![]() |
Gozzo ligure (Cornigiotto)
5 allegato(i)
Ciao a tutti e benvenuti a quanti mi leggeranno :). (Breve premessa) a me piace il mare d’inverno e qualche giorno fa sulla spiaggia di Pegli vedevo pescatori e non solo, portare al riparo dalla mareggiata alcune barche….mi sono soffermato a vedere un... ”vissuto”cornigiotto a remi…Bello!!!(:ahsisi:per me) un peccato non costruirlo. Considerando che si dovrebbe costruire in poco tempo :look: e la Mantua Model fornisce una scatola di montaggio, sospendo gli altri cantieri e…apro il presente wip.:D
|
Quote:
|
ciao giogenova
|
mi chiedo cosa sarebbe successo se invece che un cornigiotto a Pegli tu avessi visto il Neptune a Genova .... :D
Buon cantiere!! Trink |
Buon cantiere, vedo che lo stato è già molto avanzato ....
Come sempre ne uscirà un modello superbo :Ok: |
Buon cantiere anche da parte mia. Seguiro' con moltissimo interesse
|
Buon cantiere.. che belli i gozzi.. li amo..
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
[QUOTE=giogenova;955504]Ciao Ste,:o..grazie per fiducia...chissà! :confuseds: sto valutando se lasciarlo legno a vista o verniciarlo (si accettano consigli :D)
Ciao Gio, io l'ho verniciato..e me ne sono pentito..per quanto sia venuto bene, non aveva nulla a che vedere con la bellezza di un gozzo col fasciame a vista..personalmente, vista la tua eccellente manualità, ti consiglierei di lasciarlo al naturale..:winker: |
Il gozzo è sempre una straordinaria imbarcazione; il modello della mantua mi sembra una buona "base di lavoro" ma - credo - che tu debba approfondire la costruzione e arricchirla di particolari che la renderanno viva. Il recupero dei nostri modelli mi ha sempre affascinato. Se avessi i piani del Gozzo Pianosa lo farei. qualcuno è in grado di fornirmeli ? o di dirmi come posso procurarmeli ? Ho un volumetto sul restauro di questo bellissimo gozzo sorrentino ma non è sufficiente per la sua costruzione in scala (almeno per le mie poche nozioni). Io se fossi in Gio colorerei l' opera viva e lascerei a vista l' opera morta.
Cordialità |
6 allegato(i)
Quote:
Posto qualche foto scattata il giorno della mareggiata Quote:
Telese ciao. :) Vedrò nel proseguo del lavoro come e se eventualmente aggiungere ulteriori particolari, inizialmente pensavo di verniciarlo parzialmente come hai descritto ma sinceramente non sono ancora convinto. Per quanto riguarda i piani del gozzo Pianosa ,nel caso non ne fossi a conoscenza ti riporto un link di un sito,( http://www.modellismo-navale.it/MODELLISMO-NAVALE/prima_pagina_I/prima_pagina_I.html ) dove si possono trovare diversi disegni-progetti e/o eventualmente chiedere agli iscritti se possono fornirti ciò che cerchi . buona fortuna |
ciao bellissime e molto suggestive le foto . la quarta l'ho messa come sfondo
|
1 allegato(i)
Splendida mareggiata, caro Gio..e io ti posto invece la tranquillità del porto più bello (Cicero pro domo sua) della Liguria..ma che dico, d'Italia!! :winker:
(con tanti bei gozzi..) |
I gozzi nella realtà sono quasi sempre tutti dipinti, però un modello realizzato con un bel fasciame starà bene anche al naturale (il che valorizza il lavoro fatto ...), magari con la sola opera viva dipinta.
|
4 allegato(i)
A tutti ciao.:) Tra una fetta di panettone e un brindisi al cantiere si lavora :D. Fasciame completato, scafo schiodato e pronto per essere “trattato”e poi… … :confuseds: deciderò se come consiglia Ste lasciarlo al naturale , o come suggeriscono Ulisse e Pier dipingere solo l’opera viva.
|
2 allegato(i)
:).... ciao alle prossime foto ( ...se vorrete :D)
|
..perfetto è dire poco..:beer:
|
Bellissimo! Complimenti!
|
Complimenti!
