29-01-12, 07:07 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Dopo la presentazione il mio primo Wip: Sovrana dei mari
Ciao a tutti, oggi mi sono presentato nell'apposita sezione e stasera inizio a chiedere i vs consigli.
Smaltita la delusione dell'apertura della scatola della Sergal (alla faccia loro, con quello che costa) vorrei un consiglio su quali listelli utilizzare per la copertura dei ponti ma sopratutto su come dipingerli. Ho letto che molti di voi utilizzano pittura a olio e gommapiuma, come detto nella presentazione sono tutt'altro che esperto, fino a oggi ho utilizzato semplice mordente, mi spiegate in cosa consiste e quali prodotti utilizzare?
Grazie a tutti, appena ho delle foto provvederò a postarle
|
|
|
29-01-12, 08:17 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
Ciao a tutti, oggi mi sono presentato nell'apposita sezione e stasera inizio a chiedere i vs consigli.
Smaltita la delusione dell'apertura della scatola della Sergal (alla faccia loro, con quello che costa) vorrei un consiglio su quali listelli utilizzare per la copertura dei ponti ma sopratutto su come dipingerli. Ho letto che molti di voi utilizzano pittura a olio e gommapiuma, come detto nella presentazione sono tutt'altro che esperto, fino a oggi ho utilizzato semplice mordente, mi spiegate in cosa consiste e quali prodotti utilizzare?
Grazie a tutti, appena ho delle foto provvederò a postarle
|
ciao.
siccome da quello che ho letto si tratta di un kit, all'interno della scatola ci sono tutti i listelli che occorrono x fare la Sovrana.
in allegato si dovrebbe trovare un libretto con le varie spiegazioni di sequenza dei lavori,con annessa una lista di tutto il materiale che compone la scatola e se non erro ,contrassegnati da un numero che ...e' riportato sulle tavole in possesso,e indica dove e come viene messo il listello/pezzo.
per dipingere i listelli, trovo che sia un poco presto,di solito questo si prende in considerazione a lavori molto avanzati se non in fase di quasi finitura. il modo di rifinirli e' vario,perche' ci sono diverse scuole di pensiero,tutte valide,e' solo questione di gusti. io come ultimo consiglio direi di studiare molto bene le tavole e secondo le istruzioni procedere,poi si possono fare delle varianti ma necessita avere le idee chiare.
ricorda che si fa in fretta a sbagliare ed aggiungo che ci vuole molta calma e pazienza.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
29-01-12, 09:02 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Ciao Capitan Red, grazie della risposta, ma come ho detto sono rimasto molto deluso dal kit pagato ben 640 eurozzi. Nella fattispecie:
1 tutti i ponti sono rigati a laser e non prevedono ulteriore copertura
2 tutti i paio lati sono di compensato laserato
3 per secondo fasciame in tutta la zona dei sabordi da poppa a prua è previsto compensato con sabordi e listellatura la serata
4 i sabordi sono rettangolari (ho sempre creduto fossero quadrati)
5 le bandiere stampate fanno letteralmente schifo
6 il primo fasciame è di listelli di balsa
Questo è quanto riscontrato finora, che comporterà ulteriore esborso per comprare listelli mancanti, paio lati, ect. E credo che le sorprese non finiscono qui. Tornando a noi, ma non è meglio dipingere i ponti prima della posa?
Vi ricordo a questo punto un consiglio su quali listelli per coprire i ponti.
ciao
Ultima modifica di GMax; 29-01-12 a 10:45 PM
|
|
|
29-01-12, 09:21 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Tornando a noi, ma non è meglio dipingere i ponti prima della posa?
Vi ricordo a questo punto un consiglio su quali listelli per coprire i ponti.
ciao[/QUOTE]
Ciao, riguardo al dipingere i ponti, dipende se vuoi lasciarli come sono oppure rivestirli con un tavolato..
Nel Forum ci sono altri colleghi che stanno lavorando sulla SOTS, ergo ti potranno consigliare meglio loro..peraltro i ponti - normalmente - vengono posati dopo aver posato il fasciame per avere accesso all'interno del modello durante la costruzione.
