del ginocchio e del fondo(poi controtorello e torello), , pero mi pareva troppo in alto per essere quello del ginocchio(che appunto deve essere di spessore maggiore)
semplice curiosita per vedere se mi era sfuggito qualcosa
Di nuovo un saluto Pino
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-14, 10:53 PM   #19
Utente
 
L'avatar di pennaccino
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
pennaccino è un newbie...
predefinito

ciao Pino
i miei modelli sono quasi tutti in 1-75 .
x il ringrosso ti hanno già risposto
x la mancanza di vele : è stata una scelta che ho applicato anche sulla brigoletta , l'attrezzatura dei velieri di ultima generazione era realizzata con catene e cime più leggere di quelli precedenti e di conseguenza anche i bozzelli erano decisamente più piccoli e estremamente più difficili da realizzare in 1-75 x questo mi sono astenuto dal realizzare le vele .
ciao ENRICO
Icone allegate
Brigantino toscano-marinaio.jpg   Brigantino toscano-p1010621-2-.jpg.JPG
Visite: 408
Dimensione:   315.7 KB
ID: 204805  
pennaccino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-14, 11:12 AM   #20
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 520
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

buongiorno forum
Salve Enrico grazie della risposta la scala l'ho chiesta perché mi sto regolando con i rapporti fra un componemte e l'altro
per le vele lo immagginavo(anche perché avrebbero coperto in gran parte il magnifico lavoro che hai fatto sull'attrezzatura), il mio piano prevede i bozzelli più piccoli(un centinaio +/-) da 1,5mm,
comunque
intanto devo ancora lavorare sullo scafo perché ho dedicato molto tempo per fare in modo che si vedano i corsi più distintamente possibile(come hai appunto fatto con i modelli prima mensionati) e voglio vedere se non è stato tempo sprecato
LE staffe per le briglie le faro da 2mm femminelle e agugliotti da 1,5mm
infatti sara un gran da fare per stare dentro i limiti della scala,anche perché non è che dal vivo abbia mai visto imbarcazioni del genere per potermi dare una regolata
finisco qui di nuovo un saluto Pino
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-14, 09:15 PM   #21
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 520
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera forum piccolo avanzamento lavori sul brigantino,
P:S. con tutti gli interessanti lavori in corso sul forum mi fate passare più tempo a leggere post che a lavorare
..Brigantino toscano-dscn1271.jpg

Brigantino toscano-dscn1272.jpg

Brigantino toscano-dscn1273.jpg

Di nuovo un saluto Pino
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203