Ciao Pino65 e buona domenica, se mi permetti vorrei rispondere alla tua domanda sul fasciame con i corsi più spessi. Su tutti i tipi di navi in legno, da poco sotto al ginocchio dell'ordinata, fino ad arrivare ad una certa altezza dell'opera morta, tutti i cantieri montavano fasciame più spesso e così era anche per il torello ed alcuni corsi a lui adiacenti. Il torello era più massiccio per rinforzare la chiglia e l'inserimento nella battura, mentre quelle dei ginocchi rinforzavano tutto l'accostolato. Poi, non di secondaria importanza, nella zona del bagnasciuga che è sott'acqua a pieno carico ed è all'asciutto a nave scarica, il legno marcisce molto più facilmente. (Tutto va bene quando è asciutto, altrettanto bene va quando è immerso, mentre non va bene bagnarlo ed asciugarlo continuamente), sul bagnasciuga invece, succede proprio questo. In questo momento sto costruendo un brigantino goletta del 1920 in arsenale e per il fasciame, userò listelli con tre diversi spessori e cinque diverse larghezze. ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato, ti saluto, Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|