Comunque, nel caso voglia rivestire i ponti col tavolato, ti consiglierei listelli di tiglio bianco da 3-4 mm x 1, da colorare poi con "quercia chiaro" della Liberon seguito da color cenere (diluito e sempre acrilico) onde conferire al ponte il reale color grigiastro che lascia trasparire l'originario colore della quercia di cui erano fatti. Sempre nel caso del nuovo tavolato, ti consiglierei di cartavetrare i ponti onde ridurne un tantino lo spessore in previsione dell'aumento di spessore dovuto al nuovo tavolato. Ricorda anche che - prima di rivestire il ponte - normalmente si tagliano i falsi scalmotti: se lo rivesti prima, quando poi lo poserai ti troverai i "buchi" lasciati dagli scalmotti..
Se invece intendi tenere i ponti così come sono nel kit..beh, la colorazione dipende dal colore attuale che hanno..se puoi postare delle foto sarebbe più agevole darti un consiglio..
I colori ad olio "tirati" con la spugnetta (a cui hai fatto riferimento)riguardano la rifinitura del modello..
PS: il colore finale ottenuto con listelli di tiglio bianco dipinti con i colori che ti ho segnalato, è quello dell'immagine che ti posto..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-01-12 a 09:29 PM
|
|
|
29-01-12, 10:39 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Non ho una grandissima esperienza modellistica e nemmeno l'obiettivo della perfezione (che visto i vostri lavori non credo che raggiungerò mai) ma di certo non lascio i ponti senza tavolato. Nel modello appena finiti (victory 1:98 della mantua) era previsto un tavolato in listelli di noce da 0.5, ma in effetti il risultato è stato un poco scuro. Relativamente agli scalmotti non ci sono problemi perchè coperti da tutti i ponti, solo nella parte centrale per aiutare la posa dei listelli sono previsti 2 falsi scalmotti che attraversano tutto il ponte da fissare provvisoriamente. Chiedevo info sulla tavolatura in quanto i ponti da coprire sono veramente tanti e volevo iniziare a farli tra la posa di un listello di fasciame e l'altro. Chiaramente prima di fissare i ponti voglio finire il fasciame, ma a questo punto porgo un,altra domanda:la presenza dei falsi ponti impedisce di fatto la calafatura. Il manuale dice di passare sul primo fasciame una mano di colla alifatica diluita al 30 % è una cosa corretta? sostituisce la calafatura?
Grazie per la pazienza
Ultima modifica di GMax; 29-01-12 a 10:43 PM
|
|
|
29-01-12, 10:59 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
la presenza dei falsi ponti impedisce di fatto la calafatura. Il manuale dice di passare sul primo fasciame una mano di colla alifatica diluita al 30 % è una cosa corretta? sostituisce la calafatura?
Grazie per la pazienza[/QUOTE]
Scusa, ma non capisco perchè i falsi ponti impediscano la calafatura..che peraltro in un modello 1:78 non può essere realisticamente riprodotta..
Passare una mano di alifatica sul primo fasciame ha solo la funzione di incollarlo in modo "globale"..ma se hai posato correttamente i listelli del primo fasciame incollandoli anche di costa oltre che alle ordinate, la passata di alifatica è del tutto superflua..senza contare che non so come può reagire uno strato di alifatica con la colla (vinilica o cianoacrilica) che servirà per il secondo fasciame..In ogni caso non serve assolutamente per simulare la calafatura.
PS: non farti scrupoli nel far domande..nel forum ci siamo tutti per fare e ricevere domande..
|
|
|
29-01-12, 11:07 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Ehm.. Forse sono io che faccio confusione, per calafatura intendo la garza imbevuta di colla da posare all'interno del fasciame per evitare deformzioni. Sto sbagliando? Se è così i due falsi ponti dove andranno le mezzecanne mi impediscono di fatto l'accesso a tutto l'interno del fasciame, fasciame che non ho ancora posato a parte i primi listelli.
|
|
|
29-01-12, 11:24 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
Ehm.. Forse sono io che faccio confusione, per calafatura intendo la garza imbevuta di colla da posare all'interno del fasciame per evitare deformzioni. Sto sbagliando? Se è così i due falsi ponti dove andranno le mezzecanne mi impediscono di fatto l'accesso a tutto l'interno del fasciame, fasciame che non ho ancora posato a parte i primi listelli.
|
Ops..adesso ho capito..
