Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/102010-hms-alert-1777-auto-progettazione-auto-costruzione.html)

sam_59 22-03-14 09:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da kair (Messaggio 1196715)
hai centrato in pieno l'imbarcazione che mi accingo a fare.......

Bella scelta per avvicinarsi alla costruzione in arsenale, non ti nego che più volte ci ho fatto qualche pensierino. Mi piacerebbe molto realizzare lo scafo in costruzione come nel diorama di copertina. Chissà.......forse, intanto spero di vederti presto all'opera!

kair 23-03-14 08:33 AM

grazie sam

roberto

sam_59 22-04-14 10:04 PM

6 allegato(i)
Piccoli avanzamenti:

- la definizione del piano di listellatura del ponte;

- l'inizio della posa del tavolato. I listelli, in tanganica da 1 mm di spessore, sono stati contornati con acrilico nero. Gli incastri sul contro trincarino li realizzo mano mano procedo con la listellatura per compensare inevitabili piccoli discostamenti dal disegno di progetto, dovuti a variazioni minime nella larghezza delle tavole ed allo spessore del calafataggio.

- per evitare di sbavare colore sui listelli a poppa ho preferito colorare l'alzata del cassero prima della posa.

Il colore rosso mi pare più o meno giusto come base, prima di dare un po di "sporco" con successiva patinatura.

SergioD 22-04-14 11:17 PM

ciao. buona la tecnica e l'esecuzione.il lavoro sul trincarino e' davvero pregevole.i listelli sono pretrattati affinche' non assorbano le sbavature?

sam_59 22-04-14 11:57 PM

ciao Sergio,

nessun pretrattamento, ma ho già fatto alcune prove e le sbavature vanno via facilmente con un pò di carteggiatura che comunque va fatta per pareggiare meglio il tavolato. Puoi vedere il risultato a poppa, dove le tavole sono state carteggiate prima di essere incollate per evitare complicazioni successivamente.

SergioD 23-04-14 12:43 AM

ciao. va benissimo . infatti mi stavo chiedendo se dopo levigatura non ci fosse il rischio di tracce permanenti .

sergio60 23-04-14 05:33 PM

Ciao Sam
non ho parole per il tuo lavoro ti dico semplicemente che è veramente molto molto bello.
rivedevo i carabottini tu dici che sono quelli in tiglio commerciali, ma quelli a maglie più fitte li hai ottenuti raddoppiando i listelli? perché non mi pare che in commercio se ne trovino di tali.
Complimenti Sergio

sam_59 23-04-14 05:46 PM

ciao Sergio60

confermo che sono i carabbottini Amati con maglia da 1 mm (presi su ebay), quindi nessun raddoppio. Soltanto i bordi di contorno sono stati leggermente maggiorati incollandovi un listello di tiglio da 0.5 mm.

sergio60 23-04-14 05:58 PM

Ok bene
Un saluto

felipe.max 23-04-14 07:13 PM

Ciao Sam,davvero un bellissimo lavoro..è un piacere seguirti,non ho capito come "sporcherai" il rosso..
Un saluto
Max

sam_59 23-04-14 08:15 PM

un saluto a te Max,

per il rosso (ho usato uno smalto Humbrol), l'idea sarebbe quella di applicare una successiva lavatura con un bruno acrilico molto diluito in modo da mettere in risalto le parti più depresse. Una alternativa all'acrilico potrebbe essere l'uso di colori ad olio ma devo fare delle prove perchè con quest'ultimo metodo, fino ad adesso, ho ottenuto sempre un aspetto troppo luminoso per i miei gusti.

Giacco79 24-04-14 04:27 PM

Si Sam, l'olio di per se è più lucido se dato su legno, ma quando è asciutto puoi sempre dar una leggerissima mano con cartavetro finissima e la lucidatura sparisce! O in alternativa un finissimo strato di trasparente opaco!:D

felipe.max 24-04-14 06:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1202714)
un saluto a te Max,

per il rosso (ho usato uno smalto Humbrol), l'idea sarebbe quella di applicare una successiva lavatura con un bruno acrilico molto diluito in modo da mettere in risalto le parti più depresse. Una alternativa all'acrilico potrebbe essere l'uso di colori ad olio ma devo fare delle prove perchè con quest'ultimo metodo, fino ad adesso, ho ottenuto sempre un aspetto troppo luminoso per i miei gusti.


Ok,ti ringrazio molto..
Saluti

sam_59 10-05-14 08:52 PM

7 allegato(i)
Il ponte è stato completato e passato a cartavetro per una levigatina preliminare. Il trincarino è stato lavorato in modo da raccordarlo con le tavole del controtrincarino e con quelle delle murate. Le sovrastrutture, per il momento, sono soltanto incastrate tra le tavole del ponte.

Saluti

SergioD 10-05-14 10:26 PM

risultato molto pregevole oltreche' realistico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11 PM.