Alla fine lo scafo lo vernicerai o lo lascerai color legno naturale? |
4 allegato(i)
:) Ciao e grazie a tutti per i complimenti…. Mumble mumble…:confuseds: che fare? Quando ho iniziato a costruirlo, pensavo di verniciarlo perché i gozzi sono prevalentemente verniciati e conseguentemente a ciò :D non mi sono troppo preoccupato di come mettere i listelli utilizzando quindi i chiodini proprio per il fatto che verniciandolo eventuali difetti (esempio: i segni che rimangono togliendo i chiodini) li avrei potuti "nascondere”. Solo dopo aver completato il fasciame ho preso in considerazione di lasciarlo color legno naturale, ma il problema è che anche i difetti sono a vista :o… Dopo tanti… ..."mumble mumble" :confuseds: ho deciso di NON verniciarlo e lasciarlo color legno naturale :D :winker:farò sempre in tempo a verniciarlo. Tra la scelta di verniciarlo o lasciarlo color legno naturale, penso sia più gradevole alla vista lasciarlo in legno naturale. Secondo voi ho preso la decisione giusta ? :rolleyese:
|
Quote:
|
Carissimo Gio, credo che il fasciame sia particolarmente bello; però - forse proprio per questo ! - il paiolato interno non mi convince (mi sembra in verità troppo "posticcio"), come non mi convincono gli scalmotti (possibile che nella realtà siano così distanziati tra di loro !?). Il TUO gozzo, veramente bello, credo meriti di più ...
Scusa se mi permetto, ma la pemso così e spero Tu vorrai comprendermi ... Cordialità |
Quote:
Quote:
Non hai nulla da scusarti e certamente puoi “permetterti”, il bello (per me) di questo hobby è anche sentire commenti critiche e capire il perché di certe decisioni o realizzazioni, se cosi non fosse non si spiegherebbe il tempo che impieghiamo a “leggerci”. Ciao spero rileggere i tuoi commenti. |
a mio avviso, una bella verniciata ci starebbe bene. Magari anche un po' "croquelet" ... con uno strato superficiale di vernice screpolata che ne fa intravvedere un altro sottostante un po' diverso ...
|
Quote:
Uscirà un capolavoro. Buon lavoro allora Ciaoo:) |
complimentissimi per il fasciame, è veramente ben realizzato (se guardo il mio a confronto mi vien da piangere). Anche il lavoro sui remi è notevole Bravo :winker::winker::winker:
|
Quote:
Quote:
Quando ritorni a Genova? Alla fiera "Primavera 2012" pensi di partecipare ?:):) Quote:
|
3 allegato(i)
...:) ancora pochi dettagli ed è pronta per il varo. (speriamo non affondi :D:D:D )
|
Sarà anche made in Mantua, avrà anche pochissimi scalmotti, avrà anche l'accidente che si vuole........ma ha una linea bellissima..ed è realizzato benissimo.
|
8 allegato(i)
Finito!:)... o quasi…. :winker: Devo "battezzarlo"...:confuseds:che nome? Chissà!!:o …
|
Quote:
Il nome? Perchè non una bella matricola ... tipo 610-GE ??? :D sembrerebbe tanto GIO-GE ..... |
Fantastico, e di una pulizia e precisione invidiabile. Complimenti
|
mi aggiungo alla sfilza dei complimenti!!:winker:
Molto bello!! |
Bellissimo, complimenti! :Ok:
Spesso i gozzi portano i nomi di Santi ... forse per avere una mano in più da lassù per una buona pesca e por riportare a riva la pellaccia .... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
... Grazie a tutti :) ..... (esiste "San Giò?":biggrinangel:) |
Quote:
|
Bella realizzazione, Gio! :)
Per il nome non so come si usa fare a Genova, quindi non saprei aiutarti nel consigliartene uno, l'unico consiglio che ti posso dare per non rovinare la bellezza dello scafo al naturale è quello di utilizzare lettere nere (o al più bianche). Ps: anch'io adoro i gozzi, tant'è che ne sto realizzando uno in scala 1:30. Mi mancano 3 listelli per parte, ma non vedo l'ora di terminarlo (e di mostrarvelo ovviamente) Buona continuazione dei tuoi cantieri! |
Quote:
:rovatfl::rovatfl: se anche i numeri cominciano ad essere interpretabili (e senza che essi siano le risultanze di una relazione contabile:D) non so più a che santo votarmi. A questo punto modifico la proposta: invece che un 6 mettiamo un 9 = "g" minuscolo .... !!!!! |
Restando in tema di numeri io dò il mio voto a questo bellissimo lavoro , un bel 10, non poteva essere altrimenti:D:D
Complimenti Gio:Ok: Ciao................Luca:winker: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55 AM. |