Non stai sbagliando, sono io che ragiono in termini reali anche in un modello dove non sempre la realtà può essere riprodotta. Infatti nel modellismo navale la garza imbevuta di colla si posa dall'interno (a differenza della calafatura dei comenti che nella realtà si fa sullo scafo esterno)..
Puoi comunque ovviare al problema dei falsi ponti, non incollandoli finchè non hai completato il fasciame dell'opera viva: ovvero, li metti in opera per dare stabilità all'ossatura, cominci a fasciare dal primo incintone in giù fino alla chiglia, poi togli i falsi ponti (che per comodità potresti tagliare longitudinalmente), metti la garza e rimonti i falsi ponti incollandoli, uno per volta a mano a mano che sali con il fasciame.
In pratica lavorando sul fasciame come nella realtà, partendo cioè dal basso e montando i ponti interni (veri o falsi che siano) dal più basso al più alto..e intanto che sali con il fasciame, calafati tranquillamente..
Per esemplificare il concetto, ti posto due immagini del fasciame del Wappen: nel mio caso non avevo problemi di falsi ponti ma di ponti veri..come vedi sono partito dal primo ponte verso il basso, e - a mano a mano che scendevo verso la chiglia - spalmavo la parte interna del fasciame con legno plastico (della Liberon), che per inciso è un ottimo sostituto della garza imbevuta sia perchè si applica molto più facilmente, sia perchè non si ritira di un micron, sia - non da ultimo - perchè aumenta dall'interno lo spessore del fasciame..il che non guasta mai in vista di possibili (e probabili) robuste scartavetrate che ridurrebbero lo spessore del fasciame indebolendolo..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 29-01-12 a 11:37 PM
|
|
|
29-01-12, 11:36 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Peccato non aver aperto il Wip 2gg fa (quando ho incollato i falsi ponti).
Domani sera se riesco posto qualche foto.
|
|
|
29-01-12, 11:41 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da GMax
Peccato non aver aperto il Wip 2gg fa (quando ho incollato i falsi ponti).
Domani sera se riesco posto qualche foto.
|
Guarda le foto che ti ho postato: forse non è necessario togliere i falsi ponti..
Basta usare legno plastico anzichè garza almeno nell'opera viva (la più esposta al rischio di fessurazioni)..
|
|
|
30-01-12, 12:10 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Ottimo, vedo di procurarmelo. A proposito, nel precedente modello il primo fasciame era di tiglio, questo è di balsa, può andare ugualmente?
|
|
|
30-01-12, 08:08 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao.
rimango basito nel leggere che dopo aver scucito una somma non indifferente ti ritrovi un modello che e' veramente molto scarso come materiale,addirittura i ponti con "disegnato"il tavolato. queste ditte sono una vera vergogna!!!!
comunque il buon Stefano ti sta dando ottimi consigli e vedrai che tutto si puo' aggiustare,con un poco di pazienza e purtroppo...con qualche euro in piu'.
nell'ultimo post dici che ti ritrovi della "balsa" ebbene,io ti consiglio di NON adoperarla,e' un materiale troppo morbido,l'ho trovato anch'io nel Victory,e tuttora e' pronta x finire nel caminetto.
buon lavoro,ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
30-01-12, 08:58 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,878
|
Assolutamente niente Balsa per il primo fasciame mi raccomando, al minimo urto accidentale,(e ci sono, te l'assicuro) rischi di compromettere il lavoro di mesi! Sostituiscila con listelli di pari spessore in tiglio che va benissimo e il costo e' davvero irrisorio.
Ciao e buon cantiere, lo seguiro' con interesse.
Alex
|
|
|
30-01-12, 01:31 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Lo immaginavo, grazie per la conferma. Stasera passo ad approvvigionarmi. Averlo saputo prima avrei speso si 300 e rotti euro per le decorazioni (non sarei in grado di riprodurle) ma avrei acquistato solo i piani; in pratica tra paiolati listelli per il primo e secondo fasciame, listelli per il ponte e stendardi, l'esborso non sarà indifferente in considerazione di qunto già scucito    .
Peccato perchè con il kit della victory (mantua) non mi sono trovato male.
|
|
|
30-01-12, 01:34 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Pisa
Messaggi: 100
|
Scusa Tuvok per il primo fasciame Tiglio da 1.5x5 va bene?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14 PM.
| |