Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 25-01-11, 07:53 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65

Come promesso eccomi qui ad aprire il mio primo wip.
Il mio cantiere riguarda la più piccola delle caravelle di Colombo; la scelta di questo modello è legata a diversi motivi; leggendo un po’ in giro mi è sembrato di capire che è un modello facile da realizzare e quindi idoneo per uno come me che non si è mai occupato di modellismo. Inoltre, questa nave è legata all'Italia in quanto Colombo era italiano e ciò non fa altro che aumentare il mio entusiasmo.

Per la realizzazione del modello sto utilizzando i piani Amati con una scala di 1:65. Sicuramente l'autocostruzione rispetto ad un kit di montaggio presenta maggiori difficoltà ma sono certo che la soddisfazione finale sarà maggiore.

Riepilogo brevemente le diverse fasi del lavoro fino ad arrivare allo stato attuale.

Dopo essermi procurato i piani di costruzione ho cercato di capire come affrontare il problema della realizzazione. Per prima cosa ho fatto un elenco di tutti i materiali necessari. Successivamente dopo essermi procurato un po’ di materiale mi sono messo all'opera. Ho fatto una copia dei disegni della chiglia e delle ordinate e li ho incollati su un pannello di compensato di pioppo spesso 4mm, quindi con un seghetto da traforo ho ritagliato il tutto. Ho rifinito i vari pezzi con carta vetrata in modo tale da avere forma e dimensioni molto simili a quelle dei piani. Dopo aver incollato le ordinate alla falsa chiglia ho iniziato la fasciatura dello scafo utilizzando listelli di tiglio 2x6 mm (gli unici che ho trovato) che successivamente ho ricoperto quasi del tutto (manca ancora qualche parte da completare) con listelli in noce di 0,5x3 mm lunghi 9 cm. Nel frattempo ho applicato i falsi ponti ricavati da compensato spesso 1mm.

Credo che ci siano diverse imprecisioni, soprattutto per quanto riguarda la chiglia che è quasi del tutto sparita; in alcuni punti misura soli 2 mm contro i 4 rilevati dai piani. Tutto ciò è stato causato dalla doppia fasciatura, infatti, lo spessore di questa in totale (prima più seconda) è pari a 2,5 mm contro un'unica fasciatura di un millimetro di spessore prevista dai piani.

Per risolvere questo problema pensavo di applicare un listello lungo tutta la chiglia fino ad ottenere le dimensioni riportate nei piani, e successivamente ricoprire il tutto con gli stessi listelli in noce utilizzati per la fasciatura dello scafo.

Vi allego qualche foto così vi rendete conto del lavoro fin qui eseguito.

Commenti, critiche, consigli sono ben accetti.
Icone allegate
Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2890.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2883.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2888.jpg  

Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2891.jpg  

Ultima modifica di cesare78; 25-01-11 a 09:05 PM
cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 08:07 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao e complimenti per il tuo cantiere, dalle foto sembra tutto posato bene, magari darei solo una controllatina alla ruota di prua che dalla seconda foto mi sembra un po' spigolosa ma niente di irreparabile.

Bravo mi piace

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 02:32 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cesare78 Visualizza il messaggio
Per risolvere questo problema pensavo di applicare un listello lungo tutta la chiglia fino ad ottenere le dimensioni riportate nei piani, e successivamente ricoprire il tutto con gli stessi listelli in noce utilizzati per la fasciatura dello scafo.
Mi sembra che hai fatto un buon lavoro.
La soluzione che proponi è fattibile, in alternativa puoi togliere tutta la chiglia/ruota di prora e dritto di poppa, rifarli in legno massello e poi incollarli in posizione.

Buon cantiere!
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 08:03 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito

In questi giorni non ho avuto tempo da dedicare alla mia caravella.
Navigando per il web ho trovato un libro che sembra molto interessante

Raccolta completa degli scritti di ... - Google Libri

A presto
Cesare
cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-11, 02:32 AM   #5
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Cesare, dopo un compaesano, ora anche un omonimo.
Sei partito alla grande, hai già trovato un ottima soluzione al problema, be che dire......non mi resta che congratularmi per l'ottimo lavoro ed augurarti un inboccalupo!!!!
Buon vento Chicco.

P.S. l'autocostruzione da molte soddisfazioni.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-11, 10:58 AM   #6
Utente
 
L'avatar di Giupy25
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 117
Giupy25 è un newbie...
predefinito

Grazie Cesare ho trovato molto interessante questo libro, ho letto qualche lettera, mamma mia povero Colombo! quante ne ha passate.
Benvenuto nella flotta e auguri per il tuo cantiere
Giuseppe
Giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-11, 09:27 PM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito

Finalmente, nel fine settimana ho trovato un pò di tempo per il mio cantiere.
Ho terminato la fasciatura dello scafo, e successivamente ho cercato di risolvere il problema relativo allo spessore/sporgenza della chiglia. Infatti, dopo l'applicazione del fasciame questa si era notevolmente ridotta; per risolvere il problema (incoraggiato dai consigli di pimini e chicco che ringrazio) ho applicato un listello sulla parte che è rimasta e successivamente ho iniziato a ricoprire tutto con listelli ritagliati da un piallaccio di noce.

Allego alcune foto, nella prima dopo aver aumentato lo spessore della chiglia, nella seconda e terza lo stato attuale. Come si vede dalla terza foto ancora non ho terminato.
Icone allegate
Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2897.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2918.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2931.jpg  


Ultima modifica di cesare78; 31-01-11 a 09:42 PM
cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-11, 11:29 PM   #8
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Caro omonimo, hai fatto un ottimo lavoro, non so se è l'effetto delle foto, ma sembra addirittura che di queste tue modifiche non ci sia traccia.
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-11, 06:16 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 1
attilio57 è un newbie...
predefinito

ciao, sono anche io un neofita in questo campo, qualche mesetto fa ho iniziato anche io la costruzione della nina ma mi sono subito fermato perchè in ub cambio di abitazione ho operso le schede di costruzione ed il progetto della nina, c'è qualcuno cheme li può scansionare e spedirli al mio indirizzo di posta elettronica o farmi sapere come fare per poterli recuperare? ciao e grazie a tutti, ci risentiremo per farvi vedere i,. mio piccolo capolavoro e se possibile chiedervi dei piccoli consigli. a proposito sto costruendo anche il san gioivanni battista(vi chiederò anche qualcosa in proposito. ciao e a presto
l'indirizzo di posta elettronica è attilio60@intrage.it
attilio57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-11, 06:24 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da attilio57 Visualizza il messaggio
ciao, sono anche io un neofita in questo campo, qualche mesetto fa ho iniziato anche io la costruzione della nina ma mi sono subito fermato perchè in ub cambio di abitazione ho operso le schede di costruzione ed il progetto della nina, c'è qualcuno cheme li può scansionare e spedirli al mio indirizzo di posta elettronica o farmi sapere come fare per poterli recuperare? ciao e grazie a tutti, ci risentiremo per farvi vedere i,. mio piccolo capolavoro e se possibile chiedervi dei piccoli consigli. a proposito sto costruendo anche il san gioivanni battista(vi chiederò anche qualcosa in proposito. ciao e a presto
l'indirizzo di posta elettronica è attilio60@intrage.it
ciao qua ci sono dei disegni guarda se ti possono servire .ciao Hajó tervrajzok
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-11, 06:47 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito

Dopo un paio di giorni di lavoro ho listellato il ponte di coperta. Per fare ciò ho utilizzato listelli lunghi 6 cm, larghi 3 mm e spessi 0,5 mm. Considerata la scala tali listelli corrispondono a tavole lunghe circa 4 metri e larghe circa 20 cm, penso che le misure dovrebbero essere verosimili.
Per simulare la calafatura ho annerito i listelli in costa prima della posa e successivamente dopo la posa con una matita.
Per spaziare i listelli ho utilizzato fili di rame con diametro di 2-3 decimi recuperati da un cavo elettrico.
In scala le misure corrispondono a circa 1,3- 1,9 cm, qui mi sorge un dubbio, queste misure sono verosimili??

Alla fine dopo aver posato tutti i listelli ho tolto i fili di rame, ed ho dato una passata di carta vetrata fine seguita da lana d'acciaio 00, il risultato è quello dell'ultima foto.

Che ve ne pare?? Ci sono errori grossolani?

Infine, ho un dubbio, non so se simulare o meno la chiodatura del ponte, cosa mi consigliate?

Cesare
Icone allegate
Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2937.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2942.jpg   Primo cantriere Autocostruzione nina amati 1:65-dscn2958.jpg  

cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-11, 08:14 AM   #12
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

perchè hai distanziato i listelli?
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-11, 10:59 AM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito

Ciao Trinchetto,
ho distaziato i listelli per simulare la calafatura del ponte, ho visto che molti nel forum utilizzano questa tecnica.
Forse la scala è troppo piccola e non avrei dovuto farla?
cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-11, 11:48 AM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cesare78 Visualizza il messaggio
Dopo un paio di giorni di lavoro ho listellato il ponte di coperta. Per fare ciò ho utilizzato listelli lunghi 6 cm, larghi 3 mm e spessi 0,5 mm. Considerata la scala tali listelli corrispondono a tavole lunghe circa 4 metri e larghe circa 20 cm, penso che le misure dovrebbero essere verosimili.
Per simulare la calafatura ho annerito i listelli in costa prima della posa e successivamente dopo la posa con una matita.
Per spaziare i listelli ho utilizzato fili di rame con diametro di 2-3 decimi recuperati da un cavo elettrico.
In scala le misure corrispondono a circa 1,3- 1,9 cm, qui mi sorge un dubbio, queste misure sono verosimili??

Alla fine dopo aver posato tutti i listelli ho tolto i fili di rame, ed ho dato una passata di carta vetrata fine seguita da lana d'acciaio 00, il risultato è quello dell'ultima foto.

Che ve ne pare?? Ci sono errori grossolani?

Infine, ho un dubbio, non so se simulare o meno la chiodatura del ponte, cosa mi consigliate?

Cesare
Ciao,
non ho capito perchè hai spaziato i listelli,
non sò com'era la Nina , però i listelli del ponte vanno rastremati verso la prua, dalle foto sembrano tutti dritti (gurda il wip di Chicco ci sono alcune foto che ti rendono l'idea) ,
Per il resto tutto Ok.
Ciao Luca
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-11, 12:34 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

se distanzi i listelli, poi devi riempire l'interstizio ... la stoppa impeciata serviva per rendere stagno il ponte sigillandolo. A questo punto vedi tu; le tecniche finora viste sono:
- pastello a cera nero e successiva raschiata del ponte con lama
- colla vinilica tinta di nero e successiva raschiata del ponte (previa impermeabilizzazione con turapori dei legni)
- stucco nero e successiva cartata del ponte

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amati, nina


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati Tuvok Navi e velieri Work in Progress 2346 Ieri 07:42 AM
Autocostruzione Santa Maria Amati Mario97 Navi e velieri Work in Progress 45 16-07-14 02:31 PM
Caravella Niña (Amati) 1:65 paco_mako Navi e velieri Work in Progress 23 03-10-10 03:19 PM
Autocostruzione Albion Amati Giuseppe99 Modelli Terminati 36 18-05-10 09:23 AM
autocostruzione albion - amati Vincenzo75 Navi e velieri Work in Progress 30 01-09-09 01:48